Impasto Verace Con Due Lieviti.
Impasto Verace Con Due Lieviti.
Ciao;
Domani vorrei fare un impasto con due lieviti, LM e LdB, ovviamente il lievito madre non attivo, tanto per dare all'impasto un pò di acidità.
Ho pensato rinfrescare il LNL 10-12 ore prima di impastare, quindi triplicharà di volume ma l'utilizzerò quando avrà già collasato.
Caputo Pizzeria
65-67% Idro
0,85 LFB
50 Sale
18+6H a 21 Gradi
Quanto lievito madre (senza poter lievitante) devo utilizzare?
50 Gr/Kg di farina?
Anche Francesco Cassiano usa entrambi lieviti, mi sembra che la pasta madre che usa non è attiva
Grazie
Domani vorrei fare un impasto con due lieviti, LM e LdB, ovviamente il lievito madre non attivo, tanto per dare all'impasto un pò di acidità.
Ho pensato rinfrescare il LNL 10-12 ore prima di impastare, quindi triplicharà di volume ma l'utilizzerò quando avrà già collasato.
Caputo Pizzeria
65-67% Idro
0,85 LFB
50 Sale
18+6H a 21 Gradi
Quanto lievito madre (senza poter lievitante) devo utilizzare?
50 Gr/Kg di farina?
Anche Francesco Cassiano usa entrambi lieviti, mi sembra che la pasta madre che usa non è attiva
Grazie
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
Mi date qualche consiglio? 

- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
A quel punto potresti usare anche della pasta di riporto avanzata da una precedente preparazione fatta con solo lievito naturale.
Io ne tengo sempre una piccola quantità in frigorifero.
E comunque, in tutta sincerità, nella pizza si percepisce imho poco la nota aromatica che invece riesce a donare al pane e alla focaccia (basta odorare la mollica per rendersene conto).
Sul discorso quantitativo non saprei... io non andrei oltre il 10% rispetto alla farina.
Io ne tengo sempre una piccola quantità in frigorifero.
E comunque, in tutta sincerità, nella pizza si percepisce imho poco la nota aromatica che invece riesce a donare al pane e alla focaccia (basta odorare la mollica per rendersene conto).
Sul discorso quantitativo non saprei... io non andrei oltre il 10% rispetto alla farina.
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
@Zio: Il riporto l'uso spesso, quindi vorrei cambiare ricetta.
Quante ore prima dovrei rinfrescare il LM perchè l'impasto che avrà lievito di birra non vada in sovralievitazione?
Quante ore prima dovrei rinfrescare il LM perchè l'impasto che avrà lievito di birra non vada in sovralievitazione?
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
Dipende dalla forza del lievito e dalla farina con cui lo rinfreschi.
In linea di massima dopo 5/6 dovrebbe aver triplicato. Da quel punto dovrebbe lentamente cedere, fino a collassare.
In linea di massima dopo 5/6 dovrebbe aver triplicato. Da quel punto dovrebbe lentamente cedere, fino a collassare.
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
È in bella forma, l'ho rinfrescato stamattina (con Caputo Pizzeria), ha tripicato è uscito dal vasetto l'ho sgonfiato e lui continua a lievitare...
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: Impasto Verace Con Due Lieviti.
E per fortuna... altrimenti sai quanti lieviti naturali buttati nel cesso, al primo rinfresco mancato.
Per questo dicevo che imho è più fattibile usare la pasta di riporto, che del lievito naturale conserva una piccola quantità, per lo più inattiva.

Per questo dicevo che imho è più fattibile usare la pasta di riporto, che del lievito naturale conserva una piccola quantità, per lo più inattiva.