Pagina 1 di 3

PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 2 agosto 2015, 16:02
da Napoli72
Avevo promesso da tantissimo una prova di ossigenazione con la Miss Baker Pro ad Alberto (Albert86).

Gia' in passato mi ero chinato sull'ossigenazione della bracci tuffanti ma con scarsi risultati.
Mi e' poi sorto un dubbio che ho condiviso con Alberto: che il risultato venga alterato dallo strumento da taglio? Vale a dire: cambia qualcosa se taglio la massa con una spatola o con un coltello affilato? Alla luce del test di oggi direi proprio di si....

Ricordo i parametri del test:

Idratazione 65%, no sale, no lievito, no riposo, no pieghe, impastamento di 25
min con tuffanti

Guardate qua (taglio con coltello):

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Se ingrandite l'immagine noterete, accanto ai buchi piu' grandi, un'infinita' di microforellini :)

Sono anche convinto che con un coltello ancor piu' affilato e con un fendente secco e con maggiore maestria si ottengano risultato ancora piu' interessanti ;)

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 2 agosto 2015, 16:14
da emalimo
Spettacolare !!!!! Bravissimo Dario. tra l'altro mi sembra anche bianchissimo quasi fosse una nuvola.

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 2 agosto 2015, 17:55
da albert86
GRAZIE MILLE DARIO!!!!
Beh spettacolo!!! Direi che ossigena eccome!!!! Ottima notizia!!!

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 2 agosto 2015, 20:46
da andreaineja
Ciao Dario, ti confermo in pieno la tua impressione. l'ossigenazione a prescindere se usi braccia umane o tuffanti meccaniche, la si verifica bene con un coltello a seghetto. con la stecca, schiacci tutto e non vedi un tubo, magari noti qualcosa in piu' a massa gia' lievitata da qualche ora.

ciao

Andrea

p.s. gran bell'impasto ;)

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 10:19
da emalimo
Ciao Andrea concordo con quanto hai scritto.

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 12:54
da fpizzari77
interessante...
anche se continuo a nutrire qualche dubbio sul risultato finale dato dall'ossigenazione, è davvero così superiore secondo la vostra esperienza?

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 13:15
da Napoli72
emalimo ha scritto:Spettacolare !!!!! Bravissimo Dario. tra l'altro mi sembra anche bianchissimo quasi fosse una nuvola.
grazie Ema, e' un impasto che non ha mai visto il forno... generato solo per il test di ossigenazione....

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 13:15
da Napoli72
andreaineja ha scritto:Ciao Dario, ti confermo in pieno la tua impressione. l'ossigenazione a prescindere se usi braccia umane o tuffanti meccaniche, la si verifica bene con un coltello a seghetto. con la stecca, schiacci tutto e non vedi un tubo, magari noti qualcosa in piu' a massa gia' lievitata da qualche ora.

ciao

Andrea

p.s. gran bell'impasto ;)
:)

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 13:18
da Napoli72
fpizzari77 ha scritto:interessante...
anche se continuo a nutrire qualche dubbio sul risultato finale dato dall'ossigenazione, è davvero così superiore secondo la vostra esperienza?
ciao Fede, cio' che ho notato io e' che con una buona ossigenazione il terreno e' piu' fertile per i lieviti... e l'impasto reagisce conseguentemente meglio....

Re: PROVA OSSIGENAZIONE MISS BAKER PRO (CON UN ACCORGIMENTO)

Inviato: 3 agosto 2015, 14:14
da andreaineja
Napoli72 ha scritto:
fpizzari77 ha scritto:interessante...
anche se continuo a nutrire qualche dubbio sul risultato finale dato dall'ossigenazione, è davvero così superiore secondo la vostra esperienza?
ciao Fede, cio' che ho notato io e' che con una buona ossigenazione il terreno e' piu' fertile per i lieviti... e l'impasto reagisce conseguentemente meglio....
quoto! i dettagli fanno la differenza. la prova del nove te la danno due grandi della verace: antonino esposito ed enzo coccia la menzionano sempre quando parlano di impasti per pizza. alla fine il perchè è quanto riportato da dario sopra.
ad esser sincero ero scettico anche io, ma in effetti un impasto ben ossigenato e che è supportato da una farina che è in grado di lasciarla all'interno del panetto fino alla stesura unito ad una buona cottura con platea calda fa si che poi la pizza ed il cornicione siano decisamente migliori.