Non so Erminio, ho qualche dubbio.
Principalmente perchè sarebbe forse meglio rendere le cose semplici ed abbordabili a tutti, anche ai neofiti.
Se si dividono le sezioni per metodologia, si presuppone in un certo senso che un utente, anche quello che inizia, abbia un po' di conoscenza della singola metodologia.
Altrimenti resta un po' spaesato.
Secondo me, per un approccio semplice, sarebbe meglio una sezione di teoria dove si trattano tutti gli argomenti teorici, metodiche comprese, e dove un utente neofita puo' fare qualche lettura.
Poi una sezione di ricette, che le include tutte, con le varie metodologie, ma che strutturate a scheda con una indicazione semplice del grado di difficolta' consentano:
- a chi vuole partire subito, prende una ricetta con grado di difficolta' semplice, e la fa'. Probabilmente sarà un diretto.
- a chi vuole partire con qualcosa di piu' articolato, prende la ricetta piu' difficile, legge ad esempio che ci vuole una biga, e va nella sezione di teoria per capire come si fa la biga. E poi inizia con la ricetta.
Diciamo un percorso logico di questo tipo.
E' solo un suggerimento. Vedete voi.
L' importante, secondo me, è un approccio secondo la regola del KISS (Keep It Simple & Stupid)
