Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ho visto insegnare come si fa la pizza su 'forum vari' da maestri vari del settore! Diciamo che e' la moda del momento. La curiosita' spinge molti all'emulazione ma poi i ' flop' sono vari come pure i risultati mediocri a detta loro! Mi viene da ridere a leggerli! Ma perche'? Perche' come il baba' anche la pizza e' una cosa seria! Nulla togliendo ai vari maestri credo che questa non sia la strada giusta per imparare come si fa una buona pizza!Anche se esiste una disciplinare non e' detto che quella sia il metodo migliore e via discorrendo!Le variabili nel emulare un procedimento di pizza sono molte ad iniziare dal tipo di farina usata al momento. Conclusione credo la pizza migliore scaturira' dalle nostre esperienze se c' e' passione e non solo curiosita' del momento! Si.... ' giocare' ad emulare i grandi maestri e' bello, ma i veri risultati li avremo con le nostre molteplici e continue esperienze volte al miglioramento! La migliore pizza e' sempre ' la nostra'
ondadeltempo ha scritto:Ho visto insegnare come si fa la pizza su 'forum vari' da maestri vari del settore! Diciamo che e' la moda del momento. La curiosita' spinge molti all'emulazione ma poi i ' flop' sono vari come pure i risultati mediocri a detta loro! Mi viene da ridere a leggerli! Ma perche'? Perche' come il baba' anche la pizza e' una cosa seria! Nulla togliendo ai vari maestri credo che questa non sia la strada giusta per imparare come si fa una buona pizza!Anche se esiste una disciplinare non e' detto che quella sia il metodo migliore e via discorrendo!Le variabili nel emulare un procedimento di pizza sono molte ad iniziare dal tipo di farina usata al momento. Conclusione credo la pizza migliore scaturira' dalle nostre esperienze se c' e' passione e non solo curiosita' del momento! Si.... ' giocare' ad emulare i grandi maestri e' bello, ma i veri risultati li avremo con le nostre molteplici e continue esperienze volte al miglioramento! La migliore pizza e' sempre ' la nostra'
Chiedevo la ricetta a ogni professionista che incontravo... Ma non era mai abbastanza....
Provavo di volta in volta a replicare la loro pizza ma usciva solo un mediocre artefatto...
Mi riempivo la testa di concetti teorici.... Ma la pratica superava sempre la teoria....
Chiedevo affannosamente video sulla procedura di impastamento... Ma ancora una volta non era mai abbastanza.....
E' come a scuola.... Chi copia non va da nessuna parte.... Come si puo' pensare di voler raggiungere l'eccellenza copiando ????
Bisogna fare i compiti, ovverosia lavorare sodo, imparare dagli errori, entrare in simbiosi con le materie prime e viverne insieme a loro la metamorfosi....respirare quella meravigliosa e unica magia che e' l'arte bianca.....
Solo a quel punto si potra' trarre reale profitto dall'esperienza dei grandi Maestri....
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Certo, non si può replicare il medesmio impasto ovunque, dato che non si ha la stessa acqua (dolce/dura) la stessa TA, umidità, ecc... ad esempio con un acqua dura dovresti abbassare il sale oppure aumentare il lievito... quindi per aver lo stesso risultato bisogna fare qualche accorgimenti e forse poi il risultato sarà molto simile, ma mai uguale.
I grandi Maestri avranno un loro piccolo segreto personale( non credo a grandi segreti nel impasto pizza)ma quello, state certi se lo terranno per loro !
Giustamente bisogna "lavorare sodo" ma è un bel lavoro questo!
Concordo al 100% con quanto scritto da Onda.........i troppi consigli seguiti in rete nei vari forum o nei vari filmati che spopolano su Youtube non fanno, a mio sindacabilissmio giudizio, che creare confusione anche perchè le dritte o segreti vari chi li ha se le tiene per lui.
queste quattro righe le ho scovate su FB e riportate nella mia pagina
Il segreto della pizza è l’acqua.
– Il segreto della pizza è il pomodoro.
– Il segreto della pizza è la farina.
– Il segreto della pizza è l’impasto.
– Il segreto della pizza è il forno a legna.
– Il segreto della pizza è un segreto.
(Anonimo)
Ultima modifica di emalimo il 18 novembre 2014, 14:12, modificato 1 volta in totale.
vero vero, alla fine ognuno si cuce la propria pizza addosso, e questa è un risultato soggettivo, ci si arriva con le proprie esperienze e i propri gusti... i piccoli segreti forse li abbiamo anche noi, nascono con l'esperienza...
fpizzari77 ha scritto:vero vero, alla fine ognuno si cuce la propria pizza addosso, e questa è un risultato soggettivo, ci si arriva con le proprie esperienze e i propri gusti... i piccoli segreti forse li abbiamo anche noi, nascono con l'esperienza...
Concordo in toto...
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Certamente Antonio, chi non fa non sbaglia.
Ho avuto modo di dire in tante occasioni che ognuno, sbagliando pure, deve trovare il suo impasto senza cercare di emulare l'impasto dei grandi perchè in un impasto ci sono troppe variabili a partire dall' acqua utilizzata senza tralasciare la farina. Ci sono tante pizzerie di nostra conoscenza che mixano 2 magari anche 3 farine e li non c'azzecchi più neanche campassi cent'anni.
E' meglio quindi, come dicevo, che ognuno si crei il suo impasto utilizzando una buona farina e dei buoni condimenti. Le basi di partenza le conosciamo tutti a memoria,qualche aggiustatina secondo le varie necessità e la pizza, quella buona e digeribile è fatta.