Marina Mar ha scritto:Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Benvenuta Marina. Qualche piccolo chiarimento: la farina di tipo 2 è una farina di tipo 2

intendo dire che o parliamo di granulometria o andiamo per ipotesi. Non credo esista una farina ideale, esiste una farina che rispetta le specifiche di Josep Pascual.
Dici che si generano quntità notevoli, perché?
Conti alla mano: se parto da 50 g di lievito madre dopo 5 rinfrechi avrò 190.7 g circa ( ho arrotondato ) se consideriamo che questo lievito può essere utilizzato in rapporto con la farina 1:1 mi sembra che il problema non sussista. Per inciso io ho considerato il rapporto di rinfresco 100% lievito 12,5% farina 12,5% acqua. Se avessimo utilizzato un lievito solido in 5 rinfreschi lascio a te il conto. In merito al bilanciamento è la difficoltà di qualsiasi lievito, non credo sia imputabile a questo specifico.
@pere Erminio lo ha provato e se non erro dice che è valido....
Proviamoci e vediamo cosa succede e come si comporta
P.S. Josep Pascal ha accennato alla forza della farina per la creazione? ( no mantenimento ) oltre al discorso parte cruscale che spiega nei suoi video ( so che sono tuoi )
P.S.1 io mediamente faccio 4/5 kg di pane a settimana, conti alla mano dubito che mi ritroverei con scorte eccessive, forse il mio è un problema opposto

ogni 30 minuti dovrei incrementare

Gaetano