COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNCIATO
COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNCIATO
Affrontiamo un tema molto caro a tutti coloro che si cimentino con il mondo dei lievitati.
Cosa favorisce la fomazione di un alveolo molto pronunciato ?
Per avvire la discussione mi limito a riportarvi alcuni spunti emersi in un altro 3d http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... =133&t=186
Ecco quanto ricavato sinora in merito ai presupposti necessari affinché si verifichi il fenomeno:
1. Impasto molto idratato
2. Uso di farine forti
3. Buona qualità della maglia (v. però tecnica no knead...anche se avrei da ridire sulla qualità degli alveoli che tale tecnica produce)
4. Uso di LB in luogo di LN, perché in un'unità di tempo il LB sprigiona più CO2 (v. però grafico postato da Sub)
5. Uso di grassi (perché ritardano la gelificazione dell'amido)
6. Botta di calore: le alte temperature, almeno nella prima fase, favoriscono l'esplosione degli alveoli
Cosa favorisce la fomazione di un alveolo molto pronunciato ?
Per avvire la discussione mi limito a riportarvi alcuni spunti emersi in un altro 3d http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... =133&t=186
Ecco quanto ricavato sinora in merito ai presupposti necessari affinché si verifichi il fenomeno:
1. Impasto molto idratato
2. Uso di farine forti
3. Buona qualità della maglia (v. però tecnica no knead...anche se avrei da ridire sulla qualità degli alveoli che tale tecnica produce)
4. Uso di LB in luogo di LN, perché in un'unità di tempo il LB sprigiona più CO2 (v. però grafico postato da Sub)
5. Uso di grassi (perché ritardano la gelificazione dell'amido)
6. Botta di calore: le alte temperature, almeno nella prima fase, favoriscono l'esplosione degli alveoli
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Di sicuro ci saranno altri fattori, ma ne dico un paio:
-In fase stesura cercare di non rompere le bolle, schiacciando troppo il disco, cioè fare una stesura delicata, portando il gas verso all'esterno.
-Botta di calore, alta temperatra della Platea, che permetta al nostro impasto gonfiarsi.
-In fase stesura cercare di non rompere le bolle, schiacciando troppo il disco, cioè fare una stesura delicata, portando il gas verso all'esterno.
-Botta di calore, alta temperatra della Platea, che permetta al nostro impasto gonfiarsi.
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Sì che si desidera riscaldare l'impasto dopo il frigorifero l'attivare il lievito, almeno fino a quando vedrete le bollePere153 ha scritto:Di sicuro ci saranno altri fattori, ma ne dico un paio:
-Botta di calore, alta temperatra della Platea, che permetta al nostro impasto gonfiarsi.

forse mescolare bene per sviluppare il glutine
per alta idratazione io penso che si debba arrivare al punto in cui l'impasto gelificazione e non si attacca alla ciotola

io uso un traduttore ! dispiace
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC


Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Ragazzi, riguardo ai grassi non sono sicuro che favoriscano gli alveoli grandi, in questo sito
http://wwwlapizza.altervista.org/pizza/LaPizza.htm
Leggo questo:
Hanno un potere emulsionante e quando vengono miscelati all'impasto, legano più facilmente le maglie del glutine, consentendo un volume maggiore. L'emulsione inoltre provoca l'alveolatura più fine e omogenea, trattiene meglio i gas e distribuisce meglio sull'impasto l'anidride carbonica che ne genera la lievitazione.
E, Dario, a quanto pare, a proposito di ph dell'acqua , anche lui ha un ruolo, andando ad influenzare il ph finale dell'impasto, che, leggo, dovrebbe stare tra i 5-6 per ottenere una ottimale attività dei lieviti...
(Abbiamo scoperto il trucco dei grandi alveolatori quali Vick, fermenti, Coppi, Hihihihih, noi avendo l'acqua basica non ci arriveremo mai ...ahahahahaha, bella scusa!!!)
http://wwwlapizza.altervista.org/pizza/LaPizza.htm
Leggo questo:
Hanno un potere emulsionante e quando vengono miscelati all'impasto, legano più facilmente le maglie del glutine, consentendo un volume maggiore. L'emulsione inoltre provoca l'alveolatura più fine e omogenea, trattiene meglio i gas e distribuisce meglio sull'impasto l'anidride carbonica che ne genera la lievitazione.
E, Dario, a quanto pare, a proposito di ph dell'acqua , anche lui ha un ruolo, andando ad influenzare il ph finale dell'impasto, che, leggo, dovrebbe stare tra i 5-6 per ottenere una ottimale attività dei lieviti...
(Abbiamo scoperto il trucco dei grandi alveolatori quali Vick, fermenti, Coppi, Hihihihih, noi avendo l'acqua basica non ci arriveremo mai ...ahahahahaha, bella scusa!!!)
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Dell'argomento si discute anche in un 3d aperto da Emalimo: http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... 2116#p2116
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Scusa Dario ma questo post mi era sfuggito......sarà l'età ??????
Ciao Ema
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNC
Ma va la'....che sei più coriaceo di un chicco di grano canadese ....emalimo ha scritto:Scusa Dario ma questo post mi era sfuggito......sarà l'età ??????
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNCIATO
Giusto per ricordare e magari imparare.
Ciao Ema
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI UN ALVEOLO MOLTO PRONUNCIATO
Anche il grado di abburrattamento incide notevolmente sulla alveolatura, assieme all'alta idratazione.
In tal caso anche con farine medio/deboli si possono ottenere belle alveolature.
In tal caso anche con farine medio/deboli si possono ottenere belle alveolature.