La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Beh...
Michele fa così, così come Santucci ( Ammaccamm ).
Chissà quanto tempo fa ha utilizzato la prima pasta di riporto.
Adesso, dopo anni e anni...
Cmq ho usato anche io, anni fa, del LM, ma i risultati non mi sembravano buoni come adesso.
Questo sistema ( pdr rigenerata ) lo trovo molto adatto per l'impasto della pizza, meglio del LM classico.
Michele fa così, così come Santucci ( Ammaccamm ).
Chissà quanto tempo fa ha utilizzato la prima pasta di riporto.
Adesso, dopo anni e anni...
Cmq ho usato anche io, anni fa, del LM, ma i risultati non mi sembravano buoni come adesso.
Questo sistema ( pdr rigenerata ) lo trovo molto adatto per l'impasto della pizza, meglio del LM classico.
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
@Paolo: ma quanto ti piace fare cose strane,
rigenerare la PdR?
Basta metterla nell'impasto succesivo... E ancor di più impastare con acqua tiepida, mettere l'impasto a 30 gradi
non fa senso, almeno secondo me, siccome le temperature ottimale per il processo enzimatico dei lieviti vanno dai 16 ai 23 gradi,
con una TA così alta avrai solo la lievitazione meccanica ma non la enzimatica, quindi niente zuccheri...

Basta metterla nell'impasto succesivo... E ancor di più impastare con acqua tiepida, mettere l'impasto a 30 gradi
non fa senso, almeno secondo me, siccome le temperature ottimale per il processo enzimatico dei lieviti vanno dai 16 ai 23 gradi,
con una TA così alta avrai solo la lievitazione meccanica ma non la enzimatica, quindi niente zuccheri...
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Paolo, allora confermi di parlare di PDR (Michele e Ammaccam) e non di LM puro...
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Paolo il lm si deve saper usare e soprattutto conoscere bene, sugli impasti poi va a gusti c'è a chi piace a chi no, alla fine nella pizza non è fondamentale rispetto ad altri lievitati.
Poi per me queste pizzerie possono pure usare la pdr e rinfrescarla come un lm, ma non lo sarà mai ne avrà le caratteristiche organolettiche di esso, poi io lo vedo inutile rinfrescare il riporto
Poi per me queste pizzerie possono pure usare la pdr e rinfrescarla come un lm, ma non lo sarà mai ne avrà le caratteristiche organolettiche di esso, poi io lo vedo inutile rinfrescare il riporto
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Appunto per la pizza penso che sia ideale la pdr e non LM.erminio78 ha scritto:Paolo il lm si deve saper usare e soprattutto conoscere bene, sugli impasti poi va a gusti c'è a chi piace a chi no, alla fine nella pizza non è fondamentale rispetto ad altri lievitati.
Poi per me queste pizzerie possono pure usare la pdr e rinfrescarla come un lm, ma non lo sarà mai ne avrà le caratteristiche organolettiche di esso, poi io lo vedo inutile rinfrescare il riporto
Santucci ( ammaccamm ) ha una via di mezzo come la mia: cioè è partito dalla pdr che rinfresca.
Michele sinceramente non lo so. Penso che si tratti di pdr.
Come anche Salvatore di Matteo, specie per le pizzette a libretto.
Cmq quello che voglio dire è che mi sono trovato meglio con questa "specie" di pdr che con il LM sia come gusto finale che come qualità di impasto.
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Comunque meglio tornare a parlare del lievito madre e trattare altri metodi indiretti in altri spazi, senò si va ancora di più in OT di quanto già siamo
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Vorrei precisare alcuni punti, Salvatore Santucci usa il lm fatto come si deve fare e non pdr rinfrescata, facendo solo 50 pizze al giorno, Michele invece, usa ldb e pdr.
Poi è assolutamente sbagliato dire che la pizza e migliore se è fatta con il lm, ldb o pdr...
se è fatta ad opera d'arte sono buone tutti e tre, ho mangiato pizze con lm da paura come pure con ldb.
Prima cosa bisogna avere una buona cultura, conoscenza ed esperienza...
Se è fatta bene, la pizza, è buona sempre
Poi è assolutamente sbagliato dire che la pizza e migliore se è fatta con il lm, ldb o pdr...
se è fatta ad opera d'arte sono buone tutti e tre, ho mangiato pizze con lm da paura come pure con ldb.
Prima cosa bisogna avere una buona cultura, conoscenza ed esperienza...
Se è fatta bene, la pizza, è buona sempre
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Io sono stato da Santucci e ho visto quello che fa.Matregale ha scritto:Vorrei precisare alcuni punti, Salvatore Santucci usa il lm fatto come si deve fare e non pdr rinfrescata, facendo solo 50 pizze al giorno, Michele invece, usa ldb e pdr.
Poi è assolutamente sbagliato dire che la pizza e migliore se è fatta con il lm, ldb o pdr...
se è fatta ad opera d'arte sono buone tutti e tre, ho mangiato pizze con lm da paura come pure con ldb.
Prima cosa bisogna avere una buona cultura, conoscenza ed esperienza...
Se è fatta bene, la pizza, è buona sempre
Ero con Mauro (pizzalingo).
Santucci è venuto al ns. tavolo con in mano un boccaccio enorme con dentro il lievito parecchio liquido e acidissimo.
Era estate e faceva parecchio caldo. Come mai così acido?
Secondo me pdr rinfrescata.
Paolo
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
@Paolo: Mi sa che non è così. Ammaccàmm Pizzeria usa il Lievito madre.
Fare la pizza è una questione di chimica.
Fare la pizza con il lievito madre è una questione d'amore.
Ultima modifica di Pere153 il 13 novembre 2015, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...
Perché era da rinfrescare, qualsiasi lievito madre dopo che son passatepaolopf3 ha scritto:Io sono stato da Santucci e ho visto quello che fa.Matregale ha scritto:Vorrei precisare alcuni punti, Salvatore Santucci usa il lm fatto come si deve fare e non pdr rinfrescata, facendo solo 50 pizze al giorno, Michele invece, usa ldb e pdr.
Poi è assolutamente sbagliato dire che la pizza e migliore se è fatta con il lm, ldb o pdr...
se è fatta ad opera d'arte sono buone tutti e tre, ho mangiato pizze con lm da paura come pure con ldb.
Prima cosa bisogna avere una buona cultura, conoscenza ed esperienza...
Se è fatta bene, la pizza, è buona sempre
Ero con Mauro (pizzalingo).
Santucci è venuto al ns. tavolo con in mano un boccaccio enorme con dentro il lievito parecchio liquido e acidissimo.
Era estate e faceva parecchio caldo. Come mai così acido?
Secondo me pdr rinfrescata.
Paolo
ore dall'ultimo rinfresco, si liquefa, è un processo naturale, ed oltre a liquefarsi si inacidisce...
Senti Paolo, facciamo una cosa tranquilla, chiediamo al maestro Santucci, anche perché è una persona abbastanza
disponibile
