Pagina 1 di 2
					
				PANE CON VARIANTE
				Inviato: 10 marzo 2018, 17:58
				da lorenzo
				Quì si prova sempre
Ricetta:
Farina 0 Dallagiovanna 677
acqua 508
sale 13 gr
licoli pascualino 200
Impasto a mano con qualche stop in frigo
Al  raddoppio ho stagliato, al raddoppio quasi infornato.
Unica variante, l'ho infornato dall'amico panettiere con un forno ultima generazione a vapore.
Cottura a 220° x 90°
Un pane come piace a me , come quello di Monte S. Angelo. Molto basso con crosta super croccante che quando lo tagli schizza in ogni luogo.
Datemi un giudizio. Pare che manchi quella fragranza e profumo del mio, mio forno
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 10 marzo 2018, 18:55
				da Issietto
				Pane casereccio fantastico per farci le bruschette. Bravo Lorenz  

 
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 10 marzo 2018, 20:07
				da lorenzo
				Grazie ragazzo. Ho fatto l'ultima foto x far notare la croccantezza della crosta. Mi piace che tagliandolo devo sentire quel CRIC CROC ahahahaha
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 10 marzo 2018, 22:59
				da Pere153
				Bell pane Lorè  
PS: Io stasera ho fatto Pizza Tonda Romana  
  
 
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 11 marzo 2018, 0:25
				da lorenzo
				bravo Pedrino
Conservala un pò in aprile dovrei stare a Barcellona
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 11 marzo 2018, 11:20
				da senzaetichetta
				Il pane è bello e sicuramene sarà anche buono.
Ad occhio l'idratazione è troppo alta ( 78% considerando pascualino ) e il pane si è un po' seduto, per il resto mi piace.
Tornando all'idratazione dell'impasto io uso un piccolo accorgiemnto quando impasto a mano e l'impasto è molto lento ( nel senso di molto idratato ):
in fase di preformatura, estremamente importante e forse molto sottovalutata, eseguo diversi rigeneri ( almeno 2/3 ) portando l'impasto dall'esterno verso l'interno usando la tecnica delle pieghe a margherita....la stessa cosa la faccio quando staglio l'impasto per la teglia alta idro  

 come sempre tutto torna e le tecniche si possono mutuare da un prodotto all'altro.
Questa tecnica mi consente di gestire idratazioni alte senza troppi problemi.
Io continuo a pensare che l'impasto a mano sia il top per il pane...ma questo è un'altra storia  
 
Forse anche il lievito non era al top della forma, ma questo lo puoi sapere solo tu  
 
Lo deduco dal fatto che con quella idratazione e una farina medio/forte a me escono palloni da basket e devo spesso incidere molto per contenere il volume, quindi o era poco incordato l'impasto o il lievito era in vacanza  
 
Gaetano
 
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 11 marzo 2018, 12:00
				da lorenzo
				Ciao Don Gaetano, sempre occhio clinico ed ospèefaliero. In questo caso, pane di Monte S: ANGELO, il pane basso è VOLUTO.
Il pane che fanno a Monte è sempre bassissimo e croccante. Chi ha la dentiera come me ha difficolta. 
Scherzi a parte, è proprio così.
Vi manderò delle foto di pagnotte di 2/3 kg. Sono delle vere e proprie ruote di carro
 
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 11 marzo 2018, 18:47
				da indisciplinato
				Complimenti Gaetano. Prima o poi riuscirai a diventare bravo come Lorenzo 

 
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 11 marzo 2018, 18:49
				da lorenzo
				Sante parole ragazzo
			 
			
					
				Re: PANE CON VARIANTE
				Inviato: 12 marzo 2018, 9:04
				da Sauzer
				Bravo Lorèèè !! io non sono molto ferrato per il pane  

 ma a me sembra ottimo !