Creare una sezione pane

Avatar utente
dgmarz
Messaggi: 202
Iscritto il: 24 febbraio 2015, 10:59

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da dgmarz »

Concordo sull'idea.
Interessante ed utile.
Trovo pero' sia importante distinguersi dai vari forum e siti che propongono piu' o meno ricette passo-passo per il pane, quindi servirebbe forse qualche riflessione sul taglio da dare alla sezione.

Disponibile a supportare questa bella iniziativa :-)
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa" (A.Einstein)
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

dgmarz ha scritto:Concordo sull'idea.
Interessante ed utile.
Trovo pero' sia importante distinguersi dai vari forum e siti che propongono piu' o meno ricette passo-passo per il pane, quindi servirebbe forse qualche riflessione sul taglio da dare alla sezione.

Disponibile a supportare questa bella iniziativa :-)
Inizialmente io avevo pensato ad una sorta di collettore di ricette funzionali per chi inizia. Credo che la differenza la possa fare, fermo restando una ricetta valida, un video esplicativo del procedimento della ricetta, in modo da consentire ad un neofita di vedere la consistenza dell'impasto la formatura ed avere un riferimento sui tempi. Io avevo in mente diverse ricette sparse per la rete che potevano essere condensate in questo apposito spazio ( citando la fonte ovviamente )
Distinguersi da altri non è facile, il pane è pane :-) non credo che si possa inventare molto, la differenza può essere data dalla facilità con cui viene proposta e spiegata la ricetta e dalla cura di un video in grado di fare luce sui passaggi più importanti delle lavorazioni.
Io sono scettico sulla possibilità di creare questa cosa, non vedo i presupposti e nemmeno la convergenza di idee necessaria a poterlo fare. Se ci incartiamo su ( lecito ) quanto deve lievitare un pane per poter essere definito tale o se la farina 00 sia la peste del secolo non credo che si possa mai attuare una cosa simile. Io pensavo ai neofiti, lo ripeto, a chi INIZIA ( scusate se ho urlato, volevo porre l'attenzione sul target a cui l'idea era destinata ) Personalmente non ritengo che si possa fare iniziare un utente con il lievito madre o con bighe o poolish, si parte da A B C e poi si prosegue con tutte le varie tecniche panificatorie. Provo a spiegare meglio: il mio sogno era poter fornire ( insieme a voi naturalmente ) gli strumenti necessari per autoprodurre il pane in casa, fornendo le basi per il corretto uso di TUTTE le tecniche principali quali: autolisi, preimpasti, bighe, poolish, pasta di riporto, lievito madre( pasta acida )...
Mescolare tutte queste tecniche in modo che ciascuno possa utilizzarle a proprio piacimento e in base ai tempi di cui dispone.
Questo il mio pensiero, per chi desidera tecnicismi o impasti mirati c'è già la sezione nel forum, non credo sia da creare altro. La domanda è semplice: si vuole avvicinare chi inizia? la risposta, sincera, spetta ad ognuno di noi.
Gaetano
Ultima modifica di senzaetichetta il 8 aprile 2016, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da lorenzo »

L'idea a me personalmente piace un sacco...... anche il fatto di andare alla ricerca di pani antichi regionali. Poi man mano si aggiusta il tiro e la si adegua. Se non dovesse andare PAZIENZA.
Io proverei e chiederei ad Erminio, responsabile della sezione di pensarci. O come ha già fatto qualcuno di farsi avanti.
Mi piacerebbe avere anche il supporto ;festeggiare drink e consiglio degli altri MODERATORI
Immagine
larry73
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 agosto 2013, 13:27

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da larry73 »

Gaetano, la tua idea secondo me è stupenda.
Ma a quanto pare questo è un forum di integralisti e di fenomeni.... [-x
O biga o poolish o lievito madre o niente.
Qui si accettano solo i fenomeni e poi hanno il coraggio di chiedersi come mai la partecipazione è scarsa.
Io ad esempio guardo il forum parecchio ma scrivo poco, sai non sono un fenomeno.
E' esemplificativo come è stata accolta la tua proposta.
No comment!!!!

Larry73
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da lorenzo »

Larry, c'è del vero in quello che dici. Anche io "poco bravo" spesso ho molta difficoltà nel capire e nel seguire.
Vediamo cosa si può fare. La sezione LA FACCIAMO con i Bravi e meno bravi. ;festeggiare drink
Poi dopo un po' di tempo anche noi faremo il SUPER PANE. Dobbiamo però iniziare
Immagine
larry73
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 agosto 2013, 13:27

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da larry73 »

Reputo Erminio uno dei più bravi nella pizza in teglia, che circolano sui vari forum.
Ma non capisco nella maniera più assoluta queste sue posizioni.

Credo che questo sia un forum aperto a tutti, dai più bravi fino a chi si accosta per le prime volte al mondo dell'arte bianca.

Se volete allontanare le persone continuate pure così.... mi sa che ci riuscite benissimo.

Larry73
Avatar utente
dgmarz
Messaggi: 202
Iscritto il: 24 febbraio 2015, 10:59

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da dgmarz »

Penso che si possano fare entrambe le cose.
Gaetano, Lorenzo, anzi, sarebbe l'ideale averle entrambe.

Suggerirei:
- Per agevolare i neofiti e collimare tutti su alcuni concetti, una descrizione semplice ma chiara delle principali tecniche (es. cosa è la biga e come si fa', idem per il poolish, ecc.)
- Delle ricette strutturate come schede (indicando ad esempio un concetto di gradi di difficoltà), spiegate il modo semplice
- Delle ricette di pani tipici 'regionali o antichi' che cercano di documentare qualcosa di poco diffuso, o di scarsa reperibilità nella rete, o comunque che si ritiene di forte valenza regionale.

