Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
Vespa volevo chiederti
Se da un amico che lavora L alluminio facessi fare un deflettore su misura ???
O meglio il coperchio con il cuki??
Se da un amico che lavora L alluminio facessi fare un deflettore su misura ???
O meglio il coperchio con il cuki??
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
il fornetto ringraziaQuasedo ha scritto:A dir poco spettacolare quel fornetto Vespa! Si infatti vorrei prendere la Caputo blu perchè così esce un bell'impasto e morbido...per quanto riguarda il deflettore non l'ho messo perchè in questo modo il calore viene maggiormente riflesso sui cornicioni giusto? Dato che ho intenzione di fare anche qualche calzone e se tutto va bene la mia Lei farà anche qualche torta voglio evitare che il calore venga riflesso maggiormente sui lati...per quanto riguarda le teglie più spesse ci avevo pensato ma purtroppo non ho il kit di lucidatura per questo sto andando avanti con quella cuki normale. Comunque guardando un video su youtube ho notato che in alto a destra c'era montato il filo di terra dietro alla calotta cosa che non avevo visto allora ho dovuto rismontare la parabola, ho approfittato per metterne una nuova e fatta un pò meglio e ho rimontato tutto...mi sono svenato perchè ho un cacciavite di merda e le viti sono in una posizione pessima...a dir poco pessima!!

il kit servirà solo per lucidare la teglia una volta usurata mica subito

Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
il deflettore è fatto con una teglia angnelli tronco conicastanzio11 ha scritto:Vespa volevo chiederti
Se da un amico che lavora L alluminio facessi fare un deflettore su misura ???
O meglio il coperchio con il cuki??

http://www.vemo.it/cerca.php?codice=AGN43316
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
Grazie mille ... Sbaglio o L ho vista montata con il fondo verso la pietra ??
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
si ma il montaggio corretto è quello con la base della teglia rivolta verso la cupolastanzio11 ha scritto:Grazie mille ... Sbaglio o L ho vista montata con il fondo verso la pietra ??

Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
ragazzi alla fine ho dovuto smontare gran parte del fornetto
per degli errori stupidi
Anzitutto in un video su youtube segnalatomi da vespa mi sembra ho notato che nella vita in alto a destra vi era attaccata la resistenza con un bulloncino sulla parte posteriore del cielo (tra il cielo e il coperchio rosso del fornetto per intenderci), poi la teglia si era anche annerita e quindi è stato un buon pretesto per sostituirla e nel rimontaggio tener presente della resistenza. Ho iniziato a rimuovere le tre viti, le 2 alte e quella centrale, ho rimosso la teglia di alluminio annerita e ho preparato quella nuova che dalle foto si evince che ho dovuto ritagliarla ogni 3cm circa poichè il diametro è inferiore rispetto a quello del fornetto quindi non aderiva bene sulle pareti, facendo questi tagli sostanzialmente sono riuscito a farla aderire in modo accettabile alle pareti del cielo. Fatto ciò ho iniziato ad infilarla dietro alle resistenze, dopodichè ho fatto i buchi nella teglia e per farli perfettamente in linea con quelli posteriori c'ho perso un pò di tempo perchè non si riescono ad infilare le mani da dietro tra il cielo e il coperchio rosso. A questo punto è iniziata la lotta tra me e la vite dove monta posteriormente la resistenza per mantenere il bulloncino e la resistenza da dietro in linea con la vite...dopo una serie di prove fallite ho deciso di smontare la parte alta in plastica nera dove sono montati termostato e timer (questo è stato un altro errore che ho commesso) ma purtroppo non immaginando mai che il timer era praticamente appeso alle 2 vitine che ho svitato per smontarlo poi nel montaggio è stata un'impresa tenerlo alzato e avvitare le viti...per chiudere il discorso ho rimontato timer e termostato, la resistenza sono riuscito dopo 100000 prove a montarla con il suo bulloncino e quindi il fornetto è tornato in vita...credo che adesso la parabola è messa molto meglio rispetto a prima, ora sto pensando se montare o meno il deflettore perchè non ho ancora capito i reali benefici...sicuramente col deflettore non ci saranno tutti questi problemi dato che c'è da svitare soltanto la vite più comoda ovvero quella centrale...
PS. tutto questo con degli attrezzi scandalosi che purtroppo ho in questa casa dove ci vivo da poco
PRIMA

