ALTAMURA DOP"ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Adulatore.............. grazie. Credo che sia proprio un bel paneemalimo ha scritto:Grandissimo Lorenzo !!!!!!!!!!!!!!!!!!

- senzaetichetta
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Per gli alveoli credo che dipenda dalla formatura, non è un pane facile da formare....e poi posso dirti che quello originale che ho mangiato io non aveva un buco nemmeno a parlarnelorenzo ha scritto:Ho impastato x 12/15' con qualche stop. Ho infornato come da disciplinare a 250° con sportello aperto e poi x altri 40 chiuso (220à) 5 ancora a sportello aperto. Quello che non capisco e sono cero che mi puoi aiutare è che gli alveoli sono più sviluppati sopra che sotto ed il pane, quando questa mattina l'ho tagliato, era ancora bagnato al centro. Forse avrei dovuto farlo stare in fessura a forno spento nel forno. Tu come ti copmortisenzaetichetta ha scritto:Per gli alveoli io non li cambierei...per avere alveoli più sviluppati dovresti aumentare al 70% l'idratazione e forse anche oltre e a quel punto la formatura la perderesti. Per 900 g io non andrei oltre 55 minuti a voler proprio asciugare bene 60, ma le cotture sono abbastanza personali. Io farei 250° x 10' 220° x 15' 200° x 15' 180° x 15' ( in fessura massimo ultimi 5 minuti )
Per quanto tempo hai impastato e a che temperatura hai chiuso?
Don Gaetano![]()
@ Pere Grazie

Per la cottura credo che non sia il meglio partire con il forno in fessura, rischi di fare uscire prima del dovuto il vapore che si forma naturalmente, questo non succede nei forni professionali perché loro cuociono parecchio pane. Ok terminare con cottura in fessura per asciugare il pane. Tutto questo però è personale, se ti trovi bene così continua magari allunga altri 5 minuti.
Continua così.
Don Gaetano
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Grazie don Gaetano..... farò così la prossima volta.
Adesso sto facendo la corte ad una signora di Monte S. Angelo di anni 92. Fa un pane che è la fine del mondo. Solo che la ricetta non esiste. Va a naso. Dovrei stare con lei quando panifica, fermarla ogni volta che mette gli ingredienti e pesarli.
Staremo a vedere.
Adesso sto facendo la corte ad una signora di Monte S. Angelo di anni 92. Fa un pane che è la fine del mondo. Solo che la ricetta non esiste. Va a naso. Dovrei stare con lei quando panifica, fermarla ogni volta che mette gli ingredienti e pesarli.
Staremo a vedere.
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Potete vedere questo post x la discussione e ricetta 

Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Stessissima ricetta, con un leggero aumento dell'acqua.
Troppo buono
PS
Non riesco a caricare le foto
Troppo buono
PS
Non riesco a caricare le foto
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Ragazzi avete problemi nel caricare le immagini''''''''
- indisciplinato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 novembre 2017, 23:14
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
complimenti! mi riferivo alle vecchie foto 

- senzaetichetta
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13
Re: ALTAMURA DOP "ALLA SCOPERTA DELLA MIA PUGLIA"
Il popolo vuole le foto....e anche il pane




