PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Da tempo ormai per la pizza uso solo pelati SOLEA, anche se a essere sincero i miei preferiti sono i pomodori "IL MIRACOLO DI SAN GENNARO" perche' hanno un gusto e una consistenza davvero ineguagliabili...il fatto e' che mi sembrano "troppo" per la pizza (anche se mentre lo scrivo mi sembra di dire una bestemmia: la pizza rimane pur sempre il mio piatto preferito). Il fatto e' che li conservo come una reliquia e li uso proprio per realizzare uno spaghetto sciue' sciue', dove e' appunto il pomodoro a farla da padrone mentre che nella pizza si ha un'amalgama di "prime donne": la pasta della pizza con il suo sapore caratteristico, la mozzarella o il fiordilatte, il parmigiano, il pecorino, il basilico...e naturalmente la salsa di pomodoro che deve pero' appunto spartirsi il palcoscenico con le altre....
Tornando ai solea: da qualche mese a questa parte, e almeno nelle latte piccole, il pelato al tatto e' un po' troppo duro (non si frantuma bene insomma), con la conseguenza che quando lo schiaccio (rigorosamente a mano) per preparare la salsa per la pizza rimangono comunque pezzetti un po' troppo grossi per i miei gusti.
Volevo porre rimedio a questa cosa (trovo antiestetico quando si accumulano pezzi grossolani di pomodoro nella parte periferica del disco, prima dei bordi) e mi domandavo come fate voi in queste circostanze. E' meglio un passaverdure manuale o un mixer a bassa velocità? Non vorrei alterare colore e gusto...
Tornando ai solea: da qualche mese a questa parte, e almeno nelle latte piccole, il pelato al tatto e' un po' troppo duro (non si frantuma bene insomma), con la conseguenza che quando lo schiaccio (rigorosamente a mano) per preparare la salsa per la pizza rimangono comunque pezzetti un po' troppo grossi per i miei gusti.
Volevo porre rimedio a questa cosa (trovo antiestetico quando si accumulano pezzi grossolani di pomodoro nella parte periferica del disco, prima dei bordi) e mi domandavo come fate voi in queste circostanze. E' meglio un passaverdure manuale o un mixer a bassa velocità? Non vorrei alterare colore e gusto...
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Io per i miei pelati uso una forbice a multilame (5 lame) e mi trovo benissimo ☺
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Passaverdure@Napoli: E' meglio un passaverdure manuale o un mixer a bassa velocità?

Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Evitare assolutamente il mixer. Io lo faccio, almeno 5h prima della pizzata con un passaverdure a manovella
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
I migliori Solea si trovano nelle latte da 800 gr e da 3 kg.
Io continuo imperterrito ad usare il mio ventennale robot da cucina che mi da un risultato ottimale. In base a come desidero il pomodoro sulla pizza do più o meno tempo di " frullatura ".
L' utilizzo della schiacciatura manuale ha a mio giudizio due grandi difetti:
- non si riesce ad avere un prodtto ben amalgamato ed i pezzi più grossi possono dare fastidio
- la resa dei pomodori intesa come numero di pizze fatte è inferiore
Personalmente ritengo che questo metodo è utilizzato da pochissimi. Solo nei video i grandi pizzaioli Napoletani fanno vedere che schiacciano il pomodoro a mano la realtà è a mio giudizio tutt'altra.
Io continuo imperterrito ad usare il mio ventennale robot da cucina che mi da un risultato ottimale. In base a come desidero il pomodoro sulla pizza do più o meno tempo di " frullatura ".
L' utilizzo della schiacciatura manuale ha a mio giudizio due grandi difetti:
- non si riesce ad avere un prodtto ben amalgamato ed i pezzi più grossi possono dare fastidio
- la resa dei pomodori intesa come numero di pizze fatte è inferiore
Personalmente ritengo che questo metodo è utilizzato da pochissimi. Solo nei video i grandi pizzaioli Napoletani fanno vedere che schiacciano il pomodoro a mano la realtà è a mio giudizio tutt'altra.
Ciao Ema
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Ciao, anch'io frullavo i pelati. Mi sono accorto però che rompendo i semi mi dà un gusto amaro.
Attualmente uso uno schiacciapatate...
Attualmente uso uno schiacciapatate...

Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Sai che ne ignoravo l'esistenza? Ma a che serve?Vespa72 ha scritto:Io per i miei pelati uso una forbice a multilame (5 lame) e mi trovo benissimo ☺
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
Anche lo schiacciapatate come dice Luciano potrebbe andar bene.
Re: PELATI SOLEA: QUALCHE PROBLEMA DI CONSISTENZA
E' quello che faro'Pere153 ha scritto:Passaverdure@Napoli: E' meglio un passaverdure manuale o un mixer a bassa velocità?

Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA