La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Inviato: 11 novembre 2015, 12:57
Ciao a tutti,
è un po di tempo che mi chiedo se la mia gestione è corretta...a maggior ragione visto l'appiccicosità e le prestazioni non proprio brillanti di quest ultimo periodo...
ho trovato diverse conferme ma anche suggerimenti e novità preziose che non conoscevo, sto quindi cercando di migliorare alcuni aspetti
1. per non incorrere in acidità, cosa che mi è capitata e che è evidente dalla appiccicosità del lievito stesso oltre che da altri fattori.
2. per aumentare profumi/sapori del lievito stesso e quindi conferiti ai prodotti finali
3. per migliorare l'igiene (fondamentale)
4. per cercare di rinforzarlo
mi sono anche chiesto se fosse il caso di buttare tutto e ripartire da zero, ma questo lns l'ho creato io 3 anni fa e mi spiacerebbe perderlo, inoltre non è detto che con un nuovo lievito non si ripresentino certi problemi,
conclusione: cercherò di curarlo!
Ho cominciato da poco, spero di riuscire ad ottenere i risultati sperati...
La cosa che più conta è che per farlo mi sto ispirando decisamente ai consigli del grande Adriano Continisio:
http://profumodilievito.blogspot.it/201 ... madre.html
link che ormai in molti conoscono...
e che mi è tornato utilissimo visto che il suo modo di gestire il lievito è quello che più si avvicina al mio e che come pensavo è il metodo migliore, meno invadente/impegnativo a livello casalingo...
grazie anche ai consigli di Matregale, che col suo Lievito sforna delle pizze favolose.
Rimangono però alcuni dubbi:
- meglio usare una buona farina 00 con un W compreso tra 300 e 350 ed un p/l intorno 0.60, come consiglia Adriano o magari una farina tipo 1 forte come ad es. la Antiqua ?
- per togliere l'acidità e nello stesso tempo rafforzarlo, se combino i due metodi esposti da Adriano ottengo entrambi i risultati o sarebbe meglio procedere per gradi, ovvero prima eliminare l'eventuale acidità e poi passare a rafforzarlo?
premesso che di acidità ne avevo poca, io ho fatto così:
- da qualche gg ho cominciato a rinfrescarlo due volte al gg tenendolo SOLO a TA
- un solo rinfresco per abbassare acidità: 100gr di Lm – 200gr farina – 90gr acqua
- ho cominciato i rinfreschi di rinforzo: 200gr Lm – 100gr farina – 55gr acqua
durante i primi due ho combinato anche "abbassamento acidità": piccola dose di tuorlo ed un cucchiaino di miele,
cercando così di combinare entrambi i vantaggi...tutto ciò perchè ho urgenza di arrivare con un lievito in forma entro sabato...staremo a vedere...
il mio LNS ha sempre avuto ottimi profumi e sentori, in questo momento sta ulteriormente migliorando...
- proseguirò ora coi rinfreschi di rinforzo, usando tuorlo (tenderei ad escluderlo per il momento) o miele solo all'occorrenza e, ponendo maggiore attenzione alla igiene, qualità e temperature dei vari ingredienti, temperatura di fermentazione, contenitori usati...
una cosa non secondaria:
- la durezza dell'acqua... ho verificato che l'acqua del mio comune, pur essendo ottima, ha una durezza pari a 6 gradi, direi davvero bassa per una corretta gestione del lievito, passerò al supermercato per capire quale si avvicina maggiormente alla durezza ideale (20-25 secondo Adriano, 18-23 secondo altre fonti)
un saluto a tutti
è un po di tempo che mi chiedo se la mia gestione è corretta...a maggior ragione visto l'appiccicosità e le prestazioni non proprio brillanti di quest ultimo periodo...
ho trovato diverse conferme ma anche suggerimenti e novità preziose che non conoscevo, sto quindi cercando di migliorare alcuni aspetti
1. per non incorrere in acidità, cosa che mi è capitata e che è evidente dalla appiccicosità del lievito stesso oltre che da altri fattori.
2. per aumentare profumi/sapori del lievito stesso e quindi conferiti ai prodotti finali
3. per migliorare l'igiene (fondamentale)
4. per cercare di rinforzarlo
mi sono anche chiesto se fosse il caso di buttare tutto e ripartire da zero, ma questo lns l'ho creato io 3 anni fa e mi spiacerebbe perderlo, inoltre non è detto che con un nuovo lievito non si ripresentino certi problemi,
conclusione: cercherò di curarlo!
Ho cominciato da poco, spero di riuscire ad ottenere i risultati sperati...
La cosa che più conta è che per farlo mi sto ispirando decisamente ai consigli del grande Adriano Continisio:
http://profumodilievito.blogspot.it/201 ... madre.html
link che ormai in molti conoscono...
e che mi è tornato utilissimo visto che il suo modo di gestire il lievito è quello che più si avvicina al mio e che come pensavo è il metodo migliore, meno invadente/impegnativo a livello casalingo...
grazie anche ai consigli di Matregale, che col suo Lievito sforna delle pizze favolose.
Rimangono però alcuni dubbi:
- meglio usare una buona farina 00 con un W compreso tra 300 e 350 ed un p/l intorno 0.60, come consiglia Adriano o magari una farina tipo 1 forte come ad es. la Antiqua ?
- per togliere l'acidità e nello stesso tempo rafforzarlo, se combino i due metodi esposti da Adriano ottengo entrambi i risultati o sarebbe meglio procedere per gradi, ovvero prima eliminare l'eventuale acidità e poi passare a rafforzarlo?
premesso che di acidità ne avevo poca, io ho fatto così:
- da qualche gg ho cominciato a rinfrescarlo due volte al gg tenendolo SOLO a TA
- un solo rinfresco per abbassare acidità: 100gr di Lm – 200gr farina – 90gr acqua
- ho cominciato i rinfreschi di rinforzo: 200gr Lm – 100gr farina – 55gr acqua
durante i primi due ho combinato anche "abbassamento acidità": piccola dose di tuorlo ed un cucchiaino di miele,
cercando così di combinare entrambi i vantaggi...tutto ciò perchè ho urgenza di arrivare con un lievito in forma entro sabato...staremo a vedere...
il mio LNS ha sempre avuto ottimi profumi e sentori, in questo momento sta ulteriormente migliorando...
- proseguirò ora coi rinfreschi di rinforzo, usando tuorlo (tenderei ad escluderlo per il momento) o miele solo all'occorrenza e, ponendo maggiore attenzione alla igiene, qualità e temperature dei vari ingredienti, temperatura di fermentazione, contenitori usati...
una cosa non secondaria:
- la durezza dell'acqua... ho verificato che l'acqua del mio comune, pur essendo ottima, ha una durezza pari a 6 gradi, direi davvero bassa per una corretta gestione del lievito, passerò al supermercato per capire quale si avvicina maggiormente alla durezza ideale (20-25 secondo Adriano, 18-23 secondo altre fonti)
un saluto a tutti