Avete sentito parlare, questo?

quante cose sto imparandosenzaetichetta ha scritto:Molto interessante ma che differenza c'è tra questo e un semplice contenitore graduato? Io uso un semplice sistema rudimentale che mi permette di avere un segnale acustico quando l'impasto raggiunge il livello desiderato. Spiego meglio: tramite Arduino ( Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore ATmega ) attivo un campanello al raggiungimento del livello desiderato. Il sistema è rudimentale ma funziona bene ed è comodo per lievitazioni molto lunghe e su cui non è sempre possibile fare previsioni di massima, esempio concreto il panettone con cui ultimamente mi sto dilettando...La sera tardi termino il primo impasto e la mattina inizio il secondo, terminando il primo impasto verso le 22 mi è capitato spesso che fosse pronto per le 5 di mattina...e visto che amo dormire e non fare la veglia...lui vigila per me, quando suona mi sveglio e lo metto infrigo...dopo 2/3 ore ( dipende dal mio sonno ) preparo l'altro impasto. Se ho inteso bene anche questo sistema valuta il volume, giusto?
Gaetano
P.S. scusa se ho divagato un po'