
Materiale ed attrezzatura


1. Cacciavite a stella di media dimensione per svitare le viti del pannello posteriore
2. Cacciavite a taglio piccolo per stringere i cappellotti che ho inserito all'esterno del forno per collegare i cavi interni (resistenti alta temperatura) e quelli esterni che vanno all'interruttore
3. Pinza a becco lungo per bloccare i faston ai cavi
4. Pinza troncatrice per tagliare i fili
5. Forbice da elettricista per spellare i cavi
6. Cavo da 1,5 mm di sezione Resistente alte temperature, reperibile qui
http://www.ebay.it/itm/FILO-CAVO-SILICO ... 1425wt_905, io ne avevo degli spezzoni avanzati dal cablaggio ex novo del mio Ferrari G3
7. Cavo da 1,5mm di sezione normale, da usare fuori dal forno
8. Interruttore con scatola Gewiss 16A
9. 2 Cappellotti per collegare i cavi interni con quelli esterni
10. 2 Faston femmina con relativi cappucci
11. 1 Faston maschio con relativo cappuccio
Procedura
1. Svitiamo le 8 viti del pannello posteriore

2. Scolleghiamo il solo faston del circuito originale identificato dal numero 1 (sul numero 2 è già predisposto un secondo attacco libero)

3. Prepariamo i cavi resistenti ad alta temperatura in questo modo:
il primo dovrà essere così composto, 1 faston maschio e relativo cappuccio (non ve lo scordate altrimenti poi dovrete togliere nuovamente il faston) che sarà all'estremita di due pezzi di cavo ad alta resistenza, quindi avremo una sorta di V costituita al vertice col faston di cui sopra e dai due pezzi di cavo, all'estremita di uno dei due cavi inseriremo un faston femmina con relativo cappuccio, all'altro andremo solo a spellare l'estremità che sarà poi portata fuori dal forno per essere collegata ad uno dei cavi esterni che andranno all'interruttore.
Il secondo invece sarà un pezzo di cavo resistente alta temp. con un solo faston femmina ad una estremità, l'altra estemità va fuori come per l'altro spezzone di cavo di cui sopra.
A questo punto colleghiamo il primo cavo come segue:
l'estremità col faston maschio andrà collegata al cavo che abbiamo scollegato dal circuito originale identificato dal numero 1 e l'altra estremità, col faston femmina, prenderà il posto del vecchio cavo collegandosi al numero 1.
Il secondo cavo invece si collegherà banalmente al numero 2 (c'è già un attacco libero bello e pronto da utilizzare)
A collegamenti ultimati la situazione sarà come quella nella seguente foto

A questo punto come potete vedere anche dalla foto sopra, i due cavi ad alta temperatura passeranno nella feritoia del pannello posteriore e lo stesso sarà rimesso al suo posto ed avvitate le 8 viti di sostegno.

Fatto ciò sempre dalla foto qui sopra potete vedere i cappellotti che collegano i cavi interni con quelli esterni e l'interruttore.
Con questo l'operazione è conclusa.
Spero vi sia di aiuto e che si capisca!!!
Ciao