VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE - HO TROVATO LA QUADRA

Moderatore: Juanta

Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da Napoli72 »

johnnymanetta ha scritto:Dario anche io penso la tua stessa cosa sul LN, il sapore è tutta un'altra storia. Io ho sempre pizzato col mio LNS, solo in estate con le alte temperature lo sto sostituendo con il tuo impasto con PDR, ma con solo con LNS si sentono sapori e profumi incredibili.

PS. Dario tu preferisci un sapore più forte (più acido) o più leggero?
Ciao Johnny! Io infatti mi sa che utilizzerò la PDR solo saltuariamente perché mi ritorna più scomoda del LNL a meno di congelarla (ma il congelamento, salvo l'uso dell'abbattitore, comunque peggiora la qualità della maglia e la cosa un po' mi indispone....)

Questione sapore: non disdegno affatto il sapore acido ma anche quello leggero mi piace. Tra i due comunque preferisco quello acido ma avendo spesso ospiti a cena cerco una via di mezzo.

Comunque Johnny per evitare di subire le condizioni climatiche più disparate ti consiglio vivamente una cantinetta vini (da 100 EUR): ti salva la vita e hai molte variabili in meno.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
Marcello
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 luglio 2013, 16:07

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da Marcello »

Ma che spettacolo :YMAPPLAUSE: :YMAPPLAUSE: :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
vickauars
Messaggi: 272
Iscritto il: 20 luglio 2013, 19:24
Località: Novi Ligure - Lecce

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da vickauars »

mio dio!!!! dario..son da favola!!
IL FUTURO E' BIO


De Leonardis Vincenzo
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da Napoli72 »

vickauars ha scritto:mio dio!!!! dario..son da favola!!
Si' Vincenzo grazie! Questa volta ero proprio commosso per il risultato ottenuto!!!
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da overlive »

Napoli72 ha scritto:
johnnymanetta ha scritto:Dario anche io penso la tua stessa cosa sul LN, il sapore è tutta un'altra storia. Io ho sempre pizzato col mio LNS, solo in estate con le alte temperature lo sto sostituendo con il tuo impasto con PDR, ma con solo con LNS si sentono sapori e profumi incredibili.

PS. Dario tu preferisci un sapore più forte (più acido) o più leggero?
Ciao Johnny! Io infatti mi sa che utilizzerò la PDR solo saltuariamente perché mi ritorna più scomoda del LNL a meno di congelarla (ma il congelamento, salvo l'uso dell'abbattitore, comunque peggiora la qualità della maglia e la cosa un po' mi indispone....)

Questione sapore: non disdegno affatto il sapore acido ma anche quello leggero mi piace. Tra i due comunque preferisco quello acido ma avendo spesso ospiti a cena cerco una via di mezzo.

Comunque Johnny per evitare di subire le condizioni climatiche più disparate ti consiglio vivamente una cantinetta vini (da 100 EUR): ti salva la vita e hai molte variabili in meno.

Vorrei provare anch'io Dario! Ma prima devo rifare il lnl in quanto il mio l'ho buttato via perché nonostante diversi "lavaggi" non sono riuscito a smorzare l'eccessiva acidità.
Domanda:hai provato la ricetta anche a temperature ambiente estive?

Poi una curiosità sul lnl: cosa hai usato come starter? Te lo chiedo perché quello che ho buttato via l'ho avviato con acqua nella quale avevo fatto macerare dell' uvetta, in quanto sapevo che fossero presenti lieviti sulla buccia. Effettivamente il lievitò partì in pochi giorni ma in seguito non sono riuscito a smorzarne la spiccata acidità.
Diversamente, quando ho provato ad avviare il lievito con yogurt - come suggerito dal Bonci - il lievito non è mai partito; dopo pochi giorni mi stancai di continuare a rinfrescarlo..
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da Napoli72 »

overlive ha scritto:
Napoli72 ha scritto:
johnnymanetta ha scritto:Dario anche io penso la tua stessa cosa sul LN, il sapore è tutta un'altra storia. Io ho sempre pizzato col mio LNS, solo in estate con le alte temperature lo sto sostituendo con il tuo impasto con PDR, ma con solo con LNS si sentono sapori e profumi incredibili.

