Ciao!
no,la procedura non cambia se devi rinfrescarlo per il frigo o la panificazione!
cerco di esprimermi meglio,scusa magari sono poco chiara 
 
 
facciamo che vuoi fare il pane....
1- togli il lm dal frigo,aspetti che torna a temp ambiente (circa 19°c) AL CUORE (e con il freddo che si avvicina potrebbe volerci anche più di due ore);
2-lo rinfreschi,aspetti che arrivi al massimo sviluppo (ipotizziamo 12 ore)
3-altro rinfresco e aspetti che arriva al massimo sviluppo,se è forte potrebbe già bastare questo per poi procedere col pane,se ci mette più di 3-4 ore (calcola sempre una temperatura mite), allora avrai bisogno di un rinfresco successivo
4- dopo il terzo rinfresco lascerai triplicare di nuovo il lievito sempre a temperatura mite 
5-passate le 3-4 ore lo usi per panificare,quello che ti avanza ,lo sgonfi e lo metti in frigo per massimo 5 giorni....
il lievito va in frigo solo nel momento in cui è diventato maturo,non dopo un ora dal rinfresco,altrimenti pian piano si indebolisce, e non c'è la regola del giorno prima e dei tre rinfreschi ogni 8 ore,la maturazione del tuo lievito non puoi scandirla con l'orologio,ma solo con la pratica......il mio lievito solido per esempio (se sono costante nei rinfreschi) con 18°-19°c al primo rinfresco so che triplica in circa 12 ore,(quindi mi è comodo iniziare la sera)  poi il secondo rinfresco lo faccio a 25-26°c ed è già pronto in 4 ore.....come ti ripeto,più lo segui più sarà veloce rinfrescarlo,se lo abbandoni sempre in frigo e lo rinfreschi sempre solo dopo 5 giorni,pian piano perderà forza....
per questo il lievito madre è una palla  
 
  
 viva il lievito di birra  
