Pagina 1 di 1

Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 10:38
da senzaetichetta
Pagnotte venostane. La ricetta è questa:
https://www.suedtirol.info/it/esperienz ... cipe_51906
Semplice e molto buona. Li ho mangiati in vacanza e ho gradito molto, ho provato a replicarli e questa ricetta mi è sembrata ottima.
IMG_20170812_091529.jpg
IMG_20170812_091542.jpg
IMG_20170812_091902.jpg
IMG_20170812_091602.jpg
IMG_20170812_092706.jpg
Sapore unico ;festeggiare drink
Don Gaetano

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 11:24
da lorenzo
Belle pagnottelle......... a che temp. le hai cotte?? Forse avevi bisogno di più calore sotto.
PS
a quanti kg sei arrivato :YMAPPLAUSE:

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 11:37
da videotape
Sembrano molto molto buone, mitico Gaetano.
Mi accodo alla domanda di Lorenzo ;))

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 12:06
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:Belle pagnottelle......... a che temp. le hai cotte?? Forse avevi bisogno di più calore sotto.
PS
a quanti kg sei arrivato :YMAPPLAUSE:
220°C in realtà la cottura è ok per la segale meglio allungare i tempi e non alzare troppo la temperatura. Prossimo giro aumento l'idratazione dal 90% al 95/100%
Mangiate a colazione sono risultate morbide e nemmeno umide ( la segale tende a restare umida anche dopo la cottura )
Quelle che ho mangiato in Trentino erano leggermente più alveolate, ma poco, ma erano in proporzione opposta ovvero: 70% grano tenero e 30% segale. Queste sono realizzate con predominanza di segale e cambia molto. Potrebbe aiutare anche fare un prefermento maggiormente acido ( tempi di fermentazione più lunghi ) ma a mio avviso non vale la pena...sapore c'è in abbondanza e degli alveoli, in questo pane, non ha senso cercarli.
P.S. quando correvo avevo una percentuale di grasso corporeo intorno a 8%...ora un po' di più ma resto sempre in linea :lol: :lol:

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 12:20
da senzaetichetta
videotape ha scritto:Sembrano molto molto buone, mitico Gaetano.
Mi accodo alla domanda di Lorenzo ;))
Si sono molto buone. Per la cottura secondo me sono ok, prossimo giro tengo l'impasto ancora più morbido e faccio un prefermento a 5 ore per acidificare maggiormente. Credo si debba arrivare al 100% di acqua, la segale assorbe moltissimo.
Quelle che ho mangiato in Trentino erano morbide e chiare di colore, molto simili alle mie.
Per formare le pagnottine ho usato una racla, comodissima, perché l'impasto è estremamente colloso e non consente formature agevoli.
Bisogna spolverare il piano con la farina e poi aiutarsi con la racla per formare le pagnottine.
Voglio spendere due parole anche per la spatola/racla recentemente acquistata da LIDL
IMG_20170812_121143.jpg
Pagata meno di €3 è utilissima per gestire impasti molto morbidi e/o particolarmente idratati.
Per questo pane ho spolverato di farina, bianca, e ho fato un filone lungo per poi spezzare in parti uguali e poi arrotondato. Senza l'uso di questa spatola sarebbe stato certamente meno agevole e mi avrebbe costretto ad utilizzare molta più farina di spolvero che non amo nel pane finito...
La riutilizzerò prossimamente nel pane di cristallo...
Tutto questo per porre l'accento su come sia possibile fare gli impasti anche con strumenti poveri.
Dimenticavo, impastato a mano anche in questo caso ;festeggiare drink
Don Gaetano

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 12:41
da Nappinerone2
Quel panino per colazione è invitante , salutare e genuino. :applausi small .
Bravo Gaetano, un altro colpo a segno . ;festeggiare drink :D felice

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 12:49
da senzaetichetta
Nappinerone2 ha scritto:Quel panino per colazione è invitante , salutare e genuino. :applausi small .
Bravo Gaetano, un altro colpo a segno . ;festeggiare drink :D felice
Grazie ;festeggiare drink non dirlo a Lorenzo del panino altrimenti mi mette a dieta =)) =)) =)) =))

Re: Pagnotte venostane

Inviato: 12 agosto 2017, 14:55
da lorenzo
Ragazzo............promettimi di ritornare a correre. Non fare solo esercizio di avambraccia.
Il mio preferito, è quello della ..............forchetta :flying smile