Larry73, io non sono un fenomeno, anzi, autodidatta e nemmeno da tanti anni.
Cerco di apprendere da tutti, col sorriso e spirito razionale. Delle volte non tutte le cose postate mi sono chiare, o magari penso che sarebbero potute essere un poco piu' 'descrittive'.
Ma penso che scrivere tanto non sia la cosa importante, ma condividere, aiutare, cercare, ognuno nel proprio piccolo, di portare un contributo. Provando a fare tutto con entusiasmo e leggerezza :-)
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa" (A.Einstein)
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

dgmarz ha scritto:Penso che si possano fare entrambe le cose.
Gaetano, Lorenzo, anzi, sarebbe l'ideale averle entrambe.

Suggerirei:
- Per agevolare i neofiti e collimare tutti su alcuni concetti, una descrizione semplice ma chiara delle principali tecniche (es. cosa è la biga e come si fa', idem per il poolish, ecc.)
- Delle ricette strutturate come schede (indicando ad esempio un concetto di gradi di difficoltà), spiegate il modo semplice
- Delle ricette di pani tipici 'regionali o antichi' che cercano di documentare qualcosa di poco diffuso, o di scarsa reperibilità nella rete, o comunque che si ritiene di forte valenza regionale.

Larry73, io non sono un fenomeno, anzi, autodidatta e nemmeno da tanti anni.
Cerco di apprendere da tutti, col sorriso e spirito razionale. Delle volte non tutte le cose postate mi sono chiare, o magari penso che sarebbero potute essere un poco piu' 'descrittive'.
Ma penso che scrivere tanto non sia la cosa importante, ma condividere, aiutare, cercare, ognuno nel proprio piccolo, di portare un contributo. Provando a fare tutto con entusiasmo e leggerezza :-)
Bravissimo, sintetico chiaro e preciso hai la mia approvazione su tutta la linea.
Gaetano
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da erminio78 »

larry73 ha scritto:Gaetano, la tua idea secondo me è stupenda.
Ma a quanto pare questo è un forum di integralisti e di fenomeni.... [-x
O biga o poolish o lievito madre o niente.
Qui si accettano solo i fenomeni e poi hanno il coraggio di chiedersi come mai la partecipazione è scarsa.
Io ad esempio guardo il forum parecchio ma scrivo poco, sai non sono un fenomeno.
E' esemplificativo come è stata accolta la tua proposta.
No comment!!!!

Larry73
Allora parliamoci chiaro, vi ho detto che se volete farvi un diretto breve per il pane fatelo pure e parlare di indiretti non è da fenomeni!
Ma sai quanti amici li ho fatti iniziare a fare il pane regalandogli un po della mia pasta madre e spiegandogli come fare all'inizio? credi che sia così complesso? non lo è! fare un indiretto non è difficile, lasciando stare la pasta madre, tutti possono essere in grado di fare un prefermento, ma se fate un semplice diretto per il pane non otterrete mai qualcosa di diverso da quello che comprate, lo capite ora che voglio dire? perchè se fate un corso di panificazione anche casalingo, tanti battono sul discorso dell'indiretto? ci sarà un motivo? perchè sui tanti libri di panificazione si evidenziano metodologie indirette per la produzione della maggior parte del pane?
Se già utilizzate questo approccio nell'affrontare una tematica così ampia e complessa, iniziate male e non otterrete nulla di buono.
Serve invece accostarsi capendo prima di tutto perchè si devono usare determiante farine e metodologie per ottenere un prodotto profumato, saporito e con una lunga shel life, quello si deve ottenere! e vi assicuro che non è per nulla complicato.
Volete questa sezione molto riduttiva sugli impasti diretti? io non ho nulla in contrario, ma ricordatevi una cosa chi ben inizia è a metà dell'opera e se volete ottenere un prodotto superiore e che vi regli soddisfazioni bisogna utilizzare queste metodologie che vi ho elencato, non si tratta di essere fenomeni , siete voi a travisare ciò che io dico, facendolo solo per cercare di ottenere un prodotto migliore dalla media bassa che c'è in giro. Purtroppo quando si parla di determianti argomenti si viene bollati con questi termini e sinceramente la cosa mi da pure molto fastidio
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Creare una sezione pane

Messaggio da leggere da lorenzo »

senzaetichetta ha scritto:
dgmarz ha scritto:Penso che si possano fare entrambe le cose.
Gaetano, Lorenzo, anzi, sarebbe l'ideale averle entrambe.

Suggerirei:
- Per agevolare i neofiti e collimare tutti su alcuni concetti, una descrizione semplice ma chiara delle principali tecniche (es. cosa è la biga e come si fa', idem per il poolish, ecc.)
- Delle ricette strutturate come schede (indicando ad esempio un concetto di gradi di difficoltà), spiegate il modo semplice
- Delle ricette di pani tipici 'regionali o antichi' che cercano di documentare qualcosa di poco diffuso, o di scarsa reperibilità nella rete, o comunque che si ritiene di forte valenza regionale.

Larry73, io non sono un fenomeno, anzi, autodidatta e nemmeno da tanti anni.
Cerco di apprendere da tutti, col sorriso e spirito razionale. Delle volte non tutte le cose postate mi sono chiare, o magari penso che sarebbero potute essere un poco piu' 'descrittive'.
Ma penso che scrivere tanto non sia la cosa importante, ma condividere, aiutare, cercare, ognuno nel proprio piccolo, di portare un contributo. Provando a fare tutto con entusiasmo e leggerezza :-)
Bravissimo, sintetico chiaro e preciso hai la mia approvazione su tutta la linea.
Gaetano
Hai la mia benedizione, approvazione e collaborazione............speriamo che altri con il nick verde o rosso si esprimano
Immagine
Rispondi

Torna a “Annunci vari”