Si certo come tutte le farine si tratta di un blend di diversi grani. Il germe c'è.erminio78 ha scritto: Poi di sicuro si trattera di una tipo1 ricostituita e non credo che vi sia germe presente
Nuova in casa caputo!!!
Re: Nuova in casa caputo!!!
Re: Nuova in casa caputo!!!
100 anni fa non di certo esistea la tipo1 ne questa nomenclatura tipo1 perchè la classificazione delle farine in base al tipo e contenuto di ceneri e recente con il decreto del presidente della repubblica n 187 del 9 febbraio 2001, quindi non sappiamo 100 anni fa di che tipo si trattasse, ma solo della sua granulometria
Riguardo al germe di grano, con la normale macinazione a cilindri sappiamo benissimo che viene scartato, che fanno poi lo inseriscono successivamente? giusto per capire, si tratta di germe vitale oppure viene tostato, stabilizzato e poi reinserito ?
Riguardo al germe di grano, con la normale macinazione a cilindri sappiamo benissimo che viene scartato, che fanno poi lo inseriscono successivamente? giusto per capire, si tratta di germe vitale oppure viene tostato, stabilizzato e poi reinserito ?
Re: Nuova in casa caputo!!!
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di intendere che la Caputo discribuisca questa farina solo in confezioni da 25 kg.
Spero di no...altrimenti....quanto tempo ci metto a consumare tutta quella farina..... ???

Sapete se viene distribuita in confezionamenti piu' piccoli?
@Loreppo: ho i miei dubbi che sia contenuto il germe di grano.
Normalmente viene scritto. Con il normale livello di abburattamento di una tipo 1 il germe non c'è.
Anche perchè il germe se non viene trattato opportunamente è una delle prime parti della farina che si guasta.
Quindi da un punto di vista industriale è un problema.
O lo tratti opportunamente o rischi di immettere nel mercato una farina che se non viene venduta e consumata in pochi mesi rischia di alterarsi (in senso negativo) o persino di andare a male.
Spero di no...altrimenti....quanto tempo ci metto a consumare tutta quella farina..... ???


Sapete se viene distribuita in confezionamenti piu' piccoli?
@Loreppo: ho i miei dubbi che sia contenuto il germe di grano.
Normalmente viene scritto. Con il normale livello di abburattamento di una tipo 1 il germe non c'è.
Anche perchè il germe se non viene trattato opportunamente è una delle prime parti della farina che si guasta.
Quindi da un punto di vista industriale è un problema.
O lo tratti opportunamente o rischi di immettere nel mercato una farina che se non viene venduta e consumata in pochi mesi rischia di alterarsi (in senso negativo) o persino di andare a male.
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa" (A.Einstein)
Re: Nuova in casa caputo!!!
Esatto per preservare il germe vanno effettuati procedimenti di un certo tipo e viene riportato in etichetta se fosse contenuto.
Ciò non toglie che a me fa piacere vedere che anche a Napoli in tanti, inizino ad utilizzare questo tipo di farine
Ciò non toglie che a me fa piacere vedere che anche a Napoli in tanti, inizino ad utilizzare questo tipo di farine
Re: Nuova in casa caputo!!!
Non capisco perché si vuole "forzare" a modificare la Pizza Napoletana, quando il bello di questa è proprio la sua semplicità!
Una pizza con il 100% di farina 1 ha bisogno di un più lungo tempo di cottura per via della maggiore acqua presente nella crusca, risulta più saziante per cui va proprio contro i "principi fondamentali" a mio avviso di come deve essere una Pizza Napoletana, in più è di più difficile stesura infatti nelle foto di Civitello è molto molto spessa al centro cosa che non ti permetta una pratica piegatura a libretto!
Per cui, chi vuole "violentare" la Pizza con questi tipi di farine lo faccia, ma non la chiami Napoletana ma la chiami in un altro modo, pane e pummarola suggerisco!
Antonio
Una pizza con il 100% di farina 1 ha bisogno di un più lungo tempo di cottura per via della maggiore acqua presente nella crusca, risulta più saziante per cui va proprio contro i "principi fondamentali" a mio avviso di come deve essere una Pizza Napoletana, in più è di più difficile stesura infatti nelle foto di Civitello è molto molto spessa al centro cosa che non ti permetta una pratica piegatura a libretto!
Per cui, chi vuole "violentare" la Pizza con questi tipi di farine lo faccia, ma non la chiami Napoletana ma la chiami in un altro modo, pane e pummarola suggerisco!
Antonio