Pagina 2 di 3
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 12 aprile 2016, 20:18
da lorenzo
Hai visto anche adesso. Ogni volta che faccio una citazione, si allega a quella precedente
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 12 aprile 2016, 20:29
da Vespa72
sono i vostri super poteri
io che non li ho non ho di questi problemi

Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 6:45
da emalimo
Bravo Marco. Un ottimo risultato. Ti stai specializzando ?????
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 12:28
da ZioZucchino
Mia impressione oppure hai spolverato eccessivamente con farina durante la lievitazione delle forme ?
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 17:06
da Vespa72
emalimo ha scritto:Bravo Marco. Un ottimo risultato. Ti stai specializzando ?????
grazie Ema
specializzando è una parola grossa
ZioZucchino ha scritto:Mia impressione oppure hai spolverato eccessivamente con farina durante la lievitazione delle forme ?
ho messo troppa farina
la prossima volta riduco

Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 18:31
da erminio78
bel pane Marco, complimenti

Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 18:44
da dgmarz
Bel pane marco! Complimenti!!
Conosco quella ricetta, è molto comoda per le tempistiche, e bilanciata.
Unica pecca, dal mio punto di vista, personale, è l'uso del frigo.
Non mi piace l'uso del frigo nel pane.
Forse saro' legato ad una tradizione popolare, e casereccia, ma il pane per me si deve fare a TA.
Con mollica piu' compatta, senza questi buconi...
Tra l'altro, il frigo perdona molte cose, ed ha un senso, per me, all'interno di processi produttivi.
...Ma il pane si faceva senza frigo, con farine nobili non troppo forti ...
A parte questo, è proprio un bel pane.
Ti suggerirei di infarinare la superficie delle forme con un pochino di semola (non rimacinata), per una croccantezza incredibile

Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 18:53
da lorenzo
dgmarz ha scritto:Bel pane marco! Complimenti!!
Conosco quella ricetta, è molto comoda per le tempistiche, e bilanciata.
Unica pecca, dal mio punto di vista, personale, è l'uso del frigo.
Non mi piace l'uso del frigo nel pane.
Forse saro' legato ad una tradizione popolare, e casereccia, ma il pane per me si deve fare a TA.
Con mollica piu' compatta, senza questi buconi...
Tra l'altro, il frigo perdona molte cose, ed ha un senso, per me, all'interno di processi produttivi.
...Ma il pane si faceva senza frigo, con farine nobili non troppo forti ...
A parte questo, è proprio un bel pane.
Ti suggerirei di infarinare la superficie delle forme con un pochino di semola (non rimacinata), per una croccantezza incredibile

Se tu non dovessi usare il frigo, quale sarebbe la tua tempistica?
Sto preparando la biga x il pane di semola... ci vogliono quasi 2gg. Magari faccio Giorilli a ta 28° e vado
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 19:48
da dgmarz
Dipende, Lorenzo.
Oltre che dalle solite variabili ambientali, dipende anche se usi lievito di birra (in modo diretto o indiretto) o lievito madre.
Con una biga di lievito di birra, al momento farei 18 ore a 20 gradi circa, 50% di idro, senza sale, con un mix di farine W300 circa.
Pochissimo impastata.
Oppure una biga senza lievito ma con pasta di riporto. In questo caso con il 55% di idro ed il 2% di sale, ed un mix di farine W300-330 circa.
In entrambi i casi con un aggiunta di lievito di birra sull'impasto finale di circa 0,5% (sulla farina), ma solo per restare in una tempistica totale di 5h e mezzo circa.
Altrimenti, si puo' fare senza aggiunta finale di lievito, sfruttando le ore notturne per la puntata.
Re: Pane tutto buchi
Inviato: 13 aprile 2016, 20:00
da lorenzo
dgmarz ha scritto:Dipende, Lorenzo.
Oltre che dalle solite variabili ambientali, dipende anche se usi lievito di birra (in modo diretto o indiretto) o lievito madre.
Con una biga di lievito di birra, al momento farei 18 ore a 20 gradi circa, 50% di idro, senza sale, con un mix di farine W300 circa.
Pochissimo impastata.
Oppure una biga senza lievito ma con pasta di riporto. In questo caso con il 55% di idro ed il 2% di sale, ed un mix di farine W300-330 circa.
In entrambi i casi con un aggiunta di lievito di birra sull'impasto finale di circa 0,5% (sulla farina), ma solo per restare in una tempistica totale di 5h e mezzo circa.
Altrimenti, si puo' fare senza aggiunta finale di lievito, sfruttando le ore notturne per la puntata.
Sto usando il lm......... comunque ragazzo COMPLIMENTI

ti affiderei ben volentieri il mio panificio
Lo sto preparando
