Pagina 1 di 2

IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 28 marzo 2017, 17:42
da lorenzo
Ho voluto provare ................. sono curioso :mrgreen:
ricetta di Jim LAHEY
farina w350 gr 400
h2o gr 350
sale gr 8
ldb gr 2,5
cottura 30' a 250° con coperchio e 15' a 250° senza coperchio. Se lo volete provare. allungate i tempi del " senza coperchio"
Il procedimento è noto a tutti, grazie Pedro. Ho commesso 2 errori :
1) tegame troppo grande ed alto
2) prima di infornare l'ho tenuta circa 22h e non 12 come consiglia lui.
Ho avuto tanta difficoltà nel fare le pieghe come l'autore suggerisce............circa 90% idro. Gusto non favoloso. Magari con altri ingrediente potrebbe migliorare

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
era ancora tiepidino

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 28 marzo 2017, 19:34
da senzaetichetta
Bravo, ammiro la tua voglia di sperimentare sempre ;festeggiare drink ;festeggiare drink

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 28 marzo 2017, 20:34
da lorenzo
senzaetichetta ha scritto:Bravo, ammiro la tua voglia di sperimentare sempre ;festeggiare drink ;festeggiare drink
Dobbiamo migliorare........ l'hai mai fatto? Grazie del libro. Ho preso una pennetta e ci sto mettendo tutto dentro tutto, da Calvin a tutte le ricette.
Quindi INVIA tutto ;festeggiare drink

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 28 marzo 2017, 21:10
da Pere153
Non male, ma poco alveolato, comunque bravo!

Una volta formato il pane, hai lasciato lievitare 2 ore prima di infornare?

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 28 marzo 2017, 22:42
da lorenzo
Pere153 ha scritto:Non male, ma poco alveolato, comunque bravo!

Una volta formato il pane, hai lasciato lievitare 2 ore prima di infornare?
Si l'ho tenuto 2 h. Credo che la spagnola mi ha indotto in errore, mi ha fatto mettere 350 gr di acqua su 400 di farina. Doveva invece essere 300. la prossima volta lo provo con le olive nere o con il succo di carote.
Ormai (grazie Don Gaetano) ho il libro di Jim

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 29 marzo 2017, 0:10
da Issietto
Bravo Prof, sembra il pane casereccio che si fa qui dalle mie parti. Crosta croccante e mollica compatta, ottimo per la bruschetta, ma mangiato da solo non scende giù e fa venire il singhiozzo :D felice
Sarà il forno o l'impastatrice nuova, ma stai diventando una macchina da guerra ;festeggiare drink

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 29 marzo 2017, 1:10
da win_67
Ci stai dando sotto Lorenzo tra pane e pizze.
Gaetano, il libro di Calvin c'è anche in italiano?
Grazie
Vincenzo

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 29 marzo 2017, 7:50
da senzaetichetta
win_67 ha scritto:Ci stai dando sotto Lorenzo tra pane e pizze.
Gaetano, il libro di Calvin c'è anche in italiano?
Grazie
Vincenzo
Purtroppo no ma è abbastanza comprensibile, te lo consiglio vivamente è una pietra miliare in materia di pane, solo che è orientato molto al professionale, sono ricette da produzione. The taste of bread R.Calvel

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 29 marzo 2017, 7:57
da Sauzer
Bravissimo Lorè !! e solo provando che si prende la manualità e la capacità di capire.. :applausi small

Re: IL MIO PRIMO NO KNEAD BREAD

Inviato: 29 marzo 2017, 8:38
da lorenzo
Issietto ha scritto:Bravo Prof, sembra il pane casereccio che si fa qui dalle mie parti. Crosta croccante e mollica compatta, ottimo per la bruschetta, ma mangiato da solo non scende giù e fa venire il singhiozzo :D felice
Sarà il forno o l'impastatrice nuova, ma stai diventando una macchina da guerra ;festeggiare drink
Sor Isietto questo pane si fa senza impastatrice. Con solo 40''. Lo devo insegnare ai miei alunni che vanno all'università al norde e non vogliono spendere 5 euro x 1 kg di pane ;festeggiare drink