Pagina 4 di 14

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 10 gennaio 2015, 13:47
da ZioZucchino
Io consiglio di NON fare di questa discussione un diario.
Mi sembra che ti sia stato dato più e più volte lo stesso suggerimento: per stavolta vai di lievito di birra.

Se invece vuoi provare, fallo consapevole del fatto che potresti ritrovarti con una "pizza" che rimane secca e che ci mette un'eternità a cuocere.

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 10 gennaio 2015, 15:18
da lorenzo
grazie ZIO
volevo solo rendere noto dell'evoluzione della situazione............migliorava sempre di più
Spero di non aver annoiato nessuno
Adesso ho capito..............non lo devo usare

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 10 gennaio 2015, 17:41
da Napoli72
lorenzo ha scritto:cosa mi consigliate oggi..............fare qualcosa??????????????
grazie
ti ho risposto in CHAT

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 11 gennaio 2015, 20:24
da lorenzo
ok Dario anche oggi rifatto il rigenero 1/5 ed il raddoppio è avvenuto dopo 12h.
Sai io non mi sorprendo perché quando lo rigeneravo 1/1 nel primo e secondo rigenero non aumentava molto ma solo bollicine, mentre nel terzo rigenero avveniva l'aumento,,,,,,,,,,eppure il pane l'ho sempre fatto e non era male.
Quindi mi arrendo e fra qualche giorno inizio daccapo il tutto.
grazie e scusa se ho insistito tanto, volevo capire. Quindi un lm solo se raddoppia è un buono e pronto
PS
il mio lm è nato con il metodo francese delle pommes bio

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 14 gennaio 2015, 20:01
da Pere153
@Napoli: Voglio prepare il Lievito Madre, seguirò il tuo procedimento ma con alcune varinati, puó funzionare?

Giorno 1:

50 gr Farina Integrale Biologica
50 gr Acqua
1 cucchiaio di miele

Aspetterò 48h


Giorno2:

AGGIUNGERE:

50 gr Farina di Forza Biologica
50 gr Acqua

Aspettare altre 24h


Giorno3:

AGGIUNGERE:

50 gr Farina di Forza Biologica
50 gr Acqua


Recapitolando, userò due farine diverse (nei tre primi giorni)
Farina Integrale e miele (nel primo giorno).
Impasto che andrà lasciato riposare per 48 ore anzichè 24 ore.
Poi, nei due giorni successivi userò poi Farina di Forza Biologica.
Da qui in avanti userò già la Manitoba, ed il procedimento sarà lo stesso.


È vero che per controllarne l'acidità va bene rinfrescarlo una volta
con acqua tiepida e l'altra con acqua fredda?

Acqua tiepida = sviluppo dei batteri lattici
Acqua fredda = sviluppo dei fermenti acetici.

Grazie
;)

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 15 gennaio 2015, 20:27
da Napoli72
lorenzo ha scritto:ok Dario anche oggi rifatto il rigenero 1/5 ed il raddoppio è avvenuto dopo 12h.
Sai io non mi sorprendo perché quando lo rigeneravo 1/1 nel primo e secondo rigenero non aumentava molto ma solo bollicine, mentre nel terzo rigenero avveniva l'aumento,,,,,,,,,,eppure il pane l'ho sempre fatto e non era male.
Quindi mi arrendo e fra qualche giorno inizio daccapo il tutto.
grazie e scusa se ho insistito tanto, volevo capire. Quindi un lm solo se raddoppia è un buono e pronto
PS
il mio lm è nato con il metodo francese delle pommes bio
Se un lm non raddopia in 3-4 con un rinfresco 1:3 o non e' pronto o e' malato o e' addirittura defunto

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 15 gennaio 2015, 20:30
da Napoli72
Pere153 ha scritto:@Napoli: Voglio prepare il Lievito Madre, seguirò il tuo procedimento ma con alcune varinati, puó funzionare?

Giorno 1:

50 gr Farina Integrale Biologica
50 gr Acqua
1 cucchiaio di miele

Aspetterò 48h


Giorno2:

AGGIUNGERE:

50 gr Farina di Forza Biologica
50 gr Acqua

Aspettare altre 24h


Giorno3:

AGGIUNGERE:

50 gr Farina di Forza Biologica
50 gr Acqua


Recapitolando, userò due farine diverse (nei tre primi giorni)
Farina Integrale e miele (nel primo giorno).
Impasto che andrà lasciato riposare per 48 ore anzichè 24 ore.
Poi, nei due giorni successivi userò poi Farina di Forza Biologica.
Da qui in avanti userò già la Manitoba, ed il procedimento sarà lo stesso.


È vero che per controllarne l'acidità va bene rinfrescarlo una volta
con acqua tiepida e l'altra con acqua fredda?

Acqua tiepida = sviluppo dei batteri lattici
Acqua fredda = sviluppo dei fermenti acetici.

Grazie
;)
Se aggiungi il miele o zucchero non c'e' bisogno di usare farina integrale o di segale....il cambio di farina e' sempre rischioso...per il resto io ormai vado a occhio/naso....

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 15 gennaio 2015, 20:42
da Pere153
Grazie @Napoli

Ops :???: Ho già cominciato con la integrale... speriamo bene.

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 18 gennaio 2015, 1:46
da thekage
@Napoli72 procedimento molto interessante, voglio provarlo al più presto però ho diversi dubbi...

Da me si trova una Manitoba che secondo me non è una monitoba, in più non è di buona qualità anche se è fatta da un molino che sta qui, volendo si potrebbe usare una farina normale?
Quale mi consigli di prendere in un supermercato?

Ho anche la garofalo da 260 e da 350, però vorrei non usarle per il lievito, ma provare la 260 per la pizza e la 350 per lievitazione più lunghe, tipo 48h... Anche perché da me non si trovano, quindi rischierei di dover cambiare farina nel mentre e fare casino :D :D

Cosa mi consigli?

Altra cosa, la differenza tra lievito madre e di birra nella pizza dove si può apprezzare?
Scusami la domanda forse banale, ma non ho mai sperimentato il lievito madre :)

Re: IL MIO PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL LIEVITO NATURALE

Inviato: 18 gennaio 2015, 12:44
da Pere153
@Napoli: Sono al terzo giorno.
Oggi devo cominciare la fase due (far sviluppare il LM)

Togliere 200 gr di LM e buttarlo via ed aggiungere:

100 gr Manitoba
100 gr Acqua


Direi che c'è stato un pò di movimento, no?
Qual'era la tua TA?
Il tuo triplica dopo 3 ore a 20 gradi?

Immagine

Ciao
;)