Io continuo

Non lo senti? ti sta chiedendo di provarlo per una baguettelorenzo ha scritto:Oggi 3 giorno in frigo.............. assolutamente NULLA. No bollicine, no cattivo odore, no buon odore.
Io continuo
Volevo vedere se eri preparatolorenzo ha scritto:1:1.
Tanto lievito e tanta farina???????????
Se mi dovesse servire 200 gr di lievito cosa faccio
Ti seguo e studio sempre.senzaetichetta ha scritto:Qualche aggiornamento. Ho provato a misurare il PH del lievito e ho riscontrato un valore di 4,6...non male. Il valore misurato conferma le sensazioni visive ed olfattive, nessun sentore di acido e questo anche dopo aver cambiato la farina da giorni. Non vuole essere vangelo il mio pensiero ma credo proprio che il cruscame della farina tipo 2 sia poco influente ai fini del controllo dell'acidità del lievito, i fattori chiave restano idratazione e temperatura. Io continuerò ad usare farina di grano tenero tipo 0 senza remore. Progressivamente sono passato ad utilizzare il lievito al 30% sulla farina, prima usavo anche il 100%. Ho constatato che mi trovo bene a fare 2/3 rinfreschi consecutivi, distanziati da 30/40 minuti a TA, prima di usarlo nell'impasto finale. In sostanza nulla di strano, regole canoniche per chi usa il lievito madre. Permangono i vantaggi: nessuno spreco/scarto di lievito, conservazione in frigo che fa da cella di fermentazione, per il momento zero acidità...non male direi
Posto una foto del pane fatto ieri sera, serve a far capire cosa può fare dopo circa 39 giorni dalla nascita Gaetano