SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
SI SCRIVE MOLTO IN QUESTO PERIODO SUL TASSO DI ACIDITA' OTTIMALE CHE DEVE AVERE IL LIEVITO MADRE
Pero' tutti omettono di dire che il LIEVITO MADRE acquista un'acidita' diversa a seconda del suo stadio di attivita', in particolare:
1) Al momento del rinfresco
2) Al raddoppio
3) Al suo picco massimo
4) Dopo il suo collasso
Il PH secondo me andrebbe misurato e confrontato al suo PICCO MASSIMO... Questo e' l'unico valore di riferimento utile....
Che ne pensate?
Pero' tutti omettono di dire che il LIEVITO MADRE acquista un'acidita' diversa a seconda del suo stadio di attivita', in particolare:
1) Al momento del rinfresco
2) Al raddoppio
3) Al suo picco massimo
4) Dopo il suo collasso
Il PH secondo me andrebbe misurato e confrontato al suo PICCO MASSIMO... Questo e' l'unico valore di riferimento utile....
Che ne pensate?
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
Un buon LM deve avere 3 parti di lattico e 1 parte di acetico.
Il LM va utilizzato appena raddoppiato (alemo così dicono i panettieri), quando è più lattico.
Anche se io l'uso quando è triplicato. Quando raggiunge la maturazione completa (1+3) incomincia a inacidirsi.
Rispondendo alla tua domanda, direi che va misurato quando triplica il suo volume.
Il LM va utilizzato appena raddoppiato (alemo così dicono i panettieri), quando è più lattico.
Anche se io l'uso quando è triplicato. Quando raggiunge la maturazione completa (1+3) incomincia a inacidirsi.
Rispondendo alla tua domanda, direi che va misurato quando triplica il suo volume.
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
Posso tralasciare di commentare il post per mancanza di conoscenza ed esperienza in merito ???
Ciao Ema
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
emalimo ha scritto:Posso tralasciare di commentare il post per mancanza di conoscenza ed esperienza in merito ???

Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
Purtroppo non ho avuto fortuna con il LM. Ne avevo uno stupendo, l'ho abbandonato x 1 mese........kaput.
Mi sono documentato e pare che l'ideale sia verso i 5.5
Vorrei x cortesia che i possessori di LM misurassero il PH nei vari stadi (doppio, triplo, picco etc), in modo da farci sapere se la differenza è irrisoria oppure notevole.
Grazie
Mi sono documentato e pare che l'ideale sia verso i 5.5
Vorrei x cortesia che i possessori di LM misurassero il PH nei vari stadi (doppio, triplo, picco etc), in modo da farci sapere se la differenza è irrisoria oppure notevole.
Grazie
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
discussione interessantissima, non ho un misuratore di ph quindi non posso aiutare, però credo che andrebbe misurato e usato quando il rapporto acido lattico e acido acetico sia 3 a 1 come detto da Pere
Napoli Pizza Express 101 M.L.
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
@Loukas no è che vada usato quando abbia questo rapporto tra lattico e acetico, un buon lievito deve avere questo rapporto.
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
ma non usandolo tutti i giorni lo mantiene ?
non è per questo motivo che prima di utilizzarlo si consigliano i soliti tre rinfreschi ?
non è per questo motivo che prima di utilizzarlo si consigliano i soliti tre rinfreschi ?
Napoli Pizza Express 101 M.L.
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
Certo, ma tu puoi rinfrescarlo tutti i giorni e no essere un buon lievito, ad esempio essere troppo acido... o troppo debole...Loukas ha scritto:ma non usandolo tutti i giorni lo mantiene ?
non è per questo motivo che prima di utilizzarlo si consigliano i soliti tre rinfreschi ?
Si fanno i tre rinfreschi per avere un lievito con più forza... ma se il tuo LM non è ottimo, l'impasto non verrà bene.
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 18 giugno 2015, 13:52
- Località: perugia / assisi
Re: SUL PH DEL LIEVITO NATURALE E SUL MOMENTO DELLA SUA MISURAZIONE
A avete un phmetro per fare le misurazioni ??Loukas ha scritto:discussione interessantissima, non ho un misuratore di ph quindi non posso aiutare, però credo che andrebbe misurato e usato quando il rapporto acido lattico e acido acetico sia 3 a 1 come detto da Pere
Io mi sono dannato per trovarlo al minor prezzo possibile e a meno di 175 più IVA niente...
Poi non ho capito se quelli per terreno sarebbero utilizzabili !!
Ps ma il ph è influenzato anche dalla temperatura??