
Calcolatore RafCalc
Re: Calcolatore RafCalc
Nuova versione 2.1
Fare riferimento al primo post per scaricare lo zip completo, o aggiornatevi automaticamente tramite il menu '?->Controlla aggiornamenti'
News:
- correzione di un bug sull'uso dei preset Japi1 e Japi2 (da quando ho incluso il calcolo della PDR).
- possibilità di non considerare il potere lievitante della PDR, cosi si può aggiungere fino al 100% di PDR

- modifica delle impostazioni predefinite nella configurazione. Adesso si può definire la propria ricetta di default.


Fare riferimento al primo post per scaricare lo zip completo, o aggiornatevi automaticamente tramite il menu '?->Controlla aggiornamenti'
News:
- correzione di un bug sull'uso dei preset Japi1 e Japi2 (da quando ho incluso il calcolo della PDR).
- possibilità di non considerare il potere lievitante della PDR, cosi si può aggiungere fino al 100% di PDR
- modifica delle impostazioni predefinite nella configurazione. Adesso si può definire la propria ricetta di default.
Re: Calcolatore RafCalc
@Raff: Ho peparato stanotte un riporto fresco che farò fermentare 24 ore a 20 gradi con 0,75 Ldb/L
Domani ne aggiungerò un 15-20% su farina nell'impasto finale (che sarà il medesimo impasto con la stessa tempistica)
Come calcoli il potere lievitante della Pdr?
Domani ne aggiungerò un 15-20% su farina nell'impasto finale (che sarà il medesimo impasto con la stessa tempistica)
Come calcoli il potere lievitante della Pdr?
Re: Calcolatore RafCalc
Come gia detto, l'età della PDR (stanca, normale, vivace) è preso in conto nel calcolo automatico, in modo definito da Japi QUIPere153 ha scritto:@Raff: Ho peparato stanotte un riporto fresco che farò fermentare 24 ore a 20 gradi con 0,75 Ldb/L
Domani ne aggiungerò un 15-20% su farina nell'impasto finale (che sarà il medesimo impasto con la stessa tempistica)
Come calcoli il potere lievitante della Pdr?
Se metti la percentuale massima di PDR calcolata, ti viene 0g Ldb nella ricetta, e forse non ti sarà possibile di mettere 15-20%.Alla pdr (pasta di riporto) viene attribuito un potere lievitante pari a 1/300, 1/200 o 1/100 (da definire forse meglio in seguito) a seconda se pdr "stanca", "normale" o "vivace" e viene sottratta al lievito. Esempio: se ci sono 100g di pdr "normale" sottrarrà 0.5g di lievito da quello calcolato (100/200=0.5).
Questo non va.
Immaginiamo la tua ricetta con 2 panielli da 240g:
Hai fatto la PDR con 0.75g Ldb/lit, non puoi superare 5.6% di PDR 'normale', cioè 480 x 0.056 =27g
perché: 480 - 27 = 453, il calcolo lievito per 453g di impasto da: 0.134g LdB
Il potere lievitante della PDR è di: 27/200 = 0.135, quindi sottratto al lievito della ricetta, lo annulla. Se vuoi mettere 15% di PDR e 0.5g Ldb/lit nella ricetta, devi fare cosi:
preset lievito con 0.5g/lit Selezionare 'Non considerare il potere lievitante della PDR', poi 'Calcola'
Puoi impostare 15% di PDR, e avrai pure il Ldb in base a 0.5g/lit Edit: chiarimento della spiegazione
Ultima modifica di Rafbor il 29 gennaio 2017, 10:36, modificato 2 volte in totale.
Re: Calcolatore RafCalc
Rafbor ha scritto:Come gia detto, l'età della PDR (stanca, normale, vivace) è preso in conto nel calcolo automatico, in modo definito da Japi QUIPere153 ha scritto:@Raff: Ho peparato stanotte un riporto fresco che farò fermentare 24 ore a 20 gradi con 0,75 Ldb/L
Domani ne aggiungerò un 15-20% su farina nell'impasto finale (che sarà il medesimo impasto con la stessa tempistica)
Come calcoli il potere lievitante della Pdr?Se metti la percentuale massima di PDR calcolata, ti viene 0g Ldb nella ricetta, e forse non ti sarà possibile di mettere 15-20%.Alla pdr (pasta di riporto) viene attribuito un potere lievitante pari a 1/300, 1/200 o 1/100 (da definire forse meglio in seguito) a seconda se pdr "stanca", "normale" o "vivace" e viene sottratta al lievito. Esempio: se ci sono 100g di pdr "normale" sottrarrà 0.5g di lievito da quello calcolato (100/200=0.5).
Mi sono perso
Questo non va.
Immaginiamo la tua ricetta:
Hai fatto la PDR con 0.75g Ldb/lit, non puoi superare 5.6% di PDR 'normale', cioè 27g (27/200 = 0.135 = 0.14 arrotondito) Se vuoi mettere 15% di PDR e 0.5g Ldb/lit nella ricetta, devi fare cosi:
preset lievito con 0.5g/lit Selezionare 'Non considerare il potere lievitante della PDR', poi 'Calcola'
Puoi impostare 15% di PDR, e avrai pure il Ldb in base a 0.5g/lit
Re: Calcolatore RafCalc
@Raff: Grazie della spiegazione.
Comunque io ne ho messo più lievito nell'impasto finale, 0,7 gr/L e nell riporto 0,75 g/L
Comunque io ne ho messo più lievito nell'impasto finale, 0,7 gr/L e nell riporto 0,75 g/L
Re: Calcolatore RafCalc
Lorè, ho portato chiarimenti alla mia spiegazionelorenzo ha scritto: Mi sono perso
Si capisce meglio cosi ?Rafbor ha scritto:Immaginiamo la tua ricetta con 2 panielli da 240g:
Hai fatto la PDR con 0.75g Ldb/lit, non puoi superare 5.6% di PDR 'normale', cioè 480 x 0.056 =27g
perché: 480 - 27 = 453, il calcolo lievito per 453g di impasto da: 0.134g LdB
Il potere lievitante della PDR è di: 27/200 = 0.135, quindi sottratto al lievito della ricetta, lo annulla.

