Pagina 4 di 15
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 15 marzo 2017, 10:12
da Marina Mar
senzaetichetta ha scritto:
Qualche piccolo chiarimento: la farina di tipo 2 è una farina di tipo 2

intendo dire che o parliamo di granulometria o andiamo per ipotesi. Non credo esista una farina ideale, esiste una farina che rispetta le specifiche di Josep Pascual.
Dici che si generano quntità notevoli, perché?
Conti alla mano: se parto da 50 g di lievito madre dopo 5 rinfrechi avrò 190.7 g circa ( ho arrotondato ) se consideriamo che questo lievito può essere utilizzato in rapporto con la farina 1:1 mi sembra che il problema non sussista. Per inciso io ho considerato il rapporto di rinfresco 100% lievito 12,5% farina 12,5% acqua. Se avessimo utilizzato un lievito solido in 5 rinfreschi lascio a te il conto. In merito al bilanciamento è la difficoltà di qualsiasi lievito, non credo sia imputabile a questo specifico.
@pere Erminio lo ha provato e se non erro dice che è valido....
Proviamoci e vediamo cosa succede e come si comporta
P.S. Josep Pascal ha accennato alla forza della farina per la creazione? ( no mantenimento ) oltre al discorso parte cruscale che spiega nei suoi video ( so che sono tuoi )
P.S.1 io mediamente faccio 4/5 kg di pane a settimana, conti alla mano dubito che mi ritroverei con scorte eccessive, forse il mio è un problema opposto

ogni 30 minuti dovrei incrementare

Gaetano
Sì infatti se lo usi no problem. Il problema dei sei mesi è che probabilmente come mi sta succedendo per il Sanfranciscensis comprato a caro prezzo su Tibiona (per fortuna smezzato con un po' di amici) dopo una serie di rinfreschi i batteri ambientali prendono comunque il predominio e torna il tuo vecchio solito licoli!!
EDIT PERE153
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 15 marzo 2017, 12:44
da Pere153
Pere153 ha scritto:Ciao e benvenuta
Allora se diventa un normale Licoli, direi che il gioco non vale la candela, vero?
Questo LM, secondo Josep, è pronto dopo 30 minuti di averlo rinfrescato, immagino che non si utilitzza come il solito LML, cioè appena triplicato, no?
Grazie.
Marina Mar ha scritto:Beh, finché funziona è una ficata, soprattutto perché appunto lo usi dopo pochissimo dal rinfresco.
Essendo ad alta idratazione non triplica ma fa schiuma e bolle. e profuma di yogurt, delicatissimo.
Grazie @Marina Mar

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 15 marzo 2017, 14:38
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Pere153 ha scritto:Ciao e benvenuta
Allora se diventa un normale Licoli, direi che il gioco non vale la candela, vero?
Questo LM, secondo Josep, è pronto dopo 30 minuti di averlo rinfrescato, immagino che non si utilitzza come il solito LML, cioè appena triplicato, no?
Grazie.
Marina Mar ha scritto:Beh, finché funziona è una ficata, soprattutto perché appunto lo usi dopo pochissimo dal rinfresco.
Essendo ad alta idratazione non triplica ma fa schiuma e bolle. e profuma di yogurt, delicatissimo.
Grazie @Marina Mar

Il mio lievito madre liquido ( idratazione 100% e rinfresco con farina Caputo pizzeria blu ) triplica...tutto sta alla gestione. Ma non è una gara a volumi

basta che funzioni bene e che abbia un buon profumo, quello si che conta
Gaetano
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 20 marzo 2017, 22:25
da senzaetichetta
Qualche aggiornamento, da due giorni è in frigo e gradualmente sta virando verso un profumo delicato e gradevole...il primo step è ok, non ha fatto muffe o altro ed è già un successo

in frigo non cresce per nulla ma forma bolle in superficie che attestano che qualcosa vive in quello strano blob. La foto è brutta ma chiarisce bene, penso che proverò ad usarlo forse domenica o qualche giorno dopo, voglio lasciargli il tempo di stabilizzarsi.
Per ora questo è tutto.

Così apprariva immediatamente dopo averlo tolto dal frigo.
Sto seguendo laproporzione lievito madre 1/8 farina 1/8 acqua
Gaetano
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 20 marzo 2017, 22:38
da Pere153
Domenica sarà pronto?
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 20 marzo 2017, 22:57
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Domenica sarà pronto?
In teroria già ora...in pratica io preferisco aspettare che si stabilizzi bene, quindi ancora 5/6 giorni poi studi come valutarlo

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 21 marzo 2017, 9:12
da Sauzer
Bello.. sono d'accordo nell'aspettare che si rafforzi bene prima dell'utilizzo

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 21 marzo 2017, 14:38
da senzaetichetta
Sauzer ha scritto:Bello.. sono d'accordo nell'aspettare che si rafforzi bene prima dell'utilizzo

Grazie, sono curioso di vedere se ho capito qualcosina

Io credo che la chiave di questo lievito sia che lo mantieni perennemente "affamato" e quando lo "liberi" nell'impasto lui si rifà delle privazioni
Proverò vediamo come si comporta

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 22 marzo 2017, 21:44
da armando
Ti seguo con interesse, anch'io ho cominciato due gg fa a coltivare questo tipo di lievito ( dopo tanti cestinati

).
Ma è normale che già il primo giorno era cresciuto e pieno di bolle? L'odore non mi sembra nemmeno malaccio, staremo a vedere.
Ciao a presto
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 22 marzo 2017, 21:59
da senzaetichetta
armando ha scritto:Ti seguo con interesse, anch'io ho cominciato due gg fa a coltivare questo tipo di lievito ( dopo tanti cestinati

).
Ma è normale che già il primo giorno era cresciuto e pieno di bolle? L'odore non mi sembra nemmeno malaccio, staremo a vedere.
Ciao a presto
Che bello ! mi piace sapere che qualcuno sta percorrendo la stessa strada
Premessa non è facile capire il lievito madre, le crescite repentine, specie al primo giorno, possono esserci...non necessariamente sono segni positivi ma non preoccuparti, la cosa fondamentale è che non si sviluppino muffe. Osservalo senza troppa apprensione, l'unico consiglio che mi sento di darti è che, se noti separazione ( lievito acqua ), puoi dargli una mescolata con una forchetta o altro. Sii fiducioso e prosegui a nutrirlo
Grande
Ciao
Gaetano