Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Pere153 ha scritto:Sempre belle, in che tempo hai cotto? si sente quellla percentuale in più di idratazione?
Grazie Pere Ho cotto in 60-70 secondi (quelle in foto), ma il calore non era sempre uguale. La prossima volta voglio usare dei trucioli per compensare il graduale abbassamento di calore prima i inserire il successivo ciocco di legna.
L'idratazione in piu' si sente soprattutto in stesura (due colpi e il disco e' pronto). A livello di consistenza la differenza e' invece meno sensibile. Ma sento il bisogno di migliorare la mia gestione del forno prima di espimermi in moo definiivo....
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Hai volgia di complicarti la vita con l'altíssima idratazione non serve! la tua solita con riporto è già perfetta come mai non ti fermi e smetti di sperimentare il tuo impasto è già al TOP
Bravo Dario, le pizze sono le tue non si sbaglia. Parlando di cottura concordo al 100% sul discorso di compensare l'abbassamento di temperatura o comunque aiutare il forno a mantenere temperature da Verace, utilizzando dei truccioli. Sono convinto che il continuo immettere legna nel forno aiuta si a tenere alta la temperatura ma nello stesso tempo si ha un innalzamento graduale della platea che immancabilmente brucia il fondo della pizza.
emalimo ha scritto:Bravo Dario, le pizze sono le tue non si sbaglia. Parlando di cottura concordo al 100% sul discorso di compensare l'abbassamento di temperatura o comunque aiutare il forno a mantenere temperature da Verace, utilizzando dei truccioli. Sono convinto che il continuo immettere legna nel forno aiuta si a tenere alta la temperatura ma nello stesso tempo si ha un innalzamento graduale della platea che immancabilmente brucia il fondo della pizza.
Esatto Ema, molto meglio aggiungere trucioli fin quando il precedente ciocco non ha dato pressoche' tutto quello che doveva dare, altrimenti la temperatura si alza troppo.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Con gli impasti super idratati abbassare leggermente la temperatura e' una necessita' anche per un'ulteriore ragione: il disco si estende facilissimamente e a dismisura rimanendo molto sottile al centro. Prima di toccarlo col palino, per evitare di romperlo, occorre aspettare circa 30 secondi... se la cottura e' troppo violenta invece, bisogna necessariamente intervenire prima..... e si fa danno.....
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
PS: ti avevo chiesto una cosa sulla tua ricetta invernale che forse ti è sfuggita..... ma ormai è andata, ti chiedo invece, la PDR dopo 24h a TA posso usarla per impastare dopo altri 5gg in frigo?