Pagina 3 di 3

Re: forno quasi terminato

Inviato: 14 luglio 2015, 19:37
da Enrico 1964
l'unica soluzione tutta la parte vuota della cupola in cartongesso la riempio di vermiculite o argilla espansa cosi il materassino di ceramica interno viene maggiormente isolato sopra tutto il cartongesso inifugo. Sotto la resistenza della platea dove c'è la lamiera ho 2-3 cm ci metterei un pannello di ceramica cosa dici può aiutare??
Altrimenti vorrebbe dire disfare tutto vorrei evitare di smontare tutto sarebbe triste dopo tutto il lavoro .

Re: forno quasi terminato

Inviato: 14 luglio 2015, 21:06
da Grisuele
Il tuo problema è la massa tutto ciò che fa massa ti allunga il tempo di preriscaldamento, assorbe calore xcui il raggiungimento della temperatura forno richiede di portare alla stessa temperatura (quasi) tutta quella massa. La vermiculite va bene x il fal ma fa ma massa vai solo di isolante termico dovunque e ovunque riesci a metterlo soprattutto in sostituzione di materiale refrattario /massa. Non so se mi sono ben spiegato buon lavoro e se proprio non riesci riduci il refrattario alla sola platea, pareti laterali più sottili possibile ;la volta o sottile oppure sostituiscila con lamiera e sopra isolante.

Re: forno quasi terminato

Inviato: 15 luglio 2015, 8:37
da Enrico 1964
Grisuele ha scritto:Con il tuo sistema hai aumentato la massa (tavelle refrattario) ed è naturale che il lavoro delle resistenze diventa esagerato non c'è la potenza termica di fiamme e brace. Dovevi fare una camera cottura lamiera aisi tutta rivestita da materassino isolante termico più spesso possibile x efficienza. Solo sopra isolante puoi optare per il rivestimento che prediligi x i tuoi scopi muratura o di nuovo lamiera. Se un forno elettrico lo vuoi progettare con rivestimento interno in refrattario questo è di spessore sottile è comporta tempi di preriscaldato allungati. Il refrattario non è un isolante termico concettualmente come lo hai considerato tu. Ecco l'errore ora puoi rimediare buon lavoro a meno di non trasformare il tuo forno in un forno con bruciatore gas. Emanuele

Grisuele la lamiera aisi da quanti mm di spessore ?? riesco a piegarla in qualche modo ??
Smonto tutto alla fine è cartogesso e isolazione cerco di non rovinare la parte frontale in muratura e ricostruisco la camera di cottura da appggiare poi ai mattoni frontali visto che la porta e l'arco sono già costruiti mi dispiacerebbe rovinare tutto .

Re: forno quasi terminato

Inviato: 15 luglio 2015, 14:42
da pintu89
trasformalo a legna...o diminuisci la camera di cottura

Re: forno quasi terminato

Inviato: 15 luglio 2015, 20:52
da Grisuele
Da 1,1a1,5mm di spessore, con la sottile dovresti riuscire nella piegatura ;da un foglio rettangolare con 4 pieghe ottieni la camera di cottura ma ne devi considerare 2 in più per i margini del foglio che utilizzerai e che costituiranno la linea di giunzione da posizionare a metà fondo platea camera. In questo modo sarà più stabile nel gioco dilatazioni. Fondo camera un rettangolo rivettato su pieghe che riterrai più opportune. Isola il tutto e distacca dal frontale che vuoi salvare ;x la bocca doppio foglio isolato ti costituirà una porta a maggior tenuta. Se dalla disposizione resistenze che hai predisposto facendo come ti ho suggerito non tocchi i 500° in piena tranquillità(1ora) mi taglio xx....... Anzi me magno un tordo vivo :lol: