

L'ho realizzato diverse volte con farine comuni: Rieper manitoba, Rieper gialla, Spadoni manitoba. Ho fatto questo impasto venerdì pomeriggio durante la pausa pranzo...13 minuti secchi per finire il primo impasto, non sevono le ore ( a volte si leggono tempistiche che arrivano intorno a 1 ora ) ma le idee chiare e un buon uso dell'impastatrice. È un panettone che consiglio a tutti coloro che volessero cimentarsi per la prima volta con questo grande lievitato. Non ridirò le solite cose...in rete è pieno il web di tutorial su come fare il panettone, dirò solo quello che faccio io sulla base della mia piccola esperienza. È un panettone for dummies

Pochi consigli basilari: incordare molto bene il primo impasto, fare triplicare il volume dell'impasto avendo cura di usare una spia di lievitazione. Piccola parentesi: sul volume che deve raggiungere il primo impasto ci sono pletore di teorie, l'autore di questa ricetta ( Montanari ) consiglia di fare1+ 1 e 1/2 il volume iniziale, io adotto la regola 1+2 volume iniziale ( triplicare ) Cercare di chiudere il primo impasto a 26°C massimo e se non avete "fretta" meglio 24°C.
Prima di iniziare il secondo impasto meglio mettere il primo impasto in frigo per 1 ora, in questo modo avremo un impasto finale chiuso alla temperatura corretta. Incordare bene sempre. Per le lievitazioni l'ideale è 26/28°C, per chi non ha celle di lievitazione usare il forno con luce accesa.
Per la ricetta vi rimando a un forum da cui ho attinto.
http://www.panperfocaccia.eu/forum/pane ... 20014.html
Queste le foto di come si presenta il mio Anche se fuori stagione è sempre un piacere farlo

P.S. Lorenzo quando ci provi a farlo? adesso hai anche la super impastatrice...io questo l'ho fatto con la boschina...
Don Gaetano