Filoncini

Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Filoncini

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

Per un attimo vi chiedo di soprassedere dalla ricetta e dai tecnicismi che di solito accompagnano le creazioni di tutti noi. Avevo voglia di impastare e sapevo che mi sarei divertito. Ho impastato con la spirale mono velocità, preso dalla pigrizia, anche se l'idea era quella di mettere le mani nell'impasto, sentirne il calore e la morbidezza. È una piccola magia, una strana alchimia, lo capisci subito quando il pane parte bene...non c'è termometro, non ci sono timer, lo capisci e quando capita ti senti fortunato. Ho estratto l'impasto dalla vasca ancora tiepido, non chiedetemi la temperatura di chiusura semplicemente non la so :-) mi piaceva, morbido setoso. Ho pensato che qualche rullata a mano se la meritava e così l'ho tornito per bene e riposto nel cestello che solitamente utilizzo per far puntare gli impasti. Niente orologi, controllo visivo e tattile per capire quando sarebbe stato il momento di formare. Divido in pezzi e partorisco un'altra delle mie idee balzane: voglio mettere i filoni insieme,”baciati”, e li voglio infornare “giovani” con dei bei tagli profondi. Perché? Sono curioso di vedere come si passano i gas e quanto riescono a sviluppare. Vapore iniziale abbondante, pane spruzzato e tagli decisi, questo giro non ho risparmiato il pane. Prendono volume e si sviluppano, apro il forno rapidamente e li separo. La ferita che si crea è strana, si rimargina da sola per magia :-) e quello che resta è solo una piccola cicatrice. Prendono colore e presto saranno fuori dal forno. Sono sulla griglia, leggermente distanziati per farli respirare e cantano, si cantano. È Il canto del pane, magnifico, è il segnale principe che tutto è andato bene e che una piccola magia si è compiuta anche questa volta…
Si sente un crepitio che prelude alla gustazione di una crosta croccante e una mollica leggera.
No è tutto ok :-) non ho bevuto :-)
Ricetta:
Farina 0 tre mulini pizza 600 g
Acqua 390 g
LDB fresco 12 g
Sale 12 g
LNS ( per dare sapore ) 120 g
Puntata 1 ora e 30 minuti appretto 1 ora e 30 minuti
Foto
IMG_0624.JPG
IMG_0625.JPG
IMG_0626.JPG
IMG_0627.JPG
Veloci ma buoni :-)
Gaetano
P.S.perdonatemi per essermi dilungato
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da emalimo »

E' un eccellente risultato, a riprova che tante volte le cose fatte con semplicità senza la ricerca di tecniche particolari, siano le migliori.
Complimenti !!!
Ciao Ema
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

emalimo ha scritto:E' un eccellente risultato, a riprova che tante volte le cose fatte con semplicità senza la ricerca di tecniche particolari, siano le migliori.
Complimenti !!!
Ti ringrazio. Ti dirò il sapore è ottimo al netto della sua semplicità, non può competere con il lievito madre ma è ugualmente notevole. Io sono dell'idea che anche i diretti hanno senso in certi casi, se il pane lo smaltisci in 2 giorni anche la durata è relativa :-)
Gaetano
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

erminio78 ha scritto:E' la maturazione del glutine sui corti che lascia a disiderare, quello è il problema
In che senso è un problema? Tralascia per un attimo il sapore, parli di digeribilità?
frankypizza
Messaggi: 319
Iscritto il: 23 ottobre 2014, 10:47

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da frankypizza »

complimenti Gaetano bellissimo questo pane .domani ci proverò anch'io ma non possiedo LNS si può fare a meno oppure devo cambiare qualcosa ?
francesco
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

frankypizza ha scritto:complimenti Gaetano bellissimo questo pane .domani ci proverò anch'io ma non possiedo LNS si può fare a meno oppure devo cambiare qualcosa ?
Grazie, gentilissimo. Per il lievito madre no problem, serviva solo per dare sapore. Se ne sei sprovvisto puoi usare della pasta di riporto, facendola fermentare 6/8 ore e poi eventualmente mettendola in frigo. Ti consiglio di usare una farina dal W220/200 in modo che il pane non resti gommoso. Con un po' di fantasia si può fare un buon pane. Per la pasta di riporto segui Osvy che spiega benissimo come farla e gestirla http://alfornodiosvy.com/forum/viewtopic.php?f=44&t=151
Io spesso uso il LNS con funzione similare alla pasta di riporto cioè fornire aroma all'impasto finale, con questo sistema gestisco anche gli "sprechi" del lievito, ad esempio le croste che dovrei scartare. Se hai dubbi non esitare a chiedere, se sono in grado ti rispondo volentieri.
Gaetano
P.S. se usi la pasta di riporto diminuisci il lievito di birra a 10/12 g per kg di farina. La pasta di riporto ( se fresca ) aiuta molto il lievito e l'impasto finale a sviluppare in volume.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da lorenzo »

Don Gaetano ti lascia un po' e vieni fuori con dei Capolavori.... Sei un Demonio
Bravissimo.....continua che apriamo una boulangerie insieme ;festeggiare drink
Immagine
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

lorenzo ha scritto:Don Gaetano ti lascia un po' e vieni fuori con dei Capolavori.... Sei un Demonio
Bravissimo.....continua che apriamo una boulangerie insieme ;festeggiare drink
Ciao mitico Lorenzo :-) grazie per i complimenti e per la fiducia...è un'idea :-) visto poi che mi piacciono i diretti e milioni di italiani li mangiano :wink: ma noi faremmo anche il pane con la pasta madre e lo venderemmo a prezzi popolari ;festeggiare drink ;festeggiare drink resteremmo poveri in banca ma ricchi dentro :-)
Don Gaetano
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Filoncini

Messaggio da leggere da lorenzo »

Bella idea bravo don Gaetano ;festeggiare drink
Immagine
Rispondi

Torna a “Metodologia diretta”