prima volta caputo Ricca..

felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da felice avellino »

Cari,
sabato per la prima volta ho utilizzato la farina Ricca di Caputo che dovrò utilizzare per un po’ di tempo in quanto come ben sapete quando si compra da soli il sacco grande è così.
La farina in questione beve molto ed è per questo che si presta a lunghe lievitazioni ed alte idro anche se almeno come prima volta non ho avuto il risultato sperato …non per colpa della farina ovviamente.
Date le temperature di sabato (28° in casa) non mi sono spinto oltre le 12 ore a ta con 67% di idro e 50g/l di sale.
A fine impasto, complice anche l’alto potere assorbente della farina, mi sono ritrovato un bel panetto compatto e chiuso e non ho avuto difficoltà nello staglio.. Qualche problema ci sarà stato in fase di apretto in quanto mi sono trovato panetti non spiattelati ma comunque deboli e privi di forza… che si tiravano farina il che ha contribuito a rendere quell’orrido effetto creta che a me proprio non piace per gusto ed estetica..
In attesa dei vostri riscontri faccio un po’ di autocritica:
• Difficoltà in fase di prelievo del panetto e stesura
• Poco equilibrio negli ingredinti su alcune c’era troppo pelato
• Devo necessariamente non andare oltre i 230-240 con i panetti in quanto non so perché i migliori risultati li ho avuti con panetti di quelle dimensioni.
Nonostante tutto non siamo ai livelli da me accettabili ma cmq le pizze non erano malvagie considerando anche i buoni ingredienti come
Pelati gustarosso Danicoop
Fior di latte di agerola
Olio Evo Basso
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da Pere153 »

A me non sembrano male, con qualche accorgimento sei a posto ;)

Ti è piacuta la pizza con una farina tipo 0?
Come si comporta questa farina rispetto alla Caputo Rossa visto che in quanto a forza sono molto simili?
I gustarosso Danicoop a mio avviso sono troppo liquidi, come tutti gli altri pomodori DaniCoop.

Ciao
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da Sauzer »

Bravo Felice :razz: non sono male queste pizze . Tenendo conto che è la prima volta che provi con la Caputo ricca, visto il problema delle alte temperature e l'eccesso di farina per lo spolvero .. sei in linea.
Quanto tempo in cottura ?
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da felice avellino »

Pere153 ha scritto:A me non sembrano male, con qualche accorgimento sei a posto ;)

Ti è piacuta la pizza con una farina tipo 0?
Come si comporta questa farina rispetto alla Caputo Rossa visto che in quanto a forza sono molto simili?
I gustarosso Danicoop a mio avviso sono troppo liquidi, come tutti gli altri pomodori DaniCoop.

Ciao
Caro pere
grazie del riscontro
Si la farina mi è piaciuta come gusto e lavorazione se posso fare una differenza con la rossa limitando il feedback al primo utilizzo è che la Ricca grazie al suo alto potere di assorbimento ti aiuta molto in fase di chiusura impasto e messa in puntata perdendo forse qualcosa in fase di appretto dove forse la rossa tiene meglio..però ti ripeto va riprovato in altre condizioni
I gustarosso sono molto densi non li trovo liquidi,,solo che oltre al costo portano una nota un po' acida che forse va smorzata con un po di zucchero
felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da felice avellino »

Sauzer ha scritto:Bravo Felice :razz: non sono male queste pizze . Tenendo conto che è la prima volta che provi con la Caputo ricca, visto il problema delle alte temperature e l'eccesso di farina per lo spolvero .. sei in linea.
Quanto tempo in cottura ?
Grazie Sauzer troppo buono
La prima l ho cotta in 1.70 circa le altre sui 2.20..il problema è che avendo l'Alepiano che in fase di apertura essendo ben coibentato perde pochi gradi infornando pizze su pizze la temperatura sale continuamente con il rischio che raggiunta quella massima impostata sul Pid si spengono le resistenze--
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da Pere153 »

I gustarosso sono molto densi non li trovo liquidi, solo che oltre al costo portano
una nota un po' acida che forse va smorzata con un po di zucchero
Pensavo tutti i DaniCoop fossero uguali :oops: , almeno i semplici pelati sono molto liquidi.
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da Sauzer »

felice avellino ha scritto:
Sauzer ha scritto:Bravo Felice :razz: non sono male queste pizze . Tenendo conto che è la prima volta che provi con la Caputo ricca, visto il problema delle alte temperature e l'eccesso di farina per lo spolvero .. sei in linea.
Quanto tempo in cottura ?
Grazie Sauzer troppo buono
La prima l ho cotta in 1.70 circa le altre sui 2.20..il problema è che avendo l'Alepiano che in fase di apertura essendo ben coibentato perde pochi gradi infornando pizze su pizze la temperatura sale continuamente con il rischio che raggiunta quella massima impostata sul Pid si spengono le resistenze--
E si.. questo sicuramente è un grosso problema , oltre a 1,2 / 1,4 minuti di cottura una buona parte del lavoro finale va a farsi benedire, anche se utilizzi pochiassima farina di spolvero il cornicione tende alla crosta.
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da emalimo »

Bravo Felice, niente male. Pizzare con queste temperature non è facile ne per noi casalinghi ne per i professionisti anche se ormai in molti, più di quanto si creda, hanno preso la strada della temperatura controllata................
Per quanto riguarda i pelati Gustarosso della Danicoop personalmente penso che di eccellente abbiano solo il prezzo sia quell normali testati di recente che i san marzano dop testati un paio di anni fa.
Con questo non voglio dire che non siano un ottimo prodotto ma solamente che ci sono in giro pelati altrettano buoni meno sponsorizzati e a prezzo nettamente migliore. Ovviamente noi al nord dobbiamo tenere presenteche il trasporto di un prodotto già caro incide ulteriormente.
Ciao Ema
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

anche a me non dispiacciono, e con qualche accorgimento possono solo migliorare...
ho a casa due kg di caputo ricca, vediamo...l'avevo provata qualche anno fa ma non mi aveva entusiasmato, magari mi ricredo, fermo restando che preferisco altre farine... :)
felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: prima volta caputo Ricca..

Messaggio da leggere da felice avellino »

emalimo ha scritto:Bravo Felice, niente male. Pizzare con queste temperature non è facile ne per noi casalinghi ne per i professionisti anche se ormai in molti, più di quanto si creda, hanno preso la strada della temperatura controllata................
Per quanto riguarda i pelati Gustarosso della Danicoop personalmente penso che di eccellente abbiano solo il prezzo sia quell normali testati di recente che i san marzano dop testati un paio di anni fa.
Con questo non voglio dire che non siano un ottimo prodotto ma solamente che ci sono in giro pelati altrettano buoni meno sponsorizzati e a prezzo nettamente migliore. Ovviamente noi al nord dobbiamo tenere presenteche il trasporto di un prodotto già caro incide ulteriormente.
Ema grazie mille del tuo riscontro,
concordo sui Gustarosso veramente troppo cari..almeno dove li ho comprati io..
In passato ho visto che hai provato delle bighe e sei esperto anche se le foto dei post vecchi non le visualizzo...siccome ho visto ultimamente grandi cose con la biga se ti va potresti aprire un post dove uno come me che ha sempre fatto diretti può capire come si fa...poi sento di parlare di biga al 100% che significa ?

Grazie mille
Rispondi

Torna a “Simil-napoletana (a cura di Erminio78)”