Pagina 1 di 2

farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 13:11
da erminio78
farro integrale 50% + tipo0 con madre liquida di tipo1 25%;
70 idratazione; 2% sale; 6h puntata poi formatura e 5h nei banettons;
impasto effettuato con spirale
cottura a 250° in elettrico su refrattaria

Immagine
Immagine
Immagine

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 13:20
da Sauzer
Complimentoni !!!! :applausi small come sempre la tua mano è perfetta ;festeggiare drink
bellissima la cottura e l'alveolatura.

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 19:52
da erminio78
Grazie Renato, il farro è un po biricchino ma ti ripaga in gusto :D felice

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 19:56
da Vespa72
Non sbagli un colpo :)

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 20:04
da Pere153
Dai dici la verità questo pane, l'hai preso dall'Autogrill :lol: :lol:
Scherzi a parte, non ho niente da dire che tu non sappia già... E' sprepitoso.

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 20:40
da erminio78
grazie :smile: :smile:
Marco invece sbaglio, infatti ho buttato un impasto fatto con senatore cappelli che non mi piaceva :sad: :sad:

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 20:49
da lorenzo
Troppo belli ;festeggiare drink .
Cosa usi come contenitore?? Li avvolgi nel canovaccio ?

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 20:59
da erminio78
lorenzo ha scritto:Troppo belli ;festeggiare drink .
Cosa usi come contenitore?? Li avvolgi nel canovaccio ?
no lorenzo, li formo e poi li metto a lievitare negli appositi cesti, con chiusura ben sigillata sopra , poi quando devo infornare, li capolvolgo sulla pala e via in forno

Re: farro più frumento

Inviato: 3 maggio 2016, 22:29
da lorenzo
Pure io uso dei cesti in vimini, dove metto il canovaccio.. Non capisco il " Ben sigillati ;festeggiare drink "

Re: farro più frumento

Inviato: 4 maggio 2016, 11:04
da erminio78
lorenzo ha scritto:Pure io uso dei cesti in vimini, dove metto il canovaccio.. Non capisco il " Ben sigillati ;festeggiare drink "
la chiusura della pagnotta quando viene formata, va sopra e deve essere chiusa bene, sia per permettere un corretto sviluppo della forma preservando i gas, sia per evitare che in cottura si apra