Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Ciao a tutti,
Sono Andrea e vi scrivo dalla Svizzera tedesca, per esattezza dalla zona di Basilea.
Essendo un grande appassionato della pizza verace e non avendo trovato una pizzeria che mi possa completamente soddisfarre da quando vivo in Svizzera, circa un due anni fa mi sono messo a fare qualche ricerca in modo da capire quanto si potesse arrivare vicino ad una pizza verace in ambiente casalingo.
Ormai farine ed ingredienti validi si trovano anche qui e poi ritornando abbastanza spesso on Italia, non ho problemi dal punto di vista "ingredientistico"!
Mi sono procurato una pietra circolare di materiale refrattario che "condiziono" a 280°C in un normalissimo forno elettrico.
Come pala per infornare utilizzo un tagliere di legno e, mentre stendo il disco di pasta, accendo il grill a manetta.
Un FAL appena posso me lo prendo sicuro!
Sono Andrea e vi scrivo dalla Svizzera tedesca, per esattezza dalla zona di Basilea.
Essendo un grande appassionato della pizza verace e non avendo trovato una pizzeria che mi possa completamente soddisfarre da quando vivo in Svizzera, circa un due anni fa mi sono messo a fare qualche ricerca in modo da capire quanto si potesse arrivare vicino ad una pizza verace in ambiente casalingo.
Ormai farine ed ingredienti validi si trovano anche qui e poi ritornando abbastanza spesso on Italia, non ho problemi dal punto di vista "ingredientistico"!
Mi sono procurato una pietra circolare di materiale refrattario che "condiziono" a 280°C in un normalissimo forno elettrico.
Come pala per infornare utilizzo un tagliere di legno e, mentre stendo il disco di pasta, accendo il grill a manetta.
Un FAL appena posso me lo prendo sicuro!
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Ciao benvenutissimo, io scrivo dalla
Svizzera italiana
Vedrai che qui troverai tutte le risposte!
Svizzera italiana

Vedrai che qui troverai tutte le risposte!
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Ecco qui le foto dell'ultima pizzata:
Farina: Caputo Pizzeria
Idratazione:67%
Sale :43g per litro di H2O
LBF: 0.5 g per litro di H20
Procedimento: 50% farina + tutta H2O, autolisi per 7 ore
Impasto con il resto della farina piu' aggiunta. LBF e sale
Puntata 16 ore
Appretto 6.5 ore (4 ore, rigenero +2.5 ore)
Tutto a temperatura ambiente.
Farina: Caputo Pizzeria
Idratazione:67%
Sale :43g per litro di H2O
LBF: 0.5 g per litro di H20
Procedimento: 50% farina + tutta H2O, autolisi per 7 ore
Impasto con il resto della farina piu' aggiunta. LBF e sale
Puntata 16 ore
Appretto 6.5 ore (4 ore, rigenero +2.5 ore)
Tutto a temperatura ambiente.
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Grazie del benvenuto
Io sono di Gallarate, ma ormai da piú di 5 anni vivo a Basel,
Un saluto.
Bulba.

Io sono di Gallarate, ma ormai da piú di 5 anni vivo a Basel,
Un saluto.
Bulba.
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
complimenti sembra bellissima 

Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Sezione della pizza.
Impasto un po' troppo maturato... ma sapore e "Texture" ottima, e prova "moglie" sorpassata

Impasto un po' troppo maturato... ma sapore e "Texture" ottima, e prova "moglie" sorpassata


Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Ben arrivato e cavoli che bella pizza, se pensiamo che la cuoci in un normale forno domestico mi alzo in piedi e mi tolgo il cappello




Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Ciao Andrea e benvenuto su LA VERACE.
Beh direi che come pizze non scherzi. Se poi mi dici che cuoci in un forno elettrico........sie un grande !!!!!
Beh direi che come pizze non scherzi. Se poi mi dici che cuoci in un forno elettrico........sie un grande !!!!!
Ciao Ema
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Grazie per i complimenti!
Avrei dovuto fare i complimenti io prima a tutti i forum che in questi mesi mi hanno dato un grande aiuto nel capire un meglio i vari processi.
Il forno che uso é un Miele, lo scaldo in modalitá statica, ho notato che per avere dei buoni risultati, appena prima di infornare devo potare il forno da statico a modalitá grill (a manetta). Facendo cosí il grill é rovente quando inforno e la base refrattaria pure.
Le pizze si cuociono in circa 2 minuti...
Qualcuno ha mai provato cosí?
Un saluto,
Andrea.
Avrei dovuto fare i complimenti io prima a tutti i forum che in questi mesi mi hanno dato un grande aiuto nel capire un meglio i vari processi.
Il forno che uso é un Miele, lo scaldo in modalitá statica, ho notato che per avere dei buoni risultati, appena prima di infornare devo potare il forno da statico a modalitá grill (a manetta). Facendo cosí il grill é rovente quando inforno e la base refrattaria pure.
Le pizze si cuociono in circa 2 minuti...
Qualcuno ha mai provato cosí?
Un saluto,
Andrea.
Re: Un saluto dalla Svizzera tedesca.
Salve,
dalla foto della pizza direi che, come ti sei presentato, è davvero notevole!
Benvenuto e complimenti
dalla foto della pizza direi che, come ti sei presentato, è davvero notevole!
Benvenuto e complimenti

Saluti
Lia1971
Lia1971