DOPO




Anzitutto in un video su youtube segnalatomi da vespa mi sembra ho notato che nella vita in alto a destra vi era attaccata la resistenza con un bulloncino sulla parte posteriore del cielo (tra il cielo e il coperchio rosso del fornetto per intenderci), poi la teglia si era anche annerita e quindi è stato un buon pretesto per sostituirla e nel rimontaggio tener presente della resistenza. Ho iniziato a rimuovere le tre viti, le 2 alte e quella centrale, ho rimosso la teglia di alluminio annerita e ho preparato quella nuova che dalle foto si evince che ho dovuto ritagliarla ogni 3cm circa poichè il diametro è inferiore rispetto a quello del fornetto quindi non aderiva bene sulle pareti, facendo questi tagli sostanzialmente sono riuscito a farla aderire in modo accettabile alle pareti del cielo. Fatto ciò ho iniziato ad infilarla dietro alle resistenze, dopodichè ho fatto i buchi nella teglia e per farli perfettamente in linea con quelli posteriori c'ho perso un pò di tempo perchè non si riescono ad infilare le mani da dietro tra il cielo e il coperchio rosso. A questo punto è iniziata la lotta tra me e la vite dove monta posteriormente la resistenza per mantenere il bulloncino e la resistenza da dietro in linea con la vite...dopo una serie di prove fallite ho deciso di smontare la parte alta in plastica nera dove sono montati termostato e timer (questo è stato un altro errore che ho commesso) ma purtroppo non immaginando mai che il timer era praticamente appeso alle 2 vitine che ho svitato per smontarlo poi nel montaggio è stata un'impresa tenerlo alzato e avvitare le viti...per chiudere il discorso ho rimontato timer e termostato, la resistenza sono riuscito dopo 100000 prove a montarla con il suo bulloncino e quindi il fornetto è tornato in vita...credo che adesso la parabola è messa molto meglio rispetto a prima, ora sto pensando se montare o meno il deflettore perchè non ho ancora capito i reali benefici...sicuramente col deflettore non ci saranno tutti questi problemi dato che c'è da svitare soltanto la vite più comoda ovvero quella centrale...
PS. tutto questo con degli attrezzi scandalosi che purtroppo ho in questa casa dove ci vivo da poco
PRIMA

DOPO


"Chi molla non vince mai, chi vince non molla mai!"
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
la teglia non va tagliata a spicchi come hai fatto tu
guarda come ho montato la mia
http://www.laverace.info/forum/viewtopic.php?f=35&t=796

guarda come ho montato la mia
http://www.laverace.info/forum/viewtopic.php?f=35&t=796
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA


bloccare i fori con un foglio di alluminio

io uso un traduttore ! dispiace
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
Vespa ma io ho tagliato il bordino come ci consigli nel tuo post ma purtroppo la teglia che io ho trovato è proprio più piccola rispetto al cielo del forno...mi sa che ne devo so comprare una su internet ma dovrei sapere la dimensione precisione che mi serve...io l'ho tagliata a spicchi per allarga da appunto
"Chi molla non vince mai, chi vince non molla mai!"
Re: Cottura perfetta Fornetto G3 DELIZIA
tagliare il bordo va bene ma tu anche fatto altri tagli, che sai di poco + piccola non fa niente dovrai tirare la teglia per togliere quelle grinze e poi aiutandoti con uno straccio lo strofinerai in modo che si adatti alla cupolaQuasedo ha scritto:Vespa ma io ho tagliato il bordino come ci consigli nel tuo post ma purtroppo la teglia che io ho trovato è proprio più piccola rispetto al cielo del forno...mi sa che ne devo so comprare una su internet ma dovrei sapere la dimensione precisione che mi serve...io l'ho tagliata a spicchi per allarga da appunto
