Io per la cottura ho utilizzato una pentola ovale della STAUB che tengono il calore in modo eccellente per le lunghe cotture.
POLPA DI CERVO 1,5 kg
CAROTE 1
CIPOLLE 1
SEDANO 1 costa
SPICCHIO DI AGLIO 2
PEPERONCINO ROSSO PICCANTE
BACCHE DI GINEPRO 2/3
SALVIA 4 foglie
ROSMARINO ½ rametti
VINO ROSSO corposo - 500 ml
POMODORO PELATO 800 gr
OLIVE NERE 150 gr
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SALE q.b.
Prendete una padella senza aggiungere nessun tipo di grasso e trasferitevi i bocconcini di cervo, in questo modo questa cederà il siero responsabile del sapore forte di selvaggina. Eliminate il siero una volta che si sarà formato.
Fate scaldare un bel giro d'olio in una casseruola, aggiungete il battuto di verdure, gli spicchi di aglio e se lo gradite, i peperoncini secchi aperti a metà e lasciate rosolare il tutto.
Nel frattempo riprendete la pentola e trasferitevi nuovamente i bocconcini di carne .
Aggiungete qualche foglia di salvia e mezzo rametto di rosmarino e amalgamate.
A questo punto aggiungete il vino rosso e lasciate cuocere a fiamma alta per far evaporare la parte alcolica.
Aggiungete i pomodori pelati e e lasciate cuocere per almeno 2 ore
A fine cottura aggiungete le olive nere, mescolate, assaggiate e se necessario aggiungete il sale.
(se volete potete anche allungare il fondo con un po di brodo vegetale).






