Pagina 1 di 1

Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 11:06
da alegaz
Ciao a tutti,

Mi presento: sono Alessandro da Rimini e mi avvicino (con molta curiosità e voglia di imparare) alla verace per la prima volta quindi abbiate un pò di pazienza !!
Ho un'attrezzatura molto basica ma spero di riuscire ad ottenere ugualmente dei risultati dignitosi. Dispongo di una planetaria kenwood e di un forno elettrico gff micro.
Detto questo vorrei fare un impasto a lunga lievitazione con la caputo rossa e di seguito vi chiedo alcuni chiarimenti:

1. Come procedimento dell'impasto parti con la farina unita al sale nella planetaria e poi aggiungi l'acqua a filo con sciolto il lievito ?
2. L'acqua va usata a TA oppure di frigo ?
3. Indicativamente per quanto tempo va impastato una volta aggiunti tutti gli ingredienti nella planetaria con gancio ?
4. Se non ho capito male lasci riposare l'impasto per 1h a TA prima di metterlo in frigo per 41h, fai comunque una decina di pieghe o non serve ?
5. Tolto l'impasto dal frigo stagli a freddo o attendi prima di fare i panetti ?
6. Può andare bene la farina manitoba bio al 10% del mulino marino oltre alla caputo ?
7. Avete qualche suggerimento su come impostare la temperatura della platea e del cielo nel gff micro ?

Grazie mille

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 11:21
da Pere153
Ciao Alessandro, benvenuto tra di noi :)
1. Come procedimento dell'impasto parti con la farina unita al sale nella planetaria e poi aggiungi l'acqua a filo con sciolto il lievito ?

2. L'acqua va usata a TA oppure di frigo ?

3. Indicativamente per quanto tempo va impastato una volta aggiunti tutti gli ingredienti nella planetaria con gancio ?

4. Se non ho capito male lasci riposare l'impasto per 1h a TA prima di metterlo in frigo per 41h, fai comunque una decina di pieghe o non serve ?

5. Tolto l'impasto dal frigo stagli a freddo o attendi prima di fare i panetti ?

6. Può andare bene la farina manitoba bio al 10% del mulino marino oltre alla caputo ?

7. Avete qualche suggerimento su come impostare la temperatura della platea e del cielo nel gff micro ?
1- Parto dall'acqua.
2- In estate, acqua fredda (per poter controllare la temperatura di chiusura)
3- Non saprei non ho una planetaria... Forse 10 minuti circa.
4- Se impasti con la planetaria non servono le pieghe.
5- Sì, staglio direttamente da frigo senza farina.
6- A mio avviso non serve una farina così forte per un 48 ore TC
7- Io ho un F1, se il tuo GFF non è moddato, allora imposta il cielo a palla e platea sui 400ºC

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 11:29
da Vespa72
Ciao ben arrivato

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 12:58
da Silvia46
Benvenuto sul forum :razz:

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 13:56
da emalimo
ciao e benvenuto su La Verace

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 13:58
da lorenzo
Benvenuto tra noi ;festeggiare drink

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 24 agosto 2016, 18:16
da Napoli72
Ciao Benvenutissimo :)

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 25 agosto 2016, 13:44
da alegaz
Grazie ragazzi! Inizio con le prime prove e continuo a seguirvi con interesse ! Come primo impasto mi consigliate uno diretto a TA oppure è più semplice a TC ?

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 25 agosto 2016, 13:49
da alegaz
Il mio gff è originale, ho solo sostituito la pietra con il biscotto saputo. Cosa si intende per moddato ?

Re: Ciao a tutti da Alegaz

Inviato: 25 agosto 2016, 14:06
da Pere153
alegaz ha scritto:Il mio gff è originale, ho solo sostituito la pietra con il biscotto saputo. Cosa si intende per moddato ?
Intendevo dire bypassare termostato cielo.
Allora se hai il biscotto Saputo, imposta a 450º cielo e platea ed inforna quando quella superiore sia bella rossa.