Pagina 2 di 2

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 10 gennaio 2016, 14:37
da Pere153
Marco ha scritto:
Pere153 ha scritto:Marco, il il mio LMS lo tengo a TA (dentro il forno sui 24 gradi) e rinfresco ogni giorno.
Rinfresco sempre con rapporto 1:1?

Dipende, di solito si, ma mi regolo ad occhio siccome dipende di quanto è liquefato il lievito, non si presenta sempre uguale.

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 10 gennaio 2016, 15:21
da Napoli72
Marco ha scritto:
Napoli72 ha scritto:Ciao Marco, io uso LML e uso questo metodo http://www.laverace.info/forum/viewtopic.php?f=43&t=728
Ciao Dario! Ho visto nei commenti che anche tu rinfreschi 1:2(ma occhio che nella spiegazione c'è scritto 200 LML + 200 di nuovo impasto :D ). Stavo cercando di capire perché molti degli chef e maestri più blasonati non spiegassero che dopo la fase di crescita del lievito madre non va rinfrescato ogni 24 ore 1:1. Ho sempre pensato, sono io che sono scemo, ma così a me è sempre morto tutto. :???:
No Marco leggi bene, per i rinfreschi la ricetta dice: 100 gr di LML, 100 GR H2O, 100 GR FARINA QUINDI LA PARTE DI LML RAPPRESENTA 1/3 DEL NUOVO COMPOSTO FINALE RINFRESCATO

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 10 gennaio 2016, 15:42
da Marco
Napoli72 ha scritto:
Marco ha scritto:
Napoli72 ha scritto:Ciao Marco, io uso LML e uso questo metodo http://www.laverace.info/forum/viewtopic.php?f=43&t=728
Ciao Dario! Ho visto nei commenti che anche tu rinfreschi 1:2(ma occhio che nella spiegazione c'è scritto 200 LML + 200 di nuovo impasto :D ). Stavo cercando di capire perché molti degli chef e maestri più blasonati non spiegassero che dopo la fase di crescita del lievito madre non va rinfrescato ogni 24 ore 1:1. Ho sempre pensato, sono io che sono scemo, ma così a me è sempre morto tutto. :???:
No Marco leggi bene, per i rinfreschi la ricetta dice: 100 gr di LML, 100 GR H2O, 100 GR FARINA QUINDI LA PARTE DI LML RAPPRESENTA 1/3 DEL NUOVO COMPOSTO FINALE RINFRESCATO
Adesso ho letto meglio, pardon. Io per 1:1 intendevo 1 parte di LM con stesso peso di farina(es. 100 LM, 100 H2O, 100 farina=1:1), per quello non capivo :lol: Quindi col frigo risulta comunque in forma quando serve?

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 10 gennaio 2016, 15:42
da Marco
Pere153 ha scritto:
Marco ha scritto:
Pere153 ha scritto:Marco, il il mio LMS lo tengo a TA (dentro il forno sui 24 gradi) e rinfresco ogni giorno.
Rinfresco sempre con rapporto 1:1?

Dipende, di solito si, ma mi regolo ad occhio siccome dipende di quanto è liquefato il lievito, non si presenta sempre uguale.
Grazie per il tuo contributo Pere ;festeggiare drink

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 10 gennaio 2016, 16:40
da Pere153
Figurati @Marco :)

Rinfreschi il tuo LM 1:3 :shock:

Questa dose si usa per togliere l'eccesso di acidità semmai potresti rinfrescarlo così di estate (oppure per conservarlo una settimana in frigo)
ma ora con queste TA non serve fare questo rinfresco.Secondo me il tuo LM sarà troppo lattico oltre a non avere una corretta produzione di acido acetico.

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 11 gennaio 2016, 12:24
da Marco
Pere153 ha scritto:Figurati @Marco :)

Rinfreschi il tuo LM 1:3 :shock:

Questa dose si usa per togliere l'eccesso di acidità semmai potresti rinfrescarlo così di estate (oppure per conservarlo una settimana in frigo)
ma ora con queste TA non serve fare questo rinfresco.Secondo me il tuo LM sarà troppo lattico oltre a non avere una corretta produzione di acido acetico.
Questa tecnica mi è stata consigliata da un maestro panificatore molto esperto, conta che ha lavorato come consulente per molti anni al molino quaglia. Lui nel suo ristorante, che oltretutto è considerata una delle migliori pizzerie "gourmet" d'Italia, utilizza questa tecnica. :D felice

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 11 gennaio 2016, 12:30
da Pere153
Ma sai a che temperatura fa fermentare il suo LM?
Sicuramente avrà una alta temperatura.

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 11 gennaio 2016, 12:51
da Marco
Pere153 ha scritto:Ma sai a che temperatura fa fermentare il suo LM?
Sicuramente avrà una alta temperatura.
Lo tiene a T.A. in laboratorio(quindi 18-20°). Usa la tecnica "LMS in acqua".

Re: Miglior metodo per gestire il lievito madre

Inviato: 11 gennaio 2016, 14:58
da Pere153
Marco ha scritto:
Pere153 ha scritto:Ma sai a che temperatura fa fermentare il suo LM?
Sicuramente avrà una alta temperatura.
Lo tiene a T.A. in laboratorio(quindi 18-20°). Usa la tecnica "LMS in acqua".
E lo rinfresca ogni giorno?