Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Ciao Dario, figurati...
appena riesco, ho ancora delle cosucce da aggiungere...
appena riesco, ho ancora delle cosucce da aggiungere...
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
ciao fede, una domanda...secondo te il lievito madre nutrito con farina integrale è migliore?
Che influenza potrebbe avere la crusca sui nostri adorati batteri?
Che influenza potrebbe avere la crusca sui nostri adorati batteri?
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Imho non è molto semplice trovare una integrale sufficientemente forte da reggere diversi giorni (eventualmente anche in frigo).
La userei come starter (anche la segale andrebbe bene) e per i primi rinfreschi... ma poi passerei ad una farina 0/1 bella forte, eventualmente una manitoba.
La userei come starter (anche la segale andrebbe bene) e per i primi rinfreschi... ma poi passerei ad una farina 0/1 bella forte, eventualmente una manitoba.
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Ciao paky, il lievito mantenuto con l'integrale è un gran bel lievito, soprattutto come profumi e sapori dati al prodotto finito...a mio parere è migliore per il pane, ovvio non lo userei mai per la pizza o per i lievitati dolci per i quali ho il mio che "coltivo da anni" e che nutro con farine forti (non più manitoba)
riguardo al mantenimento, il ln integrale si mantiene benissimo in frigo anche per 5-7 gg senza rinfrescarlo... (il mio è idratato al 70-75%)
considerando anche che la farina integrale rallenta l'acidificazione del ln rispetto ad una farina più raffinata...
il maestro ci raccomandò di rinfrescarlo sempre con farina integrale o al limite tipo 2, darebbe più nutrimento tra le altre cose, ci sconsigliava manitoba per la panificazione...se proprio vogliamo usarla non in grandi qtà...
riguardo al mantenimento, il ln integrale si mantiene benissimo in frigo anche per 5-7 gg senza rinfrescarlo... (il mio è idratato al 70-75%)
considerando anche che la farina integrale rallenta l'acidificazione del ln rispetto ad una farina più raffinata...
il maestro ci raccomandò di rinfrescarlo sempre con farina integrale o al limite tipo 2, darebbe più nutrimento tra le altre cose, ci sconsigliava manitoba per la panificazione...se proprio vogliamo usarla non in grandi qtà...

Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Il lievito naturale innescato con farine integrali o semintegrali diventa più acido rispetto all'innesco con farine bianche , man mano che aumentano le ceneri aumenta l'acidità, questo è quanto si dice in letteratura.
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Ciao Ramirez, grazie...
Io da più parti ho letto quello che ho scritto, cioè che l'acidificazione procede più lentamente grazie al maggior potere tampone...
Ad es qui :
http://www.gennarino.org/lievitonatu.htm
O qui :
http://www.greenstyle.it/pasta-madre-ve ... 98229.html
Io da più parti ho letto quello che ho scritto, cioè che l'acidificazione procede più lentamente grazie al maggior potere tampone...
Ad es qui :
http://www.gennarino.org/lievitonatu.htm
O qui :
http://www.greenstyle.it/pasta-madre-ve ... 98229.html
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Certo Fede,
la presenza di cruscami fa da effetto tampone (è proprio così) , la velocità di acidificazione è solo rallentata però poi (con più tempo rispetto alla bianca) arriva a PH piuttosto bassi , con produzione di un rapporto acetico/ lattico sbilanciato verso l'acetico .
la presenza di cruscami fa da effetto tampone (è proprio così) , la velocità di acidificazione è solo rallentata però poi (con più tempo rispetto alla bianca) arriva a PH piuttosto bassi , con produzione di un rapporto acetico/ lattico sbilanciato verso l'acetico .
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Ciao Gabriele,
ah ok, chiarissimo...
questo vuol dire che il ln integrale si mantiene più a lungo, cioè che puoi rinfrescare meno spesso? Sempre stando attenti a non arrivare al limite?
ah ok, chiarissimo...
questo vuol dire che il ln integrale si mantiene più a lungo, cioè che puoi rinfrescare meno spesso? Sempre stando attenti a non arrivare al limite?
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
No , direi che il rinfresco bisogna farlo come con qualsiasi altra farina, ci mette più tempo ad arrivare al punto minimo di PH , gli americani usano spesso fare il LN con l'integrale.
Re: Due nozioni apprese finora al corso di panificazione naturale
Ramirez a me avevano detto che l'integrale ( quella vera , non quella costituita da 00 + crusca macinate separatamente e poi "riunite" ) e' migliore in quanto contenendo il germe apporta notevoli migliorie ( oltreche' elementi migliori) alla lievitazione.ramirez ha scritto:No , direi che il rinfresco bisogna farlo come con qualsiasi altra farina, ci mette più tempo ad arrivare al punto minimo di PH , gli americani usano spesso fare il LN con l'integrale.
Questo pero' potrebbe comportare una maggior velocita' nel decadimento dell'impasto e sarebbero quindi necessari piu' rinfreschi.
tutto vero o solite bufale ?
grazie
PS: ciao Fede.
- - - -
La unica vera Grande bellezza Italiana? Ovvio, la pizza !!!!
La unica vera Grande bellezza Italiana? Ovvio, la pizza !!!!
