POMODORI PELATI MUTTI
Re: POMODORI PELATI MUTTI
Ho fatto adesso una foto dei pomodori già passati al setaccio.
A crudo sono buoni. ho messo olio e adesso un pizzichino di sale ma proprio poco.
L' olio messo in abbondanza da quel qualcosa in più. Lo abbiamo visto anche giù da Michele. quindi niente zucchero, sale se si vuole ma non è necessario ma l'olio si, quello ci vuole secondo me aiuta a non asciugare il pomodoro e lasciargli quindi tutto il suo sapore e gli aromi che, a mio giudizio, solo da crudo puoi sentire.
A crudo sono buoni. ho messo olio e adesso un pizzichino di sale ma proprio poco.
L' olio messo in abbondanza da quel qualcosa in più. Lo abbiamo visto anche giù da Michele. quindi niente zucchero, sale se si vuole ma non è necessario ma l'olio si, quello ci vuole secondo me aiuta a non asciugare il pomodoro e lasciargli quindi tutto il suo sapore e gli aromi che, a mio giudizio, solo da crudo puoi sentire.
Ciao Ema
Re: POMODORI PELATI MUTTI
Dalle mie parti i pelati Mutti sono da sempre famosi per la loro non acidità.
Si compravano i Mutti perché l'alternativa era solo la Cirio, i cui pelati lasciavano molto a desiderare.
Anche a me piacciono. Poi da quando ho iniziato a ordinare Solea, Pomilia e Fontanella non sono più tornato indietro. Non perché non fossi contento dei Mutti, ma semplicemente per un desiderio di emulazione "totale" dei sapori della verace pizza napoletana.
Si compravano i Mutti perché l'alternativa era solo la Cirio, i cui pelati lasciavano molto a desiderare.
Anche a me piacciono. Poi da quando ho iniziato a ordinare Solea, Pomilia e Fontanella non sono più tornato indietro. Non perché non fossi contento dei Mutti, ma semplicemente per un desiderio di emulazione "totale" dei sapori della verace pizza napoletana.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: POMODORI PELATI MUTTI
Confermo l'eccellenza di questi pelati. Sono veramente buoni ed a miogiudizio nettamente superiori ai Solea.
Non è che questa foto può trasmettere la bontà, comunque
eccoli dopo averli passati con il passaverdure e conditi con olio evo

Non è che questa foto può trasmettere la bontà, comunque
eccoli dopo averli passati con il passaverdure e conditi con olio evo

Ciao Ema
Re: POMODORI PELATI MUTTI
Salve,
ma tu li passi col passaverdura? dalla foto sembrano un po' acquosi; se invece sono belli sodi e specie se non sono acquosi prova utilizzando un mixer, bastano 5/10" per avere una polpa bella soda.
Poi so' gusti, a me piace il pomodoro che si sente anche quei micro-pezzettini: io sto utilizzando i Pomilia, ne ho ancora una bella scorta
ma tu li passi col passaverdura? dalla foto sembrano un po' acquosi; se invece sono belli sodi e specie se non sono acquosi prova utilizzando un mixer, bastano 5/10" per avere una polpa bella soda.
Poi so' gusti, a me piace il pomodoro che si sente anche quei micro-pezzettini: io sto utilizzando i Pomilia, ne ho ancora una bella scorta

Saluti
Lia1971
Lia1971

Re: POMODORI PELATI MUTTI
Li ho passati per la prima volta da quando pizzo con il passaverdura ed in effetti in superfice è rimasta acquosa mentre la parte grossolana sul fondo.
La foto poi fa andare in bagno quindi.........
Solitamente passo nel mixer che è molto meglio. A parte questo i pomodori sono eccellenti.
La foto poi fa andare in bagno quindi.........
Solitamente passo nel mixer che è molto meglio. A parte questo i pomodori sono eccellenti.
Ciao Ema
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: POMODORI PELATI MUTTI
Ciao,
io uso "schiacciarli" solamente a mano e mi trovo benissimo...
io uso "schiacciarli" solamente a mano e mi trovo benissimo...
Re: POMODORI PELATI MUTTI
anche io li schiaccio solo con le mani
li proverò
li proverò

Re: POMODORI PELATI MUTTI
Salve,
perfetto Ema, grazie per la precisazione.
@Vespa & fpizzari: per una mini pizzata familiare, es. è il classico barattolino da 400 gr. anch'io faccio a mano per non sporcare il mixer ma per quantità maggiori lo utilizzo sempre: è più veloce, comodo e il pomodoro risultante è più uniforme.
perfetto Ema, grazie per la precisazione.
@Vespa & fpizzari: per una mini pizzata familiare, es. è il classico barattolino da 400 gr. anch'io faccio a mano per non sporcare il mixer ma per quantità maggiori lo utilizzo sempre: è più veloce, comodo e il pomodoro risultante è più uniforme.
Saluti
Lia1971
Lia1971

- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: POMODORI PELATI MUTTI
ok Lia... io schiaccio sempre a mano... anche se siamo numerosi
trovo che il gusto ci guadagni...
frullando anche i semi, questi vanno a conferire quel gusto amarognolo che cerco di evitare... oltretutto mi piace molto sentire sulla pizza ogni tanto dei pezzettini di pomodoro...
però concordo sulla comodità del mixer....
trovo che il gusto ci guadagni...
frullando anche i semi, questi vanno a conferire quel gusto amarognolo che cerco di evitare... oltretutto mi piace molto sentire sulla pizza ogni tanto dei pezzettini di pomodoro...
però concordo sulla comodità del mixer....
