molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Moderatore: Juanta

Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Sauzer ha scritto:Belle Marco ! per il problema dei bolloni mi accodo agli altri , secondo me come tempo di apprezzo eri giusto :applausi small
grazie Renato :)
andreaineja ha scritto:ciao Vespa per me non è la lievitazione.... guardate i cornicioni.. sono alveolati, se non avevano spinta non salivano in quel modo.. io userei lo stesso lievito ma una farina piu' forte, è un pò tanto albina per i miei gusti :)

in ogni modo ti faccio i mei complimenti, gestire il LM non è decisamente cosa facile.

Andrea
Grazie Andrea :)
proverò con una farina + forte :)
mastanto ha scritto:
Vespa72 ha scritto:
mastanto ha scritto:Marcolino perché quei bolloni neri?
credo che abbia ragione Pere :sad:
scarsa lievitazione, dovrò aumentare il lievito madre e anche appretto :)
O diminuirlo del tutto sostituendolo con il LDB ;festeggiare drink
:naughty :naughty :naughty :D felice ;festeggiare drink
Napoli72 ha scritto:TC in cantinetta?

Ti consiglio di fare almeno 3h di appretto a TA e suddividere puntata+appretto in un 12+12 o un 14+10 (in entrambi i casi di cui 3h a TA).

Anche l'autolisi è opportuna con il LM

Hai avuto tenacità in stesura?
Dario non ho una cantinetta :cry:
ho messo la solita bottiglia ghiacciata per avere +- 21° :lol:
un paio di ore a TA lo ho fatte ma non sono bastate
si ho riscontrato tenacità in stesura per questo volevo aumentare l'appretto :)
proverò 12+12 :)
il forno con il biscotto saputo risponde bene cottura in 45-50 secondi ;)
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

erminio78 ha scritto:Non sono male però l'impasto ti sarà andato un poco avanti, il lievito ha consumato quasi tutti gli zuccheri, il cornicione è alvolato
grazie Erminio
proverò con una farina + forte :)
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

erminio78 ha scritto:
Vespa72 ha scritto: grazie Erminio
proverò con una farina + forte :)
ti conviene tagliare con un po di farina manitoba un 10-15% :wink:
ho a disposizione questa
http://www.shopdallagiovanna.it/ita/esh ... e=prodotto
far pizza 00N che è una 290W :)
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da erminio78 »

Non ci fai granchè a tagliarla con questa, serve una più forte.
la prossima volta prenditi direttamente la OR, con cui mi son trovato benissimo e problemi non ne avrai :wink: senò con la ON abbassa le ore
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

00N volevo usarla in purezza
Spagnolo
Messaggi: 9
Iscritto il: 25 agosto 2015, 0:54

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Spagnolo »

Sembrano molto buono come tutto quello che fai, ma qual è la differenza tra l'uso di lievito madre e lievito di birra / lievito fresco. Soffice di cornicione de la pizza?
Vespa72 ha scritto:
Spagnolo ha scritto:Sembrano molto buono come tutto quello che fai, ma qual è la differenza tra l'uso di lievito madre e lievito di birra / lievito fresco. Soffice di cornicione de la pizza?
grazie spagnolo ma non tutto quello che faccio è buono :lol:

il lievito madre viene usato soprattutto in panificazione per ottenere un prodotto che duri nel tempo e con i sapori di una volta :)
per la pizza è + semplice e dal risultato assicurato è il lievito di birra fresco con l'aggiunta della pasta di riporto
Grazie!
Ultima modifica di Spagnolo il 28 agosto 2015, 21:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Spagnolo ha scritto:Sembrano molto buono come tutto quello che fai, ma qual è la differenza tra l'uso di lievito madre e lievito di birra / lievito fresco. Soffice di cornicione de la pizza?
grazie spagnolo ma non tutto quello che faccio è buono :lol:

il lievito madre viene usato soprattutto in panificazione per ottenere un prodotto che duri nel tempo e con i sapori di una volta :)
per la pizza è + semplice e dal risultato assicurato è il lievito di birra fresco con l'aggiunta della pasta di riporto
Avatar utente
pintu89
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 dicembre 2014, 15:51

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da pintu89 »

Ciao marco,
scusa se ti ho scritto in ritardo(ho seguito poco il forum)
sono contento che hai postato le tue pizze.

a me e successa una cosa simile quando ho messo poco lievito..

per il resto, complimenti, tonde e perfette
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: molino della giovanna nobilgrano 0N 18+6 a TC 21° con lievito madre

Messaggio da leggere da Vespa72 »

pintu89 ha scritto:Ciao marco,
scusa se ti ho scritto in ritardo(ho seguito poco il forum)
sono contento che hai postato le tue pizze.

a me e successa una cosa simile quando ho messo poco lievito..

per il resto, complimenti, tonde e perfette
Ciao Davide è un piacere rileggerti :)
in settimana provo con la tua far pizza ;)
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”