PS. Dario tu preferisci un sapore più forte (più acido) o più leggero?
Ciao Johnny! Io infatti mi sa che utilizzerò la PDR solo saltuariamente perché mi ritorna più scomoda del LNL a meno di congelarla (ma il congelamento, salvo l'uso dell'abbattitore, comunque peggiora la qualità della maglia e la cosa un po' mi indispone....)

Questione sapore: non disdegno affatto il sapore acido ma anche quello leggero mi piace. Tra i due comunque preferisco quello acido ma avendo spesso ospiti a cena cerco una via di mezzo.

Comunque Johnny per evitare di subire le condizioni climatiche più disparate ti consiglio vivamente una cantinetta vini (da 100 EUR): ti salva la vita e hai molte variabili in meno.

Vorrei provare anch'io Dario! Ma prima devo rifare il lnl in quanto il mio l'ho buttato via perché nonostante diversi "lavaggi" non sono riuscito a smorzare l'eccessiva acidità.
Domanda:hai provato la ricetta anche a temperature ambiente estive?

Poi una curiosità sul lnl: cosa hai usato come starter? Te lo chiedo perché quello che ho buttato via l'ho avviato con acqua nella quale avevo fatto macerare dell' uvetta, in quanto sapevo che fossero presenti lieviti sulla buccia. Effettivamente il lievitò partì in pochi giorni ma in seguito non sono riuscito a smorzarne la spiccata acidità.
Diversamente, quando ho provato ad avviare il lievito con yogurt - come suggerito dal Bonci - il lievito non è mai partito; dopo pochi giorni mi stancai di continuare a rinfrescarlo..

Ciao Carissimo!

Io il LNL l'ho fatto partire sia con il miele sia con sola acqua e farina Manitoba . Se ti si inacidisce fai rinfreschi con un rapporto 5:1 e aumenta se del caso il quantitativo di farina rispetto all'acqua...

Con il caldo torrido usa una cantinetta vini con temperatura impostata a 18 gradi (costa Max 100 EUR.) e ti salvi la vita!!! Altrimenti prova la mia ricetta estiva.

comunque con temperature prossime ai 30 gradi non superare le 12h (tanto matura come un impasto di 24 con il caldo....)
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da overlive »

Napoli72 ha scritto:
overlive ha scritto:
Napoli72 ha scritto:
johnnymanetta ha scritto:Dario anche io penso la tua stessa cosa sul LN, il sapore è tutta un'altra storia. Io ho sempre pizzato col mio LNS, solo in estate con le alte temperature lo sto sostituendo con il tuo impasto con PDR, ma con solo con LNS si sentono sapori e profumi incredibili.

PS. Dario tu preferisci un sapore più forte (più acido) o più leggero?
Ciao Johnny! Io infatti mi sa che utilizzerò la PDR solo saltuariamente perché mi ritorna più scomoda del LNL a meno di congelarla (ma il congelamento, salvo l'uso dell'abbattitore, comunque peggiora la qualità della maglia e la cosa un po' mi indispone....)

Questione sapore: non disdegno affatto il sapore acido ma anche quello leggero mi piace. Tra i due comunque preferisco quello acido ma avendo spesso ospiti a cena cerco una via di mezzo.

Comunque Johnny per evitare di subire le condizioni climatiche più disparate ti consiglio vivamente una cantinetta vini (da 100 EUR): ti salva la vita e hai molte variabili in meno.

Vorrei provare anch'io Dario! Ma prima devo rifare il lnl in quanto il mio l'ho buttato via perché nonostante diversi "lavaggi" non sono riuscito a smorzare l'eccessiva acidità.
Domanda:hai provato la ricetta anche a temperature ambiente estive?

Poi una curiosità sul lnl: cosa hai usato come starter? Te lo chiedo perché quello che ho buttato via l'ho avviato con acqua nella quale avevo fatto macerare dell' uvetta, in quanto sapevo che fossero presenti lieviti sulla buccia. Effettivamente il lievitò partì in pochi giorni ma in seguito non sono riuscito a smorzarne la spiccata acidità.
Diversamente, quando ho provato ad avviare il lievito con yogurt - come suggerito dal Bonci - il lievito non è mai partito; dopo pochi giorni mi stancai di continuare a rinfrescarlo..

Ciao Carissimo!

Io il LNL l'ho fatto partire sia con il miele sia con sola acqua e farina Manitoba . Se ti si inacidisce fai rinfreschi con un rapporto 5:1 e aumenta se del caso il quantitativo di farina rispetto all'acqua...

