Pagina 2 di 3
Re: Crosta del pane
Inviato: 23 aprile 2015, 13:33
da ZioZucchino
Ben vengano interventi che vanno anceh fuori tema... ma senza esagerare.
Discorrere di forno a legna e brace, pur essendo appassionante... c'azzecca poco col quesito posto.

Re: Crosta del pane
Inviato: 23 aprile 2015, 16:38
da Napoli72
ZioZucchino ha scritto:Napoli72 ha scritto:Ma il pane in foto e' tuo?
Avrei già aperto tre panifici da tempo, se così fosse.
Zuc se posso essere franco come tu sei - cosa che apprezzo e lo sai - per me l'alveolatura del pane che hai postato e' un'autentica schifezza....sembra quella di una colomba pasquale
Quindi sono proprio contento che non sia una tua creatura

Re: Crosta del pane
Inviato: 23 aprile 2015, 19:14
da ZioZucchino
Apprezzo la franchezza, sempre e comunque.
Si tratta di pane di altamura cotto a legna.
L'alveolatura, seppure "troppo" marcata immediatamente sotto la crosta, mi pare tutt'altro che scarsa.
E la crosta stessa, invece, ha un buon spessore e da l'impressione di essere friabile.
Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 9:29
da ZioZucchino
Scusate l'abominio ma come se già non bastasse il risultato così cosà... ci si mette pure il neon della cucina

Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 13:49
da Sauzer
Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 14:37
da lorenzo
Mi hai spodestato ero il Re del pane e adesso invece.................................Scherzi a parte sto decidendo di dare dei corsi di panificazione.. Si accettano prenotazioni con ACCONTI
Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 15:57
da ZioZucchino
Evento tragico, per meglio dire.
La mollica mi ha piuttosto soddisfatto, considerando che si tratta di un 60% grano duro 25% integrale e 15% manitoba, soprattutto in termini di aromi (grazie per lo più al lievito naturale).
E' la crosta che mi fa diventar matto.
Stavolta sono riuscito ad ottenerla un pò più spessa del solito, terminando la cottura in verticarle e a "bassa" temperatura ma per quanto riguarda la consistenza ancora non mi convince per niente.
Resta friabile entro le 24 ore e finchè lo si lascia a temp ambiente.
Poi acquisisce l'effetto cartonato, che si riesce ad "eliminare" solo bruscandolo per qualche minuto in tostapane o sulla piastra.
Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 22:45
da erminio78
a me piace molto sto pane complimenti

la crosta pure va bene, ma dopo 24h un po di croccantezza se ne va è normale.
quello nella prima foto è pane di altamura? si vede dal colore della mollica che dovrebbe trattarsi di grano duro ed anche la crosta così scura che riconosco perchè ogni tanto lo magno che me lo portano direttamente dalla puglia.
Re: Crosta del pane
Inviato: 24 aprile 2015, 22:52
da Napoli72
Quoto tutto

Re: Crosta del pane
Inviato: 25 aprile 2015, 12:29
da ZioZucchino
erminio78 ha scritto:a me piace molto sto pane complimenti

la crosta pure va bene, ma dopo 24h un po di croccantezza se ne va è normale.
Quello che "delude" un poco è che la consistenza diventi un poco "cartonata".
erminio78 ha scritto:
quello nella prima foto è pane di altamura? si vede dal colore della mollica che dovrebbe trattarsi di grano duro ed anche la crosta così scura che riconosco perchè ogni tanto lo magno che me lo portano direttamente dalla puglia.
Esatto, è proprio pane di altamura.
Mi piace un sacco.
Quella nella foto ha imho una bella crosta e a parte una alveolatura non uniforme sotto la crosta... ha un aspetto piuttosto invitante.
