DIRETTO 12H TA 67% IDRO
- salernopizza
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 2 marzo 2015, 16:48
DIRETTO 12H TA 67% IDRO
Salve ieri ho provato un diretto con la farina Lo conte Pizza + 10% Petra 9
67% idrlo
sale 40/L
ldb 2.8gr
tutto appretto commenti e critiche accettatissimi.
forno Napoli 1650W+600+ teglia piadina in terracotta
67% idrlo
sale 40/L
ldb 2.8gr
tutto appretto commenti e critiche accettatissimi.
forno Napoli 1650W+600+ teglia piadina in terracotta
Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
A me non piacciono i diretti così corti.
Non so il W di questo mix, mi sembra che l'impasto non è maturo
Per quella tempistica ci vuole una farina di media forza dai 240 ai 260 W.
Oppure hai avuto problemi di cottura. Usi troppa farina in fase di stesura che è rimasta poi sul cornicione.
Ciao
Non so il W di questo mix, mi sembra che l'impasto non è maturo
Per quella tempistica ci vuole una farina di media forza dai 240 ai 260 W.
Oppure hai avuto problemi di cottura. Usi troppa farina in fase di stesura che è rimasta poi sul cornicione.
Ciao
Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
Senza dubbio un diretto cosi corto difficilmente darà la la mako di cui tutti sono sempre alla ricerca. Come dice Pere mancano parecchie ore di maturazione ma mi sarebbe comunque piaciuto vedere le stesse pizze cotte in un forno a legna a palla.
Un altra cosa. Il fare un blend di farine come stà andando di moda in questi ultimi anni non è facile e prima di trovare il giuisto equilibrio tra maturazione dell' impasto e gusto che piace nel prodotto finale possono volerci parecchie pizzate e poi non è detto che si riesca ad ottenere il risultato vouto.
Il mio semplicissimo consiglio è quello di comprare una buona farina specifica, adesso ce ne sono per tutti i gusti, che sia adatta agli orari in cui possiamo o ci è più comodo impastare e poi pizzare.
Un altra cosa. Il fare un blend di farine come stà andando di moda in questi ultimi anni non è facile e prima di trovare il giuisto equilibrio tra maturazione dell' impasto e gusto che piace nel prodotto finale possono volerci parecchie pizzate e poi non è detto che si riesca ad ottenere il risultato vouto.
Il mio semplicissimo consiglio è quello di comprare una buona farina specifica, adesso ce ne sono per tutti i gusti, che sia adatta agli orari in cui possiamo o ci è più comodo impastare e poi pizzare.
Ciao Ema
Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
Io invece dico lasciamo perdere la mako!
Concentriamoci su gusto e fragranza.
Secondo me dovevano essere proprio buone.
E' facile criticare, ma a fare un pò meno
Bravo, specialmente considerando l'attrezzatura usata!
Paolo
Concentriamoci su gusto e fragranza.
Secondo me dovevano essere proprio buone.
E' facile criticare, ma a fare un pò meno



Bravo, specialmente considerando l'attrezzatura usata!
Paolo
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
Ciao, io quoto Pere, anche secondo me era ancora immaturo...
probabilmente dovresti lavorare anche per migliorare la cottura...
da quanto fai i panetti per il tuo fornetto?
probabilmente dovresti lavorare anche per migliorare la cottura...
da quanto fai i panetti per il tuo fornetto?
- salernopizza
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 2 marzo 2015, 16:48
Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
ciao grazie a tutti , i panetti erano da 250gr, avevo cmq sottomano una farina w240-260 pensavo che le 12 h fossero esatte ma forse mi sbagliavo 

Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
Panetti da 180-200 grsalernopizza ha scritto:ciao grazie a tutti , i panetti erano da 250gr, avevo cmq sottomano una farina w240-260 pensavo che le 12 h fossero esatte ma forse mi sbagliavo

Re: DIRETTO 12H TA 67% IDRO
salernopizza ha scritto:ciao grazie a tutti , i panetti erano da 250gr, avevo cmq sottomano una farina w240-260 pensavo che le 12 h fossero esatte ma forse mi sbagliavo
Infatti non ti sbagliavi.
Hai solamente bisogno di più calore.
Secondo il mio modestissimo parere è dura fare buone pizze con il ferrarino a meno di una grande esperienza.
Pensa che quando apri per infornare la temperatura CROLLA.
Sono d'accordo con Pere: non più di 200 gr.
Io quando cuocevo nel ferrarino mai più di 180 gr. a panetto