Prova perché ho scelto di usare il lievito lieofilizzato ( lievito madre in polvere così denominato sulla confezione del prodotto ) e saltare rinfreschi e altro...
Ricetta stupenda per calibrazione e facilità nel poterla riprodurre a casa con mezzi normali.
La ricetta non è mia, ci mancherebe, ma di un pasticcere che ringrazio per averci regalato questa perla

http://www.teonzo.com/2017/03/28/focaccia-veneziana/
Il procedimento è ben spiegato nel link postato ma ricalca sempre il "solito" dei grandi lievitati.
Una ricetta stupenda perché è studiata per usare il ievito madre in polvere ( Ruggeri quello da me provato e da lui consigliato ) e ben calibrata sui due impasti.
Questa prova sfata anche alcuni "miti":
1 La planetaria non è un'impastatrice...ho usato la planetaria
2 Per i grandi lievitati serve una cella di lievitazione, fatto tutto a TA ( 20°C )
3 Occorre un forno professionale, fatto con un forno pagato € 49 ( da esterno da 32 l )
Provate, serve solo la voglia di divertirsi e qualche nozione di base che trovate nel link indicato
Gusto: ottimo e non da lievito di birra, provate non vi deluderà.
La fetta ancora non l'ho tagliata ma ho già finito la stessa con sospensioni diverse ( cioccolato ) Gaetano