Pagina 1 di 2
Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 20:18
da Nappinerone2
Cari, la ricetta è sempre la stessa ,
Quella di @senzaetichetta (grande Gaetano)
Insomma torno da lavoro e siamo senza pane,
SIAMO SENZA PANE?????
adesso ghe pensi mi
Et voilà, che bella pagnottona

Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 20:39
da senzaetichetta
Il pane non può mai mancare a tavola, questo è quello che mi hanno insegnato i miei genitori
Vedrai che metterò un po' di ricette e consigli per chi deve coniugare tempi con bontà
È molto bello vedere che qualche ricetta suggerita finisce con il portare in tavola dei forumini il pane
Grande @Nappi
P.S.bello lo sviluppo in forno, cerca solo di non anticipare troppo l'infornata ( quando puoi ) così facendo il pane sarà ancora più leggero e buono.
Aspettiamo la fetta

Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 20:44
da Nappinerone2
Grazie Gaetano, ho aggiunta altre foto.

Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 21:11
da senzaetichetta
Bravissimo, un casereccio come piace a me, senza tagli e con poco spolvero di farina.
Cottura: direi perfetta, anche il suolo è ottimo.
Punto di infornata: non hai generato nessuna crepa nel pane segno che hai fatto un appretto corretto e il punto di infornata è perfetto.
Se tu avessi anticipato troppo l'appretto si sarebbero viste delle spaccature sulla crosta.
Senza tagli il pane non ha "sfoghi" e se anticipi si vede

.
Non hai usato cestino vero?
Sia che tu lo abbia usato o meno non ha particolare rilevanza...il cestino aiuta a conservare meglio la forma, ma una volta non ci badavano troppo
È una soddisfazione enorme farsi il pane in casa e magiarlo fresco e fragrante non ha pari
Hai buona mano, si vede subito, inforni al punto giusto e capisci la cottura...continua a fare il pane per la tua famiglia saranno felici

e anche io lo sarò
Gaetano
P.S. quando puoi facci vedere l'interno.
Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 21:42
da Nappinerone2
Hai hai hai....
Mi ero già montato la testa
Dunque , io penso che mi sarà caduto ldb in più,oppure il mio lm si sta riprendendo di nuovo.
Non è proprio una bella sezione ma mangiato con pomodori e olio di oliva mi ha veramente fatto percepire sapori particolari.
Anche la fretta e poco appretto hanno avuto il suo dire.
OK , ma la prossima ........
Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 7 luglio 2018, 22:42
da Pere153
Non male, anche se a mio avviso dovresti curare di più la forma, forse fare l'appretto in una ciotola in modo di avere una pagnotta più uniforme.
Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 8 luglio 2018, 7:37
da Nappinerone2
Pere153 ha scritto:Non male, anche se a mio avviso dovresti curare di più la forma, forse fare l'appretto in una ciotola in modo di avere una pagnotta più uniforme.
Indubbiamente Pedro, faccio lo stesso errore anche nella pizza. Non curo l'estetica e mi baso solo sul sapore e contenuto. Come si dice " tempo al tempo" e sicuramente migliorerà il pane .
Grazie Pedro
P.s.aspetto il tuo di pane,

Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 8 luglio 2018, 8:42
da indisciplinato
Mi sa che dovevi cuocere con temperature più basse.
Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 8 luglio 2018, 8:49
da Issietto
Nappi per la gioia dei tutor Gae & Lorenz, la “panite” sta contagiando anche te. A prescindere dai risultati, le cose autoprodotte hanno un sapore differente

. Quegli strappi potrebbero essere stati causati dalla mancanza di vapore e botta di calore dall’alto.

Re: Pane fresco anche stasera
Inviato: 8 luglio 2018, 10:22
da senzaetichetta
Nappinerone2 ha scritto:Hai hai hai....
Mi ero già montato la testa
Dunque , io penso che mi sarà caduto ldb in più,oppure il mio lm si sta riprendendo di nuovo.
Non è proprio una bella sezione ma mangiato con pomodori e olio di oliva mi ha veramente fatto percepire sapori particolari.
Anche la fretta e poco appretto hanno avuto il suo dire.
OK , ma la prossima ........
Allora le spaccature sotto crosta sono una rogna...ci sono molte interpretazioni del problema, io propendo per la mia personalissima
L'acidità del lievito madre strappa la maglia glutinica e la botta di calore da sotto forte fa il resto, il risultato è che quando il lievito spinge spacca la parte superiore da quella inferiore.
Rimedi: non usare leivito troppo acido, abbassare l'idratazione, aumentare il lievito di birra, cambiare forma di pane...in un filone il problema ci sarebbe stato lo stesso ma lo avresti visto meno pronunciato.
La chiave è la troppa acidità del lievito madre che se accompagnato da tempi di lievitazione medio lunghi frantuma la maglia glutinica.