lorenzo ha scritto:Ciao Dario
Scusa la mia lentezza, non ho capito molto bene la tua ricetta
1) perchè 2 lml
2) cosa significa 20 ore dopo il rigenero? non hai atteso che arrivasse al doppio.
E' la prima volta che sento una ricetta simile. Mi piacerebbe capirla e magari copiarla
Merci

Caro Lorenzo, e’ da qualche settimana che svolgo prove su prove per capire come incidere sul sapore del prodotto finale utilizzando in modo diverso il LML.
Ad 1) Quando parlo di 2 LML, intendo in verita’ lo stesso ceppo di LML ma utilizzato in momenti diversi rispetto all’ultimo rinfresco.
Ad 2) 20 ore dopo il rigenero significa, come ha intuito tu, che non ho utilizzato il LML al raddoppio ma che ho atteso appunto 20 ore prima di utilizzarlo.
Utilizzare un LML vecchio di 20 ore e uno vecchio di 48 ore incide in modo rilevante sul PH e sulla forza lievitante.
Se utilizzassi solo il LML vecchio di 48h mi ritroverei (come mi e’ successo) con un pane scarsamente lievitato e troppo acido. Combinare due LML con diversa maturazione, al momento ha prodotto un risultato molto interessante.
A livello pratico procedi cosi’:
Dopo 24h dall’ultimo rinfresco versa del LML in un contenitore separato senza rinfrescarlo.
Rinfresca la parte restante come al solito e, dopo 20h, all’impasto aggiungerai sia il LML vecchio di 20h sia quello vecchio di due giorni.
Prova e fammi sapere.