Re: Calcolatore RafCalc

Adesso quando si fa il controllo degli aggiornamenti tramite il menu '?->Controlla aggiornamenti', RafUpdate viene avviato e inizia da solo lo scaricamento della nuova versione.
Poi si chiude da solo avviando di nuovo RafCalc. Edit: non fare nulla, l'ultima versione di RafUpdate viene scaricata automaticamente quando si fa il controllo aggionamenti.
- senzaetichetta
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13
Re: Calcolatore RafCalc
Un grandissimo ringraziamento per avermi fornito assistenza per questo preziosissimo programma. Funziona perfettamente e ne farò tesoro.
Piccola precisazione: ok con Ubuntu e rendendo eseguibile lo script. La versione di Mono da me utilizzata è quella da te indicata. Ti confermo che con Wine funziona meno bene. Lo trovo un programma favoloso e non mancherò di utilizzarlo. Ancora un ringraziamento per quanto hai fatto per noi.
Gaetano
P.S. se ti fossero utili altre informazioni fammelo sapere e sarò lieto di fornirtele.
P.S.1 Con una derivata di Debian stabile purtroppo non ho risultati ottimali...ma devo capire se ho sbagliato io qualcosa.
Piccola precisazione: ok con Ubuntu e rendendo eseguibile lo script. La versione di Mono da me utilizzata è quella da te indicata. Ti confermo che con Wine funziona meno bene. Lo trovo un programma favoloso e non mancherò di utilizzarlo. Ancora un ringraziamento per quanto hai fatto per noi.
Gaetano
P.S. se ti fossero utili altre informazioni fammelo sapere e sarò lieto di fornirtele.
P.S.1 Con una derivata di Debian stabile purtroppo non ho risultati ottimali...ma devo capire se ho sbagliato io qualcosa.
Re: Calcolatore RafCalc
Funziona molto bene, grazie 
Questo è il mio impasto di stasera.
- Ho messo meno lievito 0,95 gr/L anzichè 1,32 g/L. Forse è normale perchè la mia farina è una W280.
- Un 5% di riporto non dovrebbe essere 50 gr anzichè 52 gr?
- I calcoli della PdR sono sempre sulla massa (farina+acqua)?

Questo è il mio impasto di stasera.
- Ho messo meno lievito 0,95 gr/L anzichè 1,32 g/L. Forse è normale perchè la mia farina è una W280.
- Un 5% di riporto non dovrebbe essere 50 gr anzichè 52 gr?
- I calcoli della PdR sono sempre sulla massa (farina+acqua)?