Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Gestione e chiusura impasto Napoletano.
Farina tipo 1
70% acqua
0,25 % lievito di birra fresco
2,5% sale
Farina tipo 1
70% acqua
0,25 % lievito di birra fresco
2,5% sale
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
sul discorso pieghe sono un po titubante, ultimamente impastando con la spirale chiudo bene l'impasto e pieghe non ne faccio, mi trovo benissimo lo stesso...
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 luglio 2016, 9:43
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Ciao ragazzi, ringrazio pere per la condivisione del mio video. Per quanto riguarda il discorso pieghe: se si lavora con impastatrici "serie" che incordano e inglobano aria come si deve, può essere ovviamente anche superfluo. Discorso completamente diverso per la classica planetaria casalinga, li sono obbligatorie, basta vedere la struttura dell'impasto quando esce dalla macchina...
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Ciao Giova, infatti, la penso come te, non sempre sono necessarie, in particolare se si è impastato e chiuso bene con una buona macchina, spirale o altro che sia... anche la spirale cmq ingloba aria... magari meno della tuffanti ma noto una buona ossigenazione...
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 luglio 2016, 9:43
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Si certamente, una spirale è già roba buona! Ma quello che esce dalla mia kenwood, per dire, non può essere lasciato così...fpizzari77 ha scritto:Ciao Giova, infatti, la penso come te, non sempre sono necessarie, in particolare se si è impastato e chiuso bene con una buona macchina, spirale o altro che sia... anche la spirale cmq ingloba aria... magari meno della tuffanti ma noto una buona ossigenazione...



Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Figurati, grazie a te.giovapizza ha scritto:Ciao ragazzi, ringrazio pere per la condivisione del mio video. Per quanto riguarda il discorso pieghe: se si lavora con impastatrici "serie" che incordano e inglobano aria come si deve, può essere ovviamente anche superfluo. Discorso completamente diverso per la classica planetaria casalinga, li sono obbligatorie, basta vedere la struttura dell'impasto quando esce dalla macchina...
Io con questo tipo di pieghe alla francese non mi trovo bene, siccome dopo avere sbattuto l'impasto, la maglia si strappa.
Ma l'aria non s'incamera in fase crema?
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 luglio 2016, 9:43
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Si anche, ma comunque non serve darne chissà quante di pieghe...il violentamento dell'impasto è spesso abusato...=D Basta dare qualche giro fino a quando si vede che l'impasto è a posto, e stop...Pere153 ha scritto:Figurati, grazie a te.giovapizza ha scritto:Ciao ragazzi, ringrazio pere per la condivisione del mio video. Per quanto riguarda il discorso pieghe: se si lavora con impastatrici "serie" che incordano e inglobano aria come si deve, può essere ovviamente anche superfluo. Discorso completamente diverso per la classica planetaria casalinga, li sono obbligatorie, basta vedere la struttura dell'impasto quando esce dalla macchina...
Io con questo tipo di pieghe alla francese non mi trovo bene, siccome dopo avere sbattuto l'impasto, la maglia si strappa.
Ma l'aria non s'incamera in fase crema?
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
@Giovanni: Certo, a volte facciamo troppe pieghe e danneggiano la maglia glutinica.
-
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34
Re: Chiusura Impasto Napoletano: Pieghe
Io mi trovo.molto bene con questo.metodo che aiuta a chiudere impasti idratata
Pere.basta solo prendere un.Po la.mano...Non bisogna alzare tanto la massa ma nelle sbattute farla rimanere quanto più possibile al piano di.lavoro..portando le mani al centro dell impasto e chiudendo a giro come mostra.il video
Pere.basta solo prendere un.Po la.mano...Non bisogna alzare tanto la massa ma nelle sbattute farla rimanere quanto più possibile al piano di.lavoro..portando le mani al centro dell impasto e chiudendo a giro come mostra.il video