Il cornicione... ...in sezione.

Moderatore: Juanta

Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Pere153 »

:-? Allora, vediamo, ¿cosa vi dicono queste Sezioni?
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Dunque

Seconda foto: abbastanza vuoti leggera croccantezza al morso.

Primo e terzo: dubbio

Ultima: se non è morbida è troppo pieno, ma dubito che lo sia.

In tutte disco troppo doppio.



Ma la morbidezza generale come fai a vederla?
La gommosità?



Paolo
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Pere153 ha scritto::-? Allora, vediamo, ¿cosa vi dicono queste Sezioni?
Ci provo io:

Foto 1:

Lievitazione non al top (presenza di piccoli ammassi di mollica)/maglia non al top, ma soddisfacente

Foto 2:

Non classificabile perche' hai sezionato una parte del cornicione in cui c'era una grossa bolla d'aria, ma nel complesso non sembra male

Foto 3:

Brutta forografia (e' storta). Comunque l'alveolo sembra umido. Cottura non appropriata al livello di idratazione. Maglia non perfettamente formata ma soddisfacente. Lievitazione insufficiente.

Foto 4:

Lievitazione e maturazioni insufficienti. Probabile eccesso di incordatura. Stesura insoddisfacente. Maglia non classificabile.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Pere153 »

Tutte queste sezioni... erano della stessa pizza.

@Napoli: Cosa mi consigli sull'impasto? Dai, che devo migliorarmi :)

Grazie.
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Birbaccione di un Pere ci sono cascato :lol:

Comunque se guardi bene pure io ti ho detto quasi sempre la stessa cosa e cioè che la maglia non era al top e la lievitazione era insufficiente. Su due foto non mi sono espresso con sicurezza. Ma è anche vero che nella foto 4 parlo di possibile carenza di maturazione (ingannato dal colore del cornicione e dalla mollica informe).

Ora che mi dici che erano quattro sezioni della stessa pizza aggiungo che non ho mai visto una pizza cotta così male.....ti devi essere impegnato parecchio :lol: ;)
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Pere153 »

:lol: :lol: Infatti, questa pizza qua, era per uno che li piace più croccante,
quindi cottura intorno ai 90 secondi Cielo 450/Platea 400ºC.

La mia era questa. Prima che tu dica qualcosa, ti dico subito che il condimento era un pò asciutto.
Giovanni10
Messaggi: 62
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 11:11

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Giovanni10 »

paolo, ci andiamo a mangiare qualche pizza insieme?
:ympray: :ympray: :ympray:
gio`
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Sauzer »

Napoli72 ha scritto:
Pere153 ha scritto::-? Allora, vediamo, ¿cosa vi dicono queste Sezioni?
Ci provo io:

Foto 1:

Lievitazione non al top (presenza di piccoli ammassi di mollica)/maglia non al top, ma soddisfacente

Foto 2:

Non classificabile perche' hai sezionato una parte del cornicione in cui c'era una grossa bolla d'aria, ma nel complesso non sembra male

Foto 3:

Brutta forografia (e' storta). Comunque l'alveolo sembra umido. Cottura non appropriata al livello di idratazione. Maglia non perfettamente formata ma soddisfacente. Lievitazione insufficiente.

Foto 4:

Lievitazione e maturazioni insufficienti. Probabile eccesso di incordatura. Stesura insoddisfacente. Maglia non classificabile.
QUOTO in toto Dario.
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Pere153 ha scritto:Tutte queste sezioni... erano della stessa pizza.


:lol: :lol: :lol:


Ecco dimostrata l'inutilità delle foto del cornicione!



@Giovanni: sì certamente.

Sei di Napoli?




Paolo
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Napoli72 »

paolopf3 ha scritto:
Pere153 ha scritto:Tutte queste sezioni... erano della stessa pizza.


:lol: :lol: :lol:


Ecco dimostrata l'inutilità delle foto del cornicione!
:lol:

A parte gli scherzi, non sono d'accordo. Come ogni studio dei fenomeni che si rispetti, occorre naturalmente partire da dati di base corretti (e soprattutto onesti :lol: ). Se la pizza non è cotta uniformemente, i risultati sono falsati di conseguenza (prova a infornare una pizza per metà e la restante parte lasciarla a bocca di forno, o semplicemente prova a non girarla durante la cottura: è evidente che il cornicione sarà diverso in buona parte del disco). La foto del cornicione è di indubbia valenza per svelarci i difetti di una pizza. Del resto in Rete trovi un'infinità di articoli relativi alla panificazione che ti spiegano i difetti del pane partendo proprio dalla studio della sua sezione.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”