Con il caldo torrido usa una cantinetta vini con temperatura impostata a 18 gradi (costa Max 100 EUR.) e ti salvi la vita!!! Altrimenti prova la mia ricetta estiva.

comunque con temperature prossime ai 30 gradi non superare le 12h (tanto matura come un impasto di 24 con il caldo....)
Grazie mille Dario! Io, a prescindere dal lievito, ho sempre problemi di sovramaturazione, nel senso che a fine appretto mi ritrovo sempre un panetto più o meno gonfio/spiattellato e maturato quasi al massimo. Il vantaggio è che la stesura è semplicissima , ma mi ritrovo dei bolloni all' atto della stesura o in cottura; inoltre in cottura il cornicione mi rimane bianco, anemico.
Riducendo l'idratazione e chiudendo meglio l'impasto ho risolto il problema dello spiattellamento dei panetti e quasi del tutto quello dei bolloni, ma la colorazione è veramente scarsissima.
Insomma, in linea generale, quindi a prescindere da tempi, modi e quant'altro, cosa suggeriresti di fare quando l'impasto matura troppo? Oltre a ridurre l'idratazione. Ridurre ulteriormente i tempi? (mi è capitato anche col 12 ore senza pdr). Il sale incide solo sulla lievitazione e sulla qualità della maglia oppure anche sulla maturazione?
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao capo!
Dario è alla zingarata, in attesa di sua risposta, provo a darti il mio parere... :)
Il sale incide anche sulla maturazione/qualità della maglia... maggiore sarà il sale più aumenta il tempo di maturazione...

ti posto due link interessanti
http://fysis.it/1470/varie/i-trucchi-pe ... iornamento
http://www.pizza.it/forum/impasti/matur ... kKJ14a-2GQ

come ti dicevo in privato, secondo me , visti questi problemi, prova ad aumentare ancora il sale e abbassare ancora leggermete l'idro, riguardo al LDB quanto ne metti?
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da overlive »

fpizzari77 ha scritto:Ciao capo!
Dario è alla zingarata, in attesa di sua risposta, provo a darti il mio parere... :)
Il sale incide anche sulla maturazione/qualità della maglia... maggiore sarà il sale più aumenta il tempo di maturazione...

ti posto due link interessanti
http://fysis.it/1470/varie/i-trucchi-pe ... iornamento
http://www.pizza.it/forum/impasti/matur ... kKJ14a-2GQ

come ti dicevo in privato, secondo me , visti questi problemi, prova ad aumentare ancora il sale e abbassare ancora leggermete l'idro, riguardo al LDB quanto ne metti?
Grazie biscia! ora me li leggo per bene. Non penso di esagerare col lievito. Nell'ultimo 24 ore (senza pdr) ho usato 1 grammo di lievito.
Devo provare aumentando il sale. Comunque sospetto che anche la farina (caputo pizzeria), che avevo da diversi mesi e conservata anche male, abbia influito sul risultato finale. Riproverò con farina nuova..
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: HO TROVATO LA QUADRA - VERACE DI NAPOLI72 CON LNL, 5H AUTOLISI E 24H FERMENTAZIONE

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

overlive ha scritto:
fpizzari77 ha scritto:Ciao capo!
Dario è alla zingarata, in attesa di sua risposta, provo a darti il mio parere... :)
Il sale incide anche sulla maturazione/qualità della maglia... maggiore sarà il sale più aumenta il tempo di maturazione...

ti posto due link interessanti
http://fysis.it/1470/varie/i-trucchi-pe ... iornamento
http://www.pizza.it/forum/impasti/matur ... kKJ14a-2GQ

come ti dicevo in privato, secondo me , visti questi problemi, prova ad aumentare ancora il sale e abbassare ancora leggermete l'idro, riguardo al LDB quanto ne metti?
Grazie biscia! ora me li leggo per bene. Non penso di esagerare col lievito. Nell'ultimo 24 ore (senza pdr) ho usato 1 grammo di lievito.
Devo provare aumentando il sale. Comunque sospetto che anche la farina (caputo pizzeria), che avevo da diversi mesi e conservata anche male, abbia influito sul risultato finale. Riproverò con farina nuova..
Prego grande capo biscione... :D
ho trovato un chiarimento di Ramirez:
http://www.pizza.it/forum/impasti-pizza ... kKTz4a-2GQ
ti spiega quali accorgimenti prendere in caso di farina vecchia...
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”