molini del ponte tumminìa + burattata con lms

Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: molini del ponte tumminìa + burattata con lms

Messaggio da leggere da lorenzo »

lorenzo ha scritto:
erminio78 ha scritto:Lorenzo il prefermento è come se fosse un rinfresco solo che le proporzioni di lm su acqua e farina sono minori ad esempio 5:1.
Per puntata ed apretto si va ad occhio, quando è pronto si forma o si inforna
Per le farine le prendo online
Quindi la tua ricetta
1kg di ottime farine
.750 di h20 fredda
20 gr di sale
8gr di lms, sciolti come?

Ragazzi non ridete io frequento l'asilo e sto discutendo con un prof UNIVERSIARIO
Ti prego spiegami bene il prefermento.
E' come la biga? quando la prepari? il giorno prima.
Prendi 5 di lm, 1 di farina ed 1 di acqua che poi sottrai dal tutto? che poi metti nell'impasto???????????
Grazie
Immagine
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: molini del ponte tumminìa + burattata con lms

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao Lorenzo, mi permetto di risponderti io...
non devi "pregare" nessuno, non ce n'è bisogno... :lol: :lol:

non c'è nessunissimo segreto, queste informazioni le puoi trovare benissimo anche girovagando un po in rete, cmq senza tanti giri di parole, spero di andare dritto al punto:

il prefermento con LN, altro non è che una "Biga" (ma potrebbe essere anche un poolish) fatta con LN, ad es. LNS...
anche se tecnicamente, chiamarla Biga (o poolish) non credo sia proprio corretto...
per Biga o Poolish, in senso classico, infatti si intende un prefermento fatto con LDB...
in particolare la Biga è un pre-impasto al 45% di idratazione, solitamente al 1% di LDB (anche se circolano bighe con % inferiori) e il poolish è un pre-impasto al 100% di idratazione, con una % di LDB variabile dal 0,1 anche al 2,5% sempre a seconda delle temperature/tempi...
ovviamente usare biga o poolish non è la stessa cosa, in particolare in termini di risultato finale, in quanto i due prefermenti sviluppano ad es. un rapporto tra acido lattico ed acetico differente, la biga tenderà ad essere più "lattica", il poolish più "acetico"....

un prefermento con LNS, può essere ad es. fatto così:
20gr di LNS
200gr di farina medio - forte
100 di acqua

lasci a TA per un tempo variabile che può andare dalle 12 alle 24h (attenzione all'acidità che potrebbe aumetare) a seconda della forza del tuo LN e della temperatura, l'ideale sarebbe utilizzarlo dopo la triplicazione...
questo prefermento infine lo usi nell'impasto finale, come fosse davvero una Biga, per cui vai a terminare la ricetta con la rimanente acqua, farina, sale...., farai nuovamente lievitare il tempo che occorre, anche solo una breve puntata sul piano di lavoro (tanto per dire), formerai quindi le pagnotte che farai ulteriormente lievitare quanto necessario, andrai infine a cuocerle...
spero di essere stato chiaro...

per quel che riguarda l'applicazione di questa ed altre tecniche, Marco ci ha fatto scoprire un sito bellissimo, dove puoi trovare molte interessantissime ricette:
http://pandipane.blogspot.it/p/indice-ricette.html

spesso lei propone la conversione tra lns e licoli o ldb e viceversa...
se non lo fa, mette cmq a disposizione delle regole di conversione:

http://pandipane.blogspot.it/p/conversione.html

in ogni caso ti puoi sbizzarrire come più preferisci a creare ricette personalizzate, mix di farine, ecc ecc..
un saluto
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: molini del ponte tumminìa + burattata con lms

Messaggio da leggere da lorenzo »

Grazie :flying smile :flying smile :flying smile
Immagine
Rispondi

Torna a “Discussioni”