
PANE CON VARIANTE
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: PANE CON VARIANTE
Ciao Lorenzo, al momento dell'infornata la pagnotta era ben lievitata o mancava ancora 1/2 ore all'optimum ?
Al momento dello staglio avevi chiuso bene ?
Ho come l'impressione che l'alveolatura non sia venuta come ci si aspetterebbe per un pane preparato con sola farina 0 e idratazione piuttosto elevata.
Al momento dello staglio avevi chiuso bene ?
Ho come l'impressione che l'alveolatura non sia venuta come ci si aspetterebbe per un pane preparato con sola farina 0 e idratazione piuttosto elevata.
Re: PANE CON VARIANTE
Ho notato la stessa cosa. Non so se dare la colpa al forno e e al vapore. E' diverso dal mio solito. Ho notato anche che ci sono più alveoli sopra che sotto. Con il mio F1 veniva il contrario. Come se la crosta si scollasse dalla mollica. Ho capito poco
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: PANE CON VARIANTE
La cottura potrebbe senz'altro avere influito.
Anche se sull'alveolatura non omogenea tendo a pensare maggiormente ad un problema di lievitazione e/o chiusura della pagnotta.
Gli alveoli più grandi sono generalmente sempre sopra perchè la parte superiore è sottoposta ad un peso inferiore e i gas si gonfiano più facilmente creando gli alveoli.
Anche se sull'alveolatura non omogenea tendo a pensare maggiormente ad un problema di lievitazione e/o chiusura della pagnotta.
Gli alveoli più grandi sono generalmente sempre sopra perchè la parte superiore è sottoposta ad un peso inferiore e i gas si gonfiano più facilmente creando gli alveoli.