La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...

Avatar utente
Matregale
Messaggi: 733
Iscritto il: 17 febbraio 2015, 13:54
Località: Matera / Torino

Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...

Messaggio da leggere da Matregale »

Ho scritto al maestro Santucci, aspettando una risposta, perché almeno capiamo di cosa
stiamo parlando :YMPEACE:
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Matregale ha scritto:
paolopf3 ha scritto:
Matregale ha scritto:Vorrei precisare alcuni punti, Salvatore Santucci usa il lm fatto come si deve fare e non pdr rinfrescata, facendo solo 50 pizze al giorno, Michele invece, usa ldb e pdr.
Poi è assolutamente sbagliato dire che la pizza e migliore se è fatta con il lm, ldb o pdr...
se è fatta ad opera d'arte sono buone tutti e tre, ho mangiato pizze con lm da paura come pure con ldb.
Prima cosa bisogna avere una buona cultura, conoscenza ed esperienza...
Se è fatta bene, la pizza, è buona sempre
Io sono stato da Santucci e ho visto quello che fa.
Ero con Mauro (pizzalingo).
Santucci è venuto al ns. tavolo con in mano un boccaccio enorme con dentro il lievito parecchio liquido e acidissimo.
Era estate e faceva parecchio caldo. Come mai così acido?
Secondo me pdr rinfrescata.


Paolo
Perché era da rinfrescare, qualsiasi lievito madre dopo che son passate
ore dall'ultimo rinfresco, si liquefa, è un processo naturale, ed oltre a liquefarsi si inacidisce...
Senti Paolo, facciamo una cosa tranquilla, chiediamo al maestro Santucci, anche perché è una persona abbastanza
disponibile :YMPEACE:

Giusto!

Cmq è la migliore pizza che abbia mai mangiato fino ad ora.
Avatar utente
paky.db
Messaggi: 273
Iscritto il: 4 settembre 2013, 11:58

Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...

Messaggio da leggere da paky.db »

ciao ragazzi, non metto in dubbio che si possano preparare delle ottime pizza con il lbf, pdr e lm...tutto sta nelle nostre capacità ma...

Parlando da un punto di vista strettamente salutare, il lm non lo batte nessuno. Le varie colonie di batteri sono degli immunostimolanti ed inoltre contribuiscono all'equilibrio della nostra flora batterica intestinale che nel modo di oggi, con tutti questi cibi extra raffinati, non è cosa da poco.
Avatar utente
Matregale
Messaggi: 733
Iscritto il: 17 febbraio 2015, 13:54
Località: Matera / Torino

Re: La gestione del lievito madre più conveniente a livello casalingo,acidità e rinforzo...

Messaggio da leggere da Matregale »

paky.db ha scritto:ciao ragazzi, non metto in dubbio che si possano preparare delle ottime pizza con il lbf, pdr e lm...tutto sta nelle nostre capacità ma...

Parlando da un punto di vista strettamente salutare, il lm non lo batte nessuno. Le varie colonie di batteri sono degli immunostimolanti ed inoltre contribuiscono all'equilibrio della nostra flora batterica intestinale che nel modo di oggi, con tutti questi cibi extra raffinati, non è cosa da poco.
Proprio così, il lm ha gia di suo lactobacilli o batteri lattici che "pre-digeriscono" gli zuccheri composti e non solo.
Quindi parte del lavoro di digeribilitá, lo fa già il lm (lm usato in modo corretto).
Rispondi

Torna a “Lievito Madre”