Il "pizzillo" fritto.
Re: Il "pizzillo" fritto.
ZioZucchino il termometro c'è l'ho, solo che ogni tanto è meglio lasciarsi trasportare dall'intuito e dall'esperienza che dall'elettronica. Già quando impasto sembro un ragioniere con la visiera in testa, tra carte calcolatrici e conversioni in percentuale.
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: Il "pizzillo" fritto.
Hai ragione ma con la frittura... imho è meglio non transigere.ocirn3 ha scritto:ZioZucchino il termometro c'è l'ho, solo che ogni tanto è meglio lasciarsi trasportare dall'intuito e dall'esperienza che dall'elettronica. Già quando impasto sembro un ragioniere con la visiera in testa, tra carte calcolatrici e conversioni in percentuale.
La differenza anche di pochi gradi può fare la differenza.
Sia in termini di gusto/sapore sia in termini di "salubrità" del prodotto.
Una cosa è impastare un pò ad occhio, il che è del tutto fattibile (entro certi limiti), una volta che si abbia l'esperienza.
Altra cosa è capire esattamente la temperatura dell'olio (impossibile da fare senza la strumentazione giusta) e accorgersi di come/quando questo cala/aumenta di temperatura con trascorrere del tempo e l'inserimento del prodotto da friggere.

Re: Il "pizzillo" fritto.
Ottimo risultato. Bravissimo.
Concordo con lo Zio sull' importanza della temperatura dell' olio come del resto in tutte le fritture e spratuttto abbondare cioè, olio a più che sufficienza.
Concordo con lo Zio sull' importanza della temperatura dell' olio come del resto in tutte le fritture e spratuttto abbondare cioè, olio a più che sufficienza.
Ciao Ema
Re: Il "pizzillo" fritto.
Grazie mille ema. La prossima volta seguirò i vostri